NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

CORSO DI STORIA DELLA SANITA’ 2017

Giovedì 23 Marzo 2017 (Aula Magna, ore 17.30), riprende il ciclo di incontri dedicati da Nelli Elena Vanzan Marchini alla Storia della Sanità a Venezia. 
La lezione inaugurale ha per tema specifico “PER RIPOPOLARE VENEZIA. LE LEGGI DELLA SERENISSIMA DOPO LE EPIDEMIE”.
Di fronte all’urgenza di intervenire infatti, il Magistrato alla Sanità, istituito nel 1486, non si limitò ad una politica di prevenzione e contumacie che impedisse alla peste di giungere in città, ma monitorò le oscillazioni demografiche e controllò le fasce a rischio della popolazione attraverso una rete assistenziale che copriva tutto il territorio urbano soccorrendo i poveri e gli “inabili”. 
Venne seguita anche una politica di accoglienza verso nuovi cittadini “facoltosi” con incentivi e vitalizi per professionisti, inventori e medici illustri affinchè venissero ad abitare in città, e nel contempo si provvide ad espellere prostitute e mendicanti forestieri.
Il Magistrato alla Sanità della Repubblica, con il suo ricco archivio, offre una testimonianza molto interessante della gestione di un territorio complesso come la città anfibia, di cui Vanzan Marchini dà un quadro preciso.
La registrazione metodica dei morti e degli ammalati e la pratica della dissezione per i decessi  improvvisi dimostrano poi l’attenzione in Venezia per lo studio su cadavere e l’uso ante litteram dell’anatomia patologica. 
La specificità anfibia della città provocò comunque alcune patologie, ma suggerì anche una originale gestione igienica  del  complesso habitat lagunare. L’insularità da handicap divenne il modello per  l’organizzazione sanitaria del corpo urbano in armonia con la sua laguna, tutelata dal Magistrato alle Acque che operò in sinergia con il Magistrato alla Sanità.  E proprio la storia della  salute nella città anfibia sarà l’argomento dell’ultima lezione, giovedì  6 aprile.

 Il Corso di Storia della Sanità 2017 è organizzato come di consueto da Ateneo Veneto e C.I.S.O. Veneto, quest’anno con l’apporto dell’Università di Padova – corso di dottorato G.B. Morgagni.
 

Salute e specificità nella Repubblica di Venezia – Programma 2017

 

Altri articoli

SPAZIALISMO E INFORMALE – LUCA MASSIMO BARBERO ALL’ATENEO

COME PELLE DI BAMBU’ Il primo romanzo di Michela Vanon Alliata all’Ateneo Veneto

In punta di penna. L’informazione raccontata dai protagonistiIl prezzo del velo, l’Islam visto da GIULIANA SGRENA

CHIUSURA PER LE FESTIVITA’ DI PRIMAVERA

Raccontateci di voi – L’invito del Presidente Scarante

FAKE NEWS E INFORMAZIONE SANITARIA

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica