NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Convegno Città, cittadini, classi dirigentiAteneo Veneto e Centro Candiani, 13-14 novembre 2008

L’Ateneo Veneto ha dedicato il tema dell’anno accademico 2008 al tema Città, cittadini, classi dirigenti, uno degli assi portanti attorno ai quali la cultura europea sta cercando e sperimentando soluzioni nuove, ma anche uno dei temi-base per i cittadini di Venezia e del Veneto di fronte agli attuali mutamenti sociali, culturali, economici e politici.
Ma le metropoli attuali sono davvero ancora terreno idoneo allo scambio tra cittadini e all’incentivazione della formazione e del ricambio di una classe dirigente? E le città medio-piccole hanno ancora una possibilità di questo tipo o invece debbono sottostare ad una omogeneizzazione che ne schiaccia l’identità? Più da vicino, guardando alla realtà di Venezia, la città lagunare come ha elaborato il tema della cittadinanza e del cittadino? Come ha prodotto le proprie classi dirigenti? Che prospettiva si può individuare per i prossimi decenni?
Attraverso il convegno – che l’Ateneo Veneto e il Centro Culturale Candiani hanno organizzato assieme – ci si propone di offrire idee e strumenti di analisi per riflettere su queste tematiche, a partire dalla condizione generale del cittadino ma anche dalla situazione specifica di Venezia.
Interverranno studiosi di storia, sociologia, economia, teorici della politica, operatori e amministratori pubblici. I lavori saranno divisi tra la sede del Centro Candiani, a Mestre (13 novembre) e quella dell’Ateneo, a Venezia (14 novembre).

Altri articoli

In Punta di Penna GIULIO ANSELMI e la crisi economica

IMMAGINI AMICHE Tavola rotonda e premiazioni sabato 9 marzo 2013

DARWIN DAY 2017 – Le cellule trasformiste

“SHIPWREK CRIME” – Le foto di Italo Rondinella ai Magazzini del Sale

13° Giornata di Studio sulla malattia di Alzheimer

VENETONIGHT 2019 – Notte Europea dei Ricercatori 

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica