NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

ATENEO A TUTTO TANGO!

1989 – 2019
30 ANNI DI TANGO ARGENTINO A VENEZIA

Sono passati 30 anni dalla comparsa del Tango a Venezia e le Associazioni e i gruppi organizzati che promuovono e diffondono la cultura del coinvolgente ballo in città si sono costituite nel Coordinamento Tango Argentino per celebrare l’anniversario con una serie di inziative.
L’obiettivo è quello di rilanciare e diffondere la passione per il Tango cercando il coinvolgimento di una platea  sempre più ampia e eterogenea. La speranza è di smuovere la curiosità e l’interesse per la musica, la poesia  e il ballo che hanno dato linfa e corpo all’arte che si radica in profondità nel terreno della nostra cultura nazionale e veneta, accomunando due Paesi lontane, Italia ed Argentina.

Il primo appuntamento del programma di manifestazioni coinvolge direttamente l’Ateneo Veneto:
Venerdì 8 febbraio 2019, alle ore 16 in Sala Tommaseo, Storia e percorsi del tango a Venezia, conferenza e performance con interventi di Angelo Bacci, poeta, scrittore e protagonista delle vicende che hanno attraversato la Biennale d’Arte di Venezia negli ultimi 40 anni; Alejandro Aquino, ballerino, coreografo internazionale e corresponsabile dell’Academia de Tango de Buenos Aires, nel 1991 componente del corpo di ballo dello stesso spettacolo; Magda Pattarello, decana delle Associazioni di Tango e fondatrice di  “Libertango” una tra le prime associazioni in Italia assieme a Milano, Roma, Torino, Bologna, Trieste.  
Seguirà la proiezione in anteprima di alcune sequenze audio-video dello storico spettacolo “Tango Argentino” di  Hector Orezzoli e Claudio Segovia, registrazione custodita presso l’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale (ASAC). Lo spettacolo andò in scena il 25 febbraio 1984 al Teatro Malibran di Venezia per volontà di Maurizio Scaparro, allora responsabile del settore Danza, Teatro e Musica della Biennale, che lo inserì fra le manifestazioni per il Carnevale. Quest’opera ed i suoi interpreti, musicisti di altissimo livello, segnarono la rinascita del Tango in Argentina e la sua rinnovata diffusione in tutta Europa.

Altri articoli

VENETIA URBS PICTA. Affreschi esterni nella Venezia del Cinquecento Carnevale di Venezia 2013

Venezia, la fama e l’oblio All’Ateno Veneto l’ultimo libro di Aldo Andreolo

ALBERTO BABAN E LA RIVOLUZIONE DI UN VENETO CHE CRESCE

LA STORIA DELL’ARTE A VENEZIA IERI E OGGI: DUECENTO ANNI DI STUDI Convegno internazionale – 5 e 6 novembre 2012

PREMIO”MARINO GRIMANI” 2013 – Scadenza bando 30/08/2013

Fondo fotografico Giacomelli In un DVD le prime 11.000 foto

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica