NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

ALLE GRANDI GALLERIE DELL’ACCADEMIA IL PREMIO TORTA 2015

Con una cerimonia solenne tenutasi sabato 12 dicembre 2015 nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto è stato assegnato il XXXIII Premio “Pietro Torta” per il restauro architettonico: la Commissione ha deliberato di assegnare il riconoscimento per l’anno 2015 all’intervento di restauro delle Grandi Gallerie dell’Accademia di Venezia, consegnando la medaglia d’argento (opera del maestro Gianni Aricò) al progettista Tobia Scarpa e al direttore dei lavori Renata Codello.

Il premio, assegnato con cadenza biennale, è realizzato da Ateneo Veneto con il contributo e la partecipazione dell’Ordine e del Collegio degli Ingegneri della Provincia di Venezia, e prende in considerazione interventi realizzati o completati nell’arco degli ultimi due anni.
Per questa XXXIII edizione si è inteso premiare un complicato intervento di restauro, reso possibile grazie ad un vasto team di professionisti che ha contribuito con le proprie competenze ad una progettazione fortemente integrata per riconsegnare alla città di Venezia un museo di fondamentale interesse artistico adeguato agli standard internazionali.
Come si legge nelle motivazioni: “Il restauro compiuto appare il frutto di un progetto architettonico sapiente, ma anche di un intervento ‘corale’, nel quale l’architetto è soltanto uno dei tanti artefici che intervengono per realizzare un’opera di grande complessità: caratteri distributivi e ridisegno dei percorsi, introduzione di nuove funzioni, analisi e valutazione statica delle strutture, impianti di sicurezza sono andati di pari passo con il ‘gesto’ progettuale. L’opera dimostra un autentico interesse culturale per la città ed è stata interamente realizzata con finanziamenti statali; i lunghi lavori di restauro e la complicata conduzione del cantiere hanno potuto svolgersi senza mai giungere alla chiusura del museo esistente”.
Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti Guido Vittorio Zucconi, Presidente dell’Ateneo Veneto, Ivan Antonio Ceola e Maurizio Pozzato, rispettivamente Presidente dell’Ordine e del Collegio degli Ingegneri della Provincia di Venezia.
Alla Presidente della Commissione Premio “Pietro Torta” Donatella Calabi il compito di leggere le motivazioni del premio e di procedere, assieme alla Presidente della Commissione Cultura del Comune di Venezia Giorgia Pea, alla premiazione di Tobia Scarpa e Renata Codello.
Tra gli intervenuti anche la neo-direttrice delle Gallerie dell’Accademia Paola Marini, cui spetta il compito di completare il progetto di adeguamento e messa a norma del museo, per giungere al perfezionamento di quella che sarà la Grande Accademia di Venezia.
Il Premio “Pietro Torta” per il restauro architettonico è stato istituito nel 1974 dall’Ateneo Veneto nel ricordo dell’ingegner Pietro Torta, appassionato cultore dell’opera di restauro del patrimonio edilizio della città di Venezia, per molti anni Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Venezia.
Dal 1997 il Premio viene assegnato con cadenza biennale, con il contributo e la partecipazione dell’Ordine e del Collegio degli Ingegneri della Provincia di Venezia, e prende in considerazione interventi realizzati o completati nell’arco degli ultimi due anni.
La Commissione del Premio “Pietro Torta” 2015 era composta da Donatella Calabi (Presidente), Mario Dalla Costa, Maura Manzelle, Alberto Ongaro, per l’Ateneo Veneto; Ivan Antonio Ceola, Franco Pianon, Maurizio Pozzato, Roberto Scibilia per l’Ordine e il Collegio degli Ingegneri della Provincia di Venezia.

Altri articoli
Premio Torta 2023 libretto sala

AI CITTADINI VENEZIANI IL PREMIO TORTA 2023

San Donato Murano

Corso di Storia dell’Arte 2023 – Venezia medievale: la scultura

“UNA IDEA PER IL FUTURO” – UN PREMIO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica