NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

ALL’APPARIR DEL VERO – OMAGGIO A GUGLIELMO CIARDI

Mercoledì 13 dicembre – Aula Magna, ore 17.30

ALL’APPARIR DEL VERO – OMAGGIO A GUGLIELMO CIARDI

Dialogo a più voci con:

Gabriella Belli, Direttore Fondazione Musei Civici di Venezia
Giuseppe Pavanello, Università di Trieste
Nico Stringa, Università Ca’ Foscari Venezia
Camillo Tonini, Ateneo Veneto

A cento anni dalla scomparsa del pittore veneziano Guglielmo Ciardi (Venezia, 13 settembre 1842 – 5 ottobre 1917) l’Ateneo Veneto propone al pubblico mercoledì 13 Dicembre 2017 (Aula Magna – ore 17.30) un incontro a più voci per ricordare uno dei maggiori protagonisti della pittura di paesaggio e per approfondire il suo messaggio estetico, inserito in un momento topico dell’arte non solo italiana ma europea dell’epoca: il formarsi della veneziana “Scuola del vero” con pittori come Napoleone Nani, Giacomo Favretto, Ettore Tito, Luigi Nono, Alessandro Zezzos, Alessandro Milesi, Egisto Lancerotto, Pietro Fragiacomo.

Un bilancio a un secolo dalla morte di Guglielmo Ciardi (che ebbe casa e studio a San Barnaba, a Quinto di Treviso e a Canove, sull’Altopiano di Asiago, e che ebbe due figli entrambi pittori, Beppe e Emma) è un omaggio doveroso che la sua città gli deve e come tale vuol essere anche un auspicio che si possa organizzare una mostra delle sue opere maggiori.

 

Altri articoli
Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

art night 2023 balboni

ART NIGHT VENEZIA 2023 – Talking Blues

Mansueti Miracolo reliquia croce san lio

Rinascimento quotidiano e le donne a Venezia

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica