NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

A 80 anni dalle leggi razziali – Incontro con Guido Calabresi

Nel 1938 venivano introdotte in Italia le leggi razziali; a distanza di 80 anni, la Comunità ebraica di Venezia e Confindustria Venezia Rovigo hanno voluto promuovere un incontro, che si terrà martedì 15 maggio alle 17.00 presso l’Ateneo Veneto, per ricordare uno degli eventi più drammatici e tragici della storia d’Italia dello scorso secolo.
Quale è stato il costo sociale, umano e politico del dramma che colpì gli ebrei e che anticipò la deportazione e la Shoah?
Quali furono le conseguenze socio economiche dell’espulsione sociale degli ebrei italiani, e in particolare di quelli veneziani, in quel triste periodo che precedette la persecuzione fisica e le deportazioni nei lager?
Cercare le risposte a queste domande consente anche di riflettere oggi sulla esclusione come fattore disgregante il tessuto sociale e di impedimento al progresso della società.
All’incontro parteciperanno il Presidente di Confindustria Venezia Rovigo Vincenzo Marinese, il Presidente della Comunità ebraica di Venezia Paolo Gnignati, il Sindaco della Città Metropolitana di Venezia Luigi Brugnaro, il Presidente dell’Ateneo Veneto Giampaolo Scarante, ai quali seguiranno gli interventi di Ernesto De Cristofaro (Università di Catania), Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore, Pisa) e Giovanni Favero (Università Ca’ Foscari Venezia).

Le conclusioni sono affidate al professor Guido Calabresi (Sterling Professor Emeritus – Yale University, Giudice – Alta Corte di Appelli Federali) con l’intervento “Persecuzioni antiebraiche: pensieri sulla esclusione e suoi effetti sull’evoluzione”.

 

Altri articoli

La ribellione tollerante MARCO BELLOCCHIO all’Ateneo Veneto

CORSO DI STORIA VENETA E PREMIO GORLATO

Il 5 X MILLE all’ATENEO VENETO

BRUGNARO vs. CASSON: CONFRONTO TRA I CANDIDATI SINDACO

IL NORDEST RACCONTATO DA GIORGIO BRUNETTI

CHIUSURA DEL 208° ANNO ACCADEMICO IN LIVE STREAMING

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica