Corso di Letteratura Veneta
Edizioni, curatori e correttori
Relatore: Antonello Corsaro

Corso di Letteratura Veneta
Edizioni, curatori e correttori
Relatore: Antonello Corsaro
Ateneo Veneto e Municipalità di Venezia, in collaborazione con Artemisia
L’Ateneo in gioco. Percorso interattivo.
Visita guidata con aperitivo
Info: 041.2710025/023/022
Attraverso un percorso interattivo i partecipanti potranno conoscere la storia e le vicende principali della scuola dei Picai e poi dell’Ateneo, sino ai giorni nostri. Al termine sarà offerto uno spritz in campo san Fantin, davanti alla facciata monumentale del Vittoria
La Fabbrica della Cultura: l’Ateneo Veneto
Recital di Letizia Michielon
musiche di R. Schumann (Keisleriana op.16), F.Chopin (due Notturni op. 27) e M. Ravel (Gaspard de la Nuit)
Si conclude questa sera alle 21, la serie di appuntamenti dell’Ateneo al Candiani di Mestre: si tratta di un importante concerto della pianista veneziana Letizia Michielon. Una chiusura del ciclo che rappresenta un’importante attività dell’Ateneo per la diffusione della cultura musicale, nella linea della propria attività più consueta. Letizia Michielon, ha curato la propria formazione artistica con il Maestro Eugenio Bagnoli, sotto la cui guida si è diplomata nel 1986, sedicenne, al Conservatorio “B. Marcello”. Nel 1984 ha esordito al Mozarteum di Salisburgo, iniziando giovanissima la carriera concertistica. Si è aggiudicata il Premio Venezia (1987), e numerosi altri riconoscimenti. Ha suonato per la Fondazione Teatro La Fenice e in molti altri teatri italiani e stranieri. Docente di pianoforte presso l’Istituto di Alta Formazione Musicale “A. Peri” di Reggio Emilia, affianca all’attività pianistica le collaborazioni giornalistiche come critico musicale de “Il Gazzettino”
Presentazione del libro Dal verso al segno. Cento poeti con Elio Jodice (Venezia, ed. Centro internazionale della grafica, 2005)
Relatrice: Tiziana Agostini; Letture di Luciana Castagnaro
Intervengono: Francesca Brandes e Bruno Rosada
Proiezione del documentario
Un viaggio per unire – Venezia-Corfù-Venezia via Dalmazia
a cura di Maurizio Crema, Tiziano Rossetti, Enrico Stocco
Ateneo Veneto in collaborazione con l’Università Ca’Foscari, Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente, con il contributo del Ministero della Cultura di Grecia
Presentazione del libro L’enigma di Piero (Milano, Rizzoli, 2006), di Silvia Ronchey
Introduce: Caterina Carpinato; relatori: Marino Zorzi, Peter Schreiner dell’Università di Colonia
Con proiezioni
Silvia Ronchey è docente di civiltà bizantina all’Università di Siena. Collabora a “La Stampa”, a “Tuttolibri” e ai programmi culturali della Rai.
Nel suo ultimo libro L’enigma di Piero, l’autrice propone una tesi rivoluzionaria sulla Flagellazione di Piero della Francesca, uno dei quadri più straordinari della pittura occidentale. Ce la espone in una sorta di detective story ricca di rivelazioni e colpi di scena.
I protagonisti sono papi, cardinali, agenti segreti, torbidi signori rinascimentali, una dinastia imperiale raffinata e esausta, il sultano Mehmet II, una principessa iniziata ai rituali pagani e poi assassinata, sommi pittori, da Pisanello a Jan Van Eyck, spie russe e, come un ragno al centro della tela, il genio politico dell’ultimo grande bizantino, il Cardinale Bessarione.
La Fabbrica della Cultura: l’Ateneo Veneto
Il Nordest: luogo o mito economico?
Paolo Possamai (direttore de La “Nuova Venezia”) e Edoardo Pittalis (vicedirettore de “Il Gazzettino”) intervistano l’economista Giorgio Brunetti
Due importanti giornalisti (il direttore della “Nuova Venezia” Possamai e il vicedirettore del “Gazzettino” Pittalis) intervistano Giorgio Brunetti (docente di Economia Aziendale alla Bocconi, ma veneziano e consigliere dell’Ateneo) su Il Nord-est: luogo o mito economico? Un’occasione di dibattito assolutamente attuale che l’Ateneo organizza a Mestre anche per testimoniare la propria vocazione di ‘servire’ la città.
Ateneo Veneto in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana
Presentazione del libro Un gioco malandrino di finestre e balconi (Roma, ed Avagliano, 2006) di Luigi Mazzella
Introduce: Raffaello Martelli; relatrice: Annalisa Bruni
Sarà presente l’Autore
Ateneo Veneto in collaborazione con C.I.S.O. Veneto
Conferenze sulla storia della Sanità Veneta
Per una storia dell’igiene urbana: gli animali nella città
Relatore: Paolo Antonetti
Ateneo Veneto e Municipalità di Venezia, in collaborazione con Artemisia
L’Ateneo in gioco. Percorso interattivo.
Visita guidata con caffé
Info: 041.2710025/023/022
Attraverso un percorso interattivo i partecipanti potranno conoscere la storia e le vicende principali della scuola dei Picai e poi dell’Ateneo, sino ai giorni nostri. Al termine sarà offerto un caffé in campo san Fantin, davanti alla facciata monumentale del Vittoria.
Corso di Storia dell’Arte
La Scuola Padovana e la Cultura Adriatica
Relatore: Stefano Papetti
Corso di Letteratura Veneta
La novellistica
Relatore: Quinto Marini
Ateneo Veneto in collaborazione con la Fondazione Amici della Fenice
Aspettando il Premio Venezia
Concerto dei pianisti vincitori:
IYEUN KIM (Premio Casella 2005)
musiche di F. Chopin (Andante spianato e gran polacca brillante Op. 22); S. Rachmaninov (Sonata Op. 36);
MICHELE SAMPAOLESI (Premio Venezia 2004)
musiche di J. Brahms (Variazioni e Fuga su un tema di Handel Op. 24) e F. Liszt (Rapsodia ungherese N. 2)
Il prestigioso riconoscimento pianistico che la Fondazione Amici della Fenice assegna annualmente ai migliori pianisti esordienti, quest’anno è preceduto dall’esibizione dei vincitori degli anni precedenti, che l’Ateneo organizza in collaborazione con gli Amici. Jion Eun Kim ha vinto il premio Casella 2005: nata a Seoul nel 1974, ha studiato a Londra e Salisburgo e si è diplomata a Piacenza, dove vive; Michele Sampaolesi è di Ancona, dove è nato nel 1982: più volte premiato come uno dei migliori studenti di conservatorio italiani, ha vinto il premio Venezia nel 2004.
La Fabbrica della Cultura: l’Ateneo Veneto
Il cinema di Goffredo Parise
Conversazione per immagini di Cristina Fiore
Interviene: Ilaria Crotti
Il secondo incontro della Fabbrica della cultura di novembre, dedicato all’Ateneo al Candiani, vedrà protagonista Il cinema di Goffredo Parise, con filmati e spezzoni tratti dalle opere dei registi cui Parise collaborò, da Fellini a Bolognini, a Ferreri. La conversazione per immagini sarà presentata da Cristina Fiore, studiosa e ricercatrice, con interventi della docente di italianistica Ilaria Crotti, in continuità con il convegno di ottobre all’Ateneo, che ha ricordato Parise a vent’anni dalla morte.
Ateneo Veneto in collaborazione con il Teatro Goldoni
150° anniversario dalla nascita di Freud
Vienna 1938 Finis Austriae di Gérard Huber
Lettura in prima assoluta
Freud nacque 150 anni fa e il suo lascito scientifico continua a far discutere. Da sempre, i detrattori annunciano la morte della psicoanalisi. L’Ateneo Veneto ha scelto di ricordare il 150° anniversario facendo partecipare ad un momento drammatico della psicoanalisi e del suo fondatore. Un momento che preludeva al ritorno della speranza.
Gérard Huber, psicopatologo e psicanalista di Parigi, ha pubblicato importanti opere psicologiche (come L’illusion métabiologique, 1994, nella Collana diretta per le Presses Universitaires de France da Pierre Fédida; o Anatomie de la séparation, réponses à Jacques Derida, De Boeck Université, 2002) e di bioetica, tema che lo ha soprattutto interessato negli ultimi anni. La piéce in undici quadri che ha scritto nel 2004, affronta il tema della partenza forzata di Freud da Vienna, nel 1938 e del senso che questa partenza assunse per Freud, per i suoi familiari, per il suo gruppo di colleghi e amici. Ma il tutto è visto tramite lo sviluppo del rapporto tra il padre della psicanalisi e un giovane fotografo che vorrebbe poterlo fotografare e viene invece in parte “fotografato” interiormente da Freud, in parte introdotto a questa nuova ed intollerabile scienza. Traduzione di Augusto Forti.
Ateneo Veneto in collaborazione con il Circolo di Cultura
Le comunità straniere a Venezia: origini, sviluppi e realtà odierna
Conferenza su Venezia “straniera”: i primi tempi di un secolare rapporto
Relatore: Gherardo Ortalli
Ateneo Veneto in collaborazione con C.I.S.O. Veneto
Conferenze sulla storia della Sanità Veneta
Dalla filantropia ottocentesca ai nuovi poveri
Relatore: Andrea Nordio
Ateneo Veneto e Municipalità di Venezia, in collaborazione con Artemisia
L’Ateneo in gioco. Percorso interattivo.
Visita guidata con caffé
Info: 041.2710025/023/022
Attraverso un percorso interattivo i partecipanti potranno conoscere la storia e le vicende principali della scuola dei Picai e poi dell’Ateneo, sino ai giorni nostri.
Al termine sarà offerto un caffé in campo san Fantin, davanti alla facciata monumentale del Vittoria.
Corso di Letteratura Veneta
I Venier, una famiglia tra letteratura e vita cittadina
Relatrice: Tiziana Agostini
Ateneo Veneto in collaborazione con la Fondazione Amici della Fenice
Aspettando il Premio Venezia
Concerto della pianista vincitrice del Premio Venezia 2005
LEONORA ARMELLINI
con musiche di J. S. Bach (Fantasia Cromatica e Fuga Bwv 903 In Re Minore);
R. Schumann (Carnevale Di Vienna Op. 26); F. Chopin (Bolero Op. 19 e Scherzo N. 4 in Mi Magg. Op. 54); S. Prokofiev (Sonata N. 3 Op. 28)
Il prestigioso riconoscimento pianistico che la Fondazione Amici della Fenice assegna annualmente ai migliori pianisti esordienti, quest’anno è preceduto dall’esibizione dei vincitori degli anni precedenti organizzata dall’Ateneo in collaborazione con gli Amici.
Leonora Armellini, nata a Padova il 25 giugno 1992, è considerata tra le più giovani e talentuose pianiste italiane. Ha vinto il primo premio della scorsa edizione a soli 13 anni.
La Fabbrica della Cultura: l’Ateneo Veneto
Un’accademia giovane per la città
Intervengono il presidente dell’Ateneo Veneto Antonio Alberto Semi, Tiziana Agostini, Michele Gottardi
L’Ateneo si presenta a Mestre, con un quadro della sua storia, delle sue attività presenti e quelle del 2007, anche con filmati: intervengono il Presidente Antonio Alberto Semi, la vicepresidente Tiziana Agostini e il Segretario accademico, Michele Gottardi. In quest’occasione a tutti i presenti verrà distribuita in omaggio una copia del libro Itinerari Venezia e Mestre di Giorgio Bellavitis e Maura Manzelle, edito dall’Ateneo (Venezia, 2006)
Corso di Storia dell’Arte
La scuola di Padova e un pittore vagabondo: Carlo Crivelli
Relatrice: Ileana Chiappini di Sorio
Presentazione di Simplegadi
Dieci anni di filosofia interculturale
Relatori: Massimo Cacciari,
Giangiorgio Pasqualotto (Presidente dell’associazione di filosofia interculturale Simplegadi),
Silvia Voltolina (Direttore della rivista di filosofia interculturale Simplegadi)
Ateneo Veneto e Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Corso di Storia dell’Arte V Centenario di Andrea Mantegna Mantegna e l’Europa
Relatore: Bernard Aikema (Università di Verona)
Con diapositive
Ateneo Veneto – Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
I gioielli sconosciuti del Golfo di Venezia: quarant’anni dalla scoperta delle “tenue”
Relatore: Antonio Luigi Stefanon, professore di Geologia Marina e Fisica Terrestre dell’Università Ca’ Foscari, Venezia.
Prof. Stefanon
Ateneo Veneto in collaborazione con C.I.S.O. Veneto
Conferenze sulla storia della Sanità Veneta
I patrimoni storici-artistici legati alla sanità veneziana
Relatori: Renata Codello
Ateneo Veneto in collaborazione con C.I.S.O. Veneto
Conferenze sulla storia della Sanità Veneta
I patrimoni storici-artistici legati alla sanità veneziana
Relatori: Renata Codello
Ateneo Veneto e Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Corso di Storia dell’Arte V Centenario di Andrea Mantegna
Relatore: Augusto Gentili (Università di Ca’ Foscari di Venezia)
Mantegna e i Mantegneschi
Con diapositive
Corso di Letteratura Veneta
La letteratura di viaggio
Relatore: Daria Perocco
Convegno di studio degli Atenei di Venezia, Treviso, Brescia e Bergamo
Cultura e accademia fra tradizione e innovazione
Seminario Cultura e territorio: soggetti e logiche di sistema – Luoghi e momenti della cultura trevigiana: illustrazione dell’Archivio Storico dell’Ateneo e visita alla Biblioteca Comunale
Convegno di studio degli Atenei di Venezia, Treviso, Brescia e Bergamo
Cultura e accademia fra tradizione e innovazione
Intervento su Considerazioni sul convegno e presentazione attività Ateneo
Ore 15.30-18.30
Tavola rotonda: Il ruolo degli Atenei di tradizione nella produzione e diffusione della cultura
Ateneo Veneto in collaborazione con C.I.S.O. Veneto
Conferenze sulla storia della Sanità Veneta
Gli ospedali, l’inserimento e le arti
Relatore: Giuseppe Ellero
Presentazione del libro
Proprietari di sé e della natura – Un’introduzione all’ecologia liberale di Novello Papafava (Liberilibri,2004)
Relatori: Paolo Bernardini, Aldo Canovari
Sarà presente l’Autore.
Corso di Letteratura Veneta
La Veniexiana
Relatore: Lorenzo Tomasin
Presentazione del libro Fare la città. Salvaguardia e manutenzione urbana a Venezia in età moderna, a cura di Stefano Zaggia, introduzione Donatella Calabi Paravia Bruno (Mondadori Editori, Milano 2006), con saggi di Stefano Zaggia, Silvia Moretti, Elena Svalduz, Antonio Brucculaeri, Giulia Vertecchi.
Relatori: Brigitte Marin, Professoressa di «Storia Moderna» presso l’Université d’Aix-Marseille I. Guido Zucconi, Professore Ordinario, docente di «Storia dell’urbanistica» presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
Casa di Cultura Goffredo Parise
Presiede Fernando Bandini
A casa di Goffredo
Intervengono Sergio Camerino, Sandro Meccoli, Sergio Perosa, Tommaso Tommaseo Ponzetta
Visita alle case
Sono nato a Venezia
1986 – 2006 Giornate per Goffredo Parise
Nuove prospettive di ricerca
Presiede Ilaria Crotti
Enza Del Tedesco, «I movimenti remoti» di Goffredo Parise
Matteo Giancotti, «Il crematorio di Vienna» tra iterazioni e novità
Manuela Brunetta, La dimensione del lutto nella narrativa di Goffredo Parise
ore 11.00
Seconda conversazione: condotta da Silvio Perrella e Raffaele Manica,
intervengono: Claudio Piersanti, Elisabetta Rasy, Gilberto Sacerdoti, Domenico Scarpa
Conclusione di Antonio Debenedetti in colloquio con Giosetta Fioroni.
Ateneo Veneto in collaborazione con C.I.S.O. Veneto
Conferenze sulla storia della Sanità Veneta
La sanità della Serenissima fra la prevenzione delle epidemie e la gestione del territorio
Relatore: Nelli-Vanzan Marchini
Sono nato a Venezia
1986 – 2006 Giornate per Goffredo Parise
Apertura dei lavoro: Antonio Alberto Semi (Presidente dell’Ateneo Veneto), Massimo Cacciari (Sindaco di Venezia), Claudio Rorato (Assessore alla cultura del Comune di Ponte di Piave).
Ricordo di Parise di Raffaele La Capria: Caro Goffredo
Prima conversazione condotta da Silvio Perrella e Raffaele Manica, intervengono Marco Belpoliti, Matteo Codignola, Gianfranco Bettin, Daniele Del Giudice, Emanuele Trevi.
Ore 18.30 – Cassa di Risparmio, Campo San Luca
Inaugurazione della mostra dedicata a Goffredo Parise
Corso di Letteratura Veneta
La civiltà della vita
Relatore: Piermario Vescovo
Presentazione del libro Il fiore reciso di Lanfranco Caniato (Ed. della Laguna
Relatori: Antonio Alberto Semi, Marino Zorzi, Giuseppe Gullino.
Sarà presente l’Autore.
Presentazione del libro: di M.L. Lepsky
Prof. Angelo Ventura e Paul Ginsborg
Presentazione libro: Mueller (da confermare).
Concerto Quadrivium Ensemble diretto da Dan Rapoport, con musiche di:
Giacomo Puccini – Crisantemi
Anton Webern – Langsamer Satz
Edward Elgar – Serenata per archi in mi minore Op. 20
Pausa
Dimitri Shostakovich – Sinfonia da camera Op. 110
Musicisti: Luca Bello, Stefano Bruni, Margherita Busetto, Giovani Scarpa, Enrico Vacca, Alessandro Gasparini (Violini);
Chizuru Deguchi, Marco Nason (Viole);
Lorenza Loro, Caterina Rossi (Violoncelli);
Federico Misté (Contrabbasso).
Inaugurazione del Corso di Letteratura Veneta
Il classicismo e la letteratura
Relatore: Amedeo Quondam