Polifonie. Le donne a Venezia …

Università Popolare di Venezia
Presentazione del volume
Polifonie. Le donne a Venezia nell´età di Moderata Fonte (seconda metà del secolo XVI)
di Daria Martelli (Padova, CLEUP 2011)
Interventi di Daniela Zamburlin, Lucia Nadin
Sarà presente l’autrice
Con proiezioni

Monumento ad Antonio Vivaldi…

CORMAV Venezia
Presentazione al pubblico e alla stampa del progetto per la realizzazione a Venezia di un
Monumento ad Antonio Vivaldi
Relatore: Alessio Benedettelli, Presidente CORMAV
Interventi dei membri del Comitato: Tiziana Agostini, Massimo Contiero, Francesco Fanna

Incontro con Giovanni Castella…

Corso di Storia Veneta 2012
VENEZIA: CAPITALE CULTURALE, CAPITALE DELLA CULTURA
Incontro con Giovanni Castellani e Antonio Alberto Semi, Past-President dell’Ateneo Veneto
Modera l’assessora Tiziana Agostini, già VicePresidente dell’Ateneo

La pelle in psicoanalisi…

Presentazione del volume
La pelle in psicoanalisi di Jorge Ulnik (Astrolabio Ubaldini 2011)
Conferenza dell’autore con proiezioni di spezzoni di film di Woody Allen
(in lingua inglese)

Squeri, squerarioli e le imbar…

Ateneo Veneto e Arzanà
Squeri, squerarioli e le imbarcazioni tradizionali della laguna di Venezia.
Dal Museo Storico Navale allo Squero Casal
Relatori: Giorgio Suppiej, Alessandra Bassotto, Camillo Tonini, Fabio Santin, Paola Brolati
Presentazione del documentario La Gondola di Francesco Pasinetti (1942) in collaborazione con l’Archivio Montanaro

Curiosità veneziane &nd…

Ateneo Veneto e Venezia Marketing & Eventi
Nell’ambito del “Carnival Culture Night” del Carnevale di Venezia 2012
Curiosità veneziane – Venetian curiosities
Reading della scrittrice DONNA LEON
accompagnata dall’Ensemble “Il Pomo d’Oro”
ore 17.00 e 19.00 (in inglese) – 22.00 (in italiano)
Riccardo Minasi (violino), Christophe Dangel (violoncello), Giulia Nuti (clavicembalo)
eseguono musiche di F.A. Bonporti, G.B. Platti, F.M. Veracini
Ingresso a pagamento
Sono disponibili alcuni inviti riservati ai Soci e Amici dell’Ateneo Veneto

I Rettori veneziani nello Stat…

Società Dalmata di Storia Patria di Roma
I Rettori veneziani nello Stato da mar
Presentazione dei progetti di ricerca e del sito internet “Mare”
Introduce: Bruno Crevato-Selvaggi
Saluto dell’assessore regionale Roberto Ciambetti
Relatori: Marino Zorzi, Giorgio Ravegnani, Alessandra Rizzi, Egidio Ivetic, Rita Tolomeo, Maria Luisa Semi

Carnevale di Venezia 2012…

Associazione Culturale Musica Venezia
Carnevale di Venezia 2012
Il festino della sera del Giovedì grasso
Musiche di Adriano Banchieri (1568 – 1634) eseguite dall’Ensemble Experidys
Ingresso libero

Il servizio da toeletta della …

Corso di Storia dell’Oreficeria 2012
ARTI, PRODUZIONE, CULTURE
Il servizio da toeletta della Famiglia Pisani. Manifattura Augsburg a Venezia
Relatrici: Letizia Caselli e Ileana Chiappini di Sorio
Con proiezioni

DARWIN DAY 2012 – Dal cosmo alle cellule

Ateneo Veneto, UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, Venezia)
con il patrocinio della Città di Venezia e dell’Università di Padova
DARWIN DAY 2012 – Dal cosmo alle cellule
Saluto dell’Assessora alla Produzione Culturale del Comune di Venezia, Tiziana Agostini
Introducono: Franco Ferrari e Piero Benedetti
Relatori: Fabrizio Tamburini, Paolo Bernardi, Claudio Ambrosini

Lo storico dell’arte Giu…

Dentro al Bicentenario: i soci e la loro attività.
Lo storico dell’arte Giuseppe De Logu (1898-1971) e il suo lascito all’Ateneo
Intervengono: Michele Gottardi, Marina Niero, Mariangela Turchetto

La gogna – Come la deriva medi…

Ateneo Veneto, Ordine dei Giornalisti del Veneto
“In Punta di Penna – L’informazione raccontata dai protagonisti”
Presentazione del volume
La gogna – Come la deriva mediatica dei processi ha devastato la giustizia
di Maurizio Tortorella (Milano, Boroli Editore 2011)
Vittorio Borraccetti e Gianluca Amadori conversano con l’autore

L’alba dei libri. Quando…

Presentazione del volume
L’alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo

di Alessandro Marzo Magno (Milano, Garzanti 2012)
Relatori: Cesare De Michelis, Mario Infelise
Sarà presente l’autore

Corso di Storia dell’Ore…

Lezione inaugurale del Corso di Storia dell’Oreficeria 2012
ARTI, PRODUZIONE, CULTURE
diretto da Letizia Caselli
Tessuti copti di manifattura egiziana dalla collezione Mocenigo
Relatrice: Ileana Chiappini di Sorio
Con proiezioni

In occasione del 150° dell…

Università Popolare di Venezia
In occasione del 150° della nascita di Claude Debussy
Debussy e il Mistero: il Deuxieme Livre dei Preludes per pianoforte
Relatrice: Letizia Michielon
Con audizioni

Byron “Splendida Italia&…

Università Popolare di Venezia
Byron “Splendida Italia”
Immagini e temi poetici a duecento anni dall’uscita del ‘Childe Harold’s Pilgrimage’
Relatrice: Paola Tonussi
Con proiezioni

Il paesaggio negato. Dal paesa…

Presentazione del volume
Il paesaggio negato. Dal paesaggio letterario al paesaggio del diritto
di Gianfranco Perulli (Venezia, Libreria Cluva editrice 2011)
Relatori: Tiziana Agostini, Giorgio Brunetti
Sarà presente l’autore

Concerto…

L’Ateneo Veneto e i giovani
Concerto dell’associazione culturale
Pas-e. Productions of Art and Sound Ensemble
Musiche di Bruno Maderna, Claudio Ambrosini, Michele Del Prete, Marco Gasperini

Giornata di studio…

Ateneo Veneto e Fondazione Musei Civici Veneziani
Giornata di studio in occasione della mostra
Gennaro Favai. Visioni e orizzonti 1879-1958
(allestita a Ca’ Pesaro fino al 11 marzo 2012)
Relatori: Silvio Fuso, Giovanni Soccol, Elisa Prete
Modera: Antonio Alberto Semi

Ho inciampato e non mi sono fa…

In occasione del “Giorno della Memoria”
Presentazione del volume
Ho inciampato e non mi sono fatta male
di Miriam Rebhun (Napoli, L’ancora del Mediterraneo 2011)
Renato Jona colloquia con l’autrice

Famelica farfalla…

In occasione del “Giorno della Memoria”
Presentazione del volume
Famelica farfalla di Silvia Zoico (Novi Ligure, Puntoacapo 2010)
Interventi di Gilberto Pizzamiglio e Roberto Ranieri
Letture di brani a cura dell’autrice

“Fondazione Villa Emo”

Presentazione della “Fondazione Villa Emo”
Interventi di Nicola Di Santo e Lorenzo Morao
Danilo Gasparini presenta il primo numero dei “Quaderni di Villa Emo”: La Battaglia di Agnadello e il Trevigiano

Spazio sonoro. Musica e archit…

Presentazione del volume
Spazio sonoro. Musica e architettura tra analogie, riflessi, complicità
di Roberto Favaro (Venezia, Marsilio 2010)
Relatori: Renata Codello, Massimo Contiero, Chiara Casarin
Sarà presente l’autore

La rabbia e il coraggio. Frei …

Presentazione del volume
La rabbia e il coraggio. Frei Giorgio Callegari. In cammino tra i popoli del’America Latina
di Umberta Colella Tommasi (Venezia, Marcianum Press 2012)
Relatori: padre Mariano Foralosso, Anna Maria Maresca Gabrieli
Modera: Giorgio Malavasi
Sarà presente l’autrice

La differenza repubblicana.Vol…

Ateneo Veneto e Consiglio Regionale del Veneto
Presentazione della mostra
La differenza repubblicana.Volti e luoghi del 1848 – 1849 a Venezia e nel Veneto
Relatore: prof. Mario Isnenghi, curatore della mostra
– a seguire
visita guidata alla mostra a Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio Regionale del Veneto
Il curatore, prof. Mario Isnenghi, presenta al pubblico la mostra La differenza repubblicana.Volti e luoghi del 1848 – 1849 a Venezia e nel Veneto,
allestita a Palazzo Ferro Fini fino al 7 gennaio 2012 in occasione dei 150 annio dell’Unità d’Italia.
Con l’occasione viene presentata anche la pubblicazione “Agenda letteraria di Ippolito Nievo”, con l’intervento di Mariarosa Santiloni, della fondazione Ippolito e Stanislao Nievo
A seguire ci sarà la visita guidata alla mostra a Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio Regionale del Veneto.

BIBBIA, PSICOANALISI E MUSICA…

Ateneo Veneto e UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) di Venezia
BIBBIA, PSICOANALISI E MUSICA
Il diluvio universale e l’arca di Noè
Relatori: Amos Luzzato, Amedea Lo Russo, Massimo Contiero
Modera: Franco Ferrari

Presentazione del progetto del…

Collegio degli Ingegneri della Provincia di Venezia, con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Venezia
Presentazione del progetto della passerella ciclo-pedonale Mestre-Venezia
Prolusione di Vittorio Drigo
Saluti di Ivan Antonio Ceola
Relatori: Franco Pianon, Gianpaolo Mar, Salvatore Russo, Davide Fraccaro

La figlia di Ar. Appunti inter…

Presentazione del volumetto di poesie e aforismi
La figlia di Ar. Appunti interiori
di Lidia Sella, postfazione di Armando Torno (Milano, La Vita Felice, 2011)
Relatori: Luciano Tellaroli, Armando Torno
Sarà presente l’autrice

FRANCA TRENTIN. Una vita plura…

FRANCA TRENTIN. Una vita plurale
L’iniziativa in ricordo di Franca Trentin è realizzata da Ateneo Veneto in collaborazione con Università Ca’ Foscari, Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza, Associazione per la storia e la memoria delle donne in Veneto rEsistenze, Alliance française Venezia, Fondazione Di Vittorio, Roma
e con il patrocinio del Comune di Venezia

Apertura convegno: Michele Gottardi, Presidente Ateneo Veneto; Mario Isnenghi, Presidente IVESER
Saluto Assessora Tiziana Agostini
Interventi:
Giovanni De Luna (Università di Torino): Franca sulle tracce dell’azionismo
Carlo Verri (Università di Palermo): Franca Trentin e Gaetano Salvemini: rapporti antifascisti
Jacqueline Risset (Università di Roma La Sapienza): L’allegria dell’intelligenza
Claude Perrus (Università della Sorbonne Nouvelle, Paris III): Le stagioni parigine di Franca
videointervista a Franca (9′)
Frank Rosengarten (City University of New York): Spunti polemici nelle Carte ritrovate di Franca Trentin
Stefano Agosti (Università Ca’ Foscari): Franca e la “sua” letteratura
Gino Spadon (Università Ca’ Foscari): L’insegnamento della lettrice Baratto-Trentin: fra tradizione e innovazione
Anna Baratto (Università della Sorbonne Nouvelle, Paris III): Franca ricordata all’Istituto italiano di Parigi
Silvana Barbalato (Centro Studi Pietro Gobetti – Torino): Le carte Trentin nell’Archivio Gobetti
Luisa Bellina (Associazione rEsistenze): L’archivio di Franca

interventi del pubblico
Conclusioni di Maria Teresa Sega, Presidente Associazione rEsistenze

“In Punta di Penna – L’i…

Ateneo Veneto, Ordine dei Giornalisti del Veneto, Soroptimist Venezia
“In Punta di Penna – L’informazione raccontata dai protagonisti”
Presentazione del volume
Mentre il mondo stava a guardare
di Silvana Arbia (Milano, Mondadori 2011)
Gianluca Amadori conversa con l’autrice