GIORNO DELLA MEMORIA 2016

GIORNO DELLA MEMORIA 2016

Fonti per la storia ebraica in Veneto. Percorsi documentari negli archivi vigilati dalla Soprintendenza Archivistica del Veneto e del Trentino Alto Adige 

Relatori: Maria Volpato, Federica Ruspio, Nadia Piazza, Flora Gaspari, Antonella De Palma

a cura di Ateneo Veneto, Soprintendenza Archivistica del Veneto e del Trentino Alto Adige

Corso di Storia dell’Arte 2015

CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2015

“Per occasione della sua arte” Bernardo Strozzi nella Venezia del Seicento

Relatrice: Linda Borean

a cura di Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani

Aleksandr Skrjabin e la spiritualità

Conferenza/concerto

Aleksandr Skrjabin e la spiritualità

Relatrice: Letizia Michielon

con musiche di Johann Sebastian Bach, Samuel Barber, Kurt Cacioppo, Daniele Corsi, Letizia Michielon (prima assoluta), Arvo Paert, Krzysztof Eugeniusz Penderecki

eseguite dal Venice Cello Ensamble

a cura di Ateneo Veneto, AGIMUS

La famiglia tra principi europei e Costituzione. Il punto sulle riforme

Convegno di studi

La famiglia tra principi europei e Costituzione. Il punto sulle riforme

coordinato da Carmelita Camardi
Saluti di: Michele Bugliesi, Francesco Gonella, Monica Billio, Paolo Maria Chersevani
Relatori: Cosimo M. Ferri, Leonardo Lenti, Salvatore Patti, Julia Ruiz Rico 

a cura di Ateneo Veneto, Graduate School Ca’ Foscari Venezia – Dottorato di ricerca in Diritto, mercato e persona, Ordine degli Avvocati di Venezia

SOLILOQUY

SOLILOQUY

SIAE Classici di Oggi. Progetto musica colta contemporanea

Musiche di: Claudio Ambrosini, Luciano Berio, Claudio Monteverdi, Sigismondo d’India
interpretate dallo Zero Vocal Ensemble

a cura di Ateneo Veneto, Ex Novo Musica 2015

OMAGGIO A PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ

OMAGGIO A PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ PER I 175 ANNI DALLA NASCITA

Introduzione di Roberta Reeder
Čajkovskij: composizioni sui temi russi

Le romanze, le arie, “Le Stagioni” per pianoforte interpretate da:
Violetta Svatnykh, soprano;
Nikolaj Statsjuk, tenore;
Antonio Camponogara, pianoforte

a cura di Associazione Culturale Musica Venezia

Corso di Storia dell’Arte 2015

CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2015

Novità per il servizio da toilette della famiglia Pisani Moretta detto “di Caterina Corner, Regina di Cipro”

Relatrice: Letizia Caselli

a cura di Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani

VENETO CHE CRESCE

VENETO CHE CRESCE
Incontri tra imprenditori e pubblico in un contesto in continua mutazione

Alberto Baban (Tapì S.p.a) e Tiziano Busin (Fantic Motor) discutono con Maurizio Crema (Gazzettino)

a cura di Ateneo Veneto, Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta lagunare, Unioncamere Veneto, Confindustria Veneto, Ordine dei Giornalisti del Veneto

“Una commedia su una donna perbene”

“UNA COMMEDIA SU UNA DONNA PERBENE”

Presentazione del volume 

Il ventaglio di Lady Windermere  di Oscar Wilde
a cura di Paolo Amalfitano (Venezia, Marsilio 2015)

Relatori: Flavio Gregori, Loretta Innocenti, Ida Maria Biggi

a cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari di Venezia

Io non posso tacere

Presentazione del volume

Io non posso tacere
di Piero Tony (Torino, Einaudi 2015)

Presentazione di Renato Alberini
L’autore conversa con Peter Gomez, Gianluca Amadori, Paolo Corder, Francesco Petrelli

a cura di Camera Penale di Venezia

Per Cristo e Venezia

Presentazione del volume

Per Cristo e Venezia. Il feldmaresciallo Johann Mathias von der Schulemburg al servizio della Serenissima 
di Sibyl von der Schulenburg (Saonara, Il Prato 2015)

L’autrice conversa con Antonio Manno
Modera l’incontro Anna Pietropolli   

a cura di Il Prato Publishing House

“S’il te plaît” disegnami un arazzo…

Conferenza con proiezioni

“S’il te plaît” disegnami un arazzo…

Relatrice: Valérie Robert Giurietto

Aspettando la mostra Cartons de tapisserie della collezione AlVy, presso l’Alliance Française de Venise (4 dicembre 2015 – 15 gennaio 2016)

Il cuore musicale veneziano di Giulio Ruetta Fabbian

Conferenza con concerto

Il cuore musicale veneziano di Giulio Ruetta Fabbian
Coordina Daniela Zamburlin

Relatori: Leopoldo Pietragnoli e Rita Vianello

Ezio e Anna Lazzarini eseguono al pianoforte a quattro mani brani di Giulio Ruetta Fabbian, trascritti e rielaborati.

a cura di Università Popolare di Venezia

Corso di Storia della Sanità 2015

CORSO DI STORIA DELLA SANITA’ 2015
La storia scritta sulla pietra

L’Ateneo Veneto, la scienza medica e la filantropia

Relatori: Ileana Chiappini di Sorio, Nelli-Elena Vanzan Marchini, Andrea Grigoletto 

a cura di Ateneo Veneto, C.I.S.O. Veneto

Ritorno a Confucio

Presentazione del volume

Ritorno a Confucio
di Maurizio Scarpari (Bologna, Il Mulino 2015)

L’autore conversa con Ignazio Musu e Guido Samarani  

a cura di Libreria Editrice Cafoscarina

Fabbri dell’Arsenale

conferenza

Fabbri dell’Arsenale: sei secoli di ferro e favri nell’Arsenale di Venezia

Relatore: Guglielmo Zanelli

a cura dell’Università Popolare di Venezia

Un paese di carta

Presentazione del volume

Un paese di carta

di Laura Benedetti (Pisa, Pancini 2015)

L’autrice conversa con Daria Perocco e Damiano Acciarino

MOBILITA’ LAGUNARE III – L’accesso all’insula

MOBILITA’ LAGUNARE III
Mezza giornata di studi

Relatori:  Franco Gazzarri, Alberto Lionello,  Serena Maffioletti, Mara Manente, Maura Manzelle, Giovanni Santoro 

TAVOLA ROTONDA
Agostino Cappelli, Emanuela Carpani, Roberto Crosta, Vincenzo de Nitto, Roberto Scibilia, Maria Rosa Vittadini

a cura di Ateneo Veneto

con il patrocinio dell’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Venezia e dell’Ordine Ingegneri Provincia di Venezia

PROGETTO POESIA

PROGETTO POESIA

Poesia e libertà di espressione
coordinato da Franco Ferrari

Letture di testi poetici scelti, in lingua originale, destinate agli studenti delle Medie superiori e dell’Università

Conclusioni: La libertà di espressione artistica nell’età digitale

Corso di Storia della Sanità 2015

CORSO DI STORIA DELLA SANITA’ 2015
La storia scritta sulla pietra
coordinato da Nelli-Elena Vanzan Marchini

Lezione inaugurale
Le lapidi dei medici e dei donatori negli ospedali veneziani

Saluti di Guido Zucconi e Giovanni Leoni
Relatori: Nelli-Elena Vanzan Marchini, Amalia Basso, Emanuela Carpani, Giuseppe Dal Ben

 

a cura di Ateneo Veneto, C.I.S.O. Veneto

ASPETTANDO IL PREMIO VENEZIA 2015

Concerto pianistico del vincitore del Premio Venezia 2014 

Alessandro Marchetti esegue musiche di F. Liszt e S. Prokofiev

ingresso libero fino ad esaurimento posti

a cura di Ateneo Veneto, Fondazione Amici della Fenice 

Food Poverty, Food Bank. Aiuti alimentari e inclusione sociale

Presentazione del libro bianco

Food Poverty, Food Bank. Aiuti alimentari e inclusione sociale

di Giancarlo Rovati e Luca Pesenti
(Milano, Vita e Pensiero 2015)

Relatori: Ignazio Musu, Adele Biondani, Presidente Banco Alimentare Veneto

Sarà presente Luca Pesenti

a cura di Associazione “Corte del Forner” per la Colletta alimentare di Venezia

Rapporti fra l’Italia e la Grecia 75 anni dopo il 28 ottobre 1940

Incontro pubblico

Rapporti fra l’Italia e la Grecia 75 anni dopo il 28 ottobre 1940

Con Caterina Carpinato ne discutono Giampaolo Scarante, Antonio Ferrari, Dimitris Deliolanis, Gianni Schilardi, Alessandra Coppola

a cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari (Dipartimento  Studi Umanistici, Lingua e Letteratura Neogreca), Fondazione Ellenica di Cultura

con il patrocinio del Consolato di Grecia a Venezia e dell’Associazione Italiana di Studi Neogreci

Conferenze di Psicoanalisi 2015

Conferenze di Psicoanalisi 2015

IL MATERNO E IL FEMMINILE NELLA CURA E NELLA CULTURA
a cura di Roberta Guarnieri

Ipermaternità. Fecondazione medicalmente assistita: opportunità o cavallo di Troia?

Relatrice: Manuela Faire

La prostituzione a Venezia nell’Ottocento

Presentazione del volume

La prostituzione a Venezia nell’Ottocento. Le dominazioni straniere (1797-1866)

di Elisabetta Tiveron  (Venezia, edizioni Helvetia, 2015)

Davide Busato conversa con Elisabetta Tiveron

a cura di  Università Popolare di Venezia

FRIENDSHIP PROJECT CHINA

56. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia
Partecipazioni Nazionali
Padiglione internazionale di San Marino

Chiusura della Mostra
FRIENDSHIP PROJECT CHINA

a cura di Vincenzo Sanfo

Espongono: Zhang Hong Mei, Eleonora Mazza

Il diaframma di stoffa

Presentazione del volume

Il diaframma di stoffa. Un significato degli abiti nella narrativa di Pier Paolo Pasolini

di Cinzia Nalin (Roma, Europa Edizioni 2015)

Relatore: Alessandro Scarsella
Sarà presente l’autrice

a cura di Europa Edizioni

Storia minima d’Europa. Dal Neolitico ad oggi

Presentazione del volume

Storia minima d’Europa. Dal Neolitico ad oggi

di Andrea Zannini (Bologna, Il Mulino 2015)

Relatori: Paola Lanaro e Giovanni Vian
Sarà presente l’autore

a cura di Ateneo Veneto, Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Udine