LUCIAN BAN & MAT MANERI – Transylvanian Concert

JAM – JAZZ AREA METROPOLITANA 2017

LUCIAN BAN & MAT MANERI

 Transylvanian Concert

Lucian Ban (pianoforte); Mat Maneri (viola)

Ingresso libero, è consigliata la prenotazione al n. 347 5793170

a cura di Ateneo Veneto, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

IL FUTURO DELL’ARSENALE DI VENEZIA

MOBILITÀ LAGUNARE – V INCONTRO
Il futuro dell’Arsenale di Venezia

Introduce e coordina: Guido Zucconi, Presidente Ateneo Veneto

L’Arsenale modello autosufficiente di fabbrica “monoprodotto”
Pasquale Ventrice, storico della tecnica

Il ruolo dell’Agenzia del Demanio per la valorizzazione dell’Arsenale
Ettore Cammarata, già Direttore dell’Agenzia del Demanio per il Veneto

Arsenale: dallo Stato al Comune
Roberto D’Agostino, già responsabili di Arsenale Spa

Il Distretto turistico della Serenissima
Michele Scognamiglio, già sub-commissario Comune di Venezia con delega all’Urbanistica e al Patrimonio

Le vicende recenti dell’Arsenale: un complesso percorso per il recupero
Claudio Menichelli, già funzionario della Sovrintendenza di Venezia, responsabile per l’Arsenale

*****

TAVOLA ROTONDA

Emanuela Carpani Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Venezia e Laguna
Massimiliano De Martin, Assessore all’Urbanistica Comune di Venezia
Roberto Linetti, Provveditore alle Opere Pubbliche del Veneto, FVG, Trentino
Piero Rosa Salva, Amministratore Unico Vela S.p.A.,
Elena Zambardi, Responsabile della comunicazione Consorzio Venezia Nuova
oltre ai rappresentanti di Marina Militare, Biennale di Venezia, Thetis, ISMAR/C.N.R

col patrocinio di ALILAGUNA

MUSICAALTROVE – Concerto

Ciclo di incontri musicali dicembre 2016 – aprile 2017
MUSICAALTROVE

“Io nacqui dannunziano…”  D’Annunzio nella lirica da camera del Novecento

Nunzio Fazzini tenore, Roberto Rupo pianoforte

Musiche di Francesco Paolo Tosti, Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Gian Francesco Malipiero, Alfredo Casella, Riccardo Pick-Mangiagalli

a cura di Ateneo Veneto, Amici della Musica di Venezia, Comune di Venezia, Regione del Veneto, Teatro Stabile del Veneto

Piccole imprese nel Veneto del Novecento

Presentazione del volume

Piccole imprese nel Veneto del Novecento

a cura di Giovanni Favero e Paola Lanaro

Numero monografico della Rivista «Ateneo Veneto» n. 15/I 2016

Introduce Michele Gottardi, direttore della Rivista
I curatori ne parlano con Giorgio Brunetti e Andrea Colli

CORSO DI STORIA DELLA SANITÀ 2017

CORSO DI STORIA DELLA SANITÀ 2017

SALUTE E SPECIFICITÀ NELLA REPUBBLICA DI VENEZIA

Storia della salute nella città anfibia

Interventi con letture e immagini di Antonio Rusconi e Nelli-Elena Vanzan Marchini

a cura  di Ateneo Veneto, C.I.S.O. Veneto, Università di Padova – corso di dottorato G.B. Morgagni

Governare il territorio

Presentazione del volume

Governare il territorio

di Gianfranco Perulli ( Torino, Giappichelli 2017, terza edizione)

Gianpaolo Scarante e Alberto Mingarelli conversano con l’autore

Pagine ebraiche

Presentazione del volume

Pagine ebraiche

di Arnaldo Momigliano
nuova edizione a cura di Silvia Berti, con un’intervista all’autore (Roma, Edizioni di Storie e Letterature 2016)

Giovanni Levi e Simon Levis Sullam converseranno con la curatrice

Ciclo di concerti “NOSTALGJA”

NOSTALGJA

Concerto di musiche di Dmitrij Shostakovitch e Sergej Rachmaninov

Anja Serova, viola
Filippo Faes, pianoforte

Ingresso a pagamento
Info: tel. 041 2413105

a cura di Società Veneziana di Concerti

UNO STADIO PER VENEZIA

Incontro pubblico

UNO STADIO PER VENEZIA

Idee e prospettive

Introduce e coordina Guido Zucconi

Raccontano oltre sessant’anni di progetti Giorgio Crovato, Michele Gottardi, Franco Bacciolo

Alla presenza del Sindaco Luigi Brugnaro,  Dante Scibilia (Direttore Generale Società Venezia FC) e
Alessandro Vasta (Consigliere di amministrazione Società Venezia FC)

ne discutono

Luca Ginetto (Panathlon club Venezia), Franco Vianello Moro (VeneziaUnited),
Claudio De Min, Stefano Pittarello, Daniele Rea

CONCERTO DI MUSICA ANTICA

CONCERTO DI MUSICA ANTICA

Ensemble della Scuola di Musica Antica del Conservatorio B. Marcello

Il programma del concerto prevede l’esecuzione di musiche di
Johannes Tinctoris, Giulio Segni, Gioseffo Zarlino, Claudio Merulo, Gioseffo Guami, Giovanni Gabrielli

Andrea Gavagnin, alto; Sebastiano Franz, violino; Martina Messina, violino;
Carlo Santi, viola da gamba; Pia Nainer, viola da gamba;
Marcello Alemanno, viola da gamba; Dario Pisasale, tiorba;
Davide Gazzato, tiorba e arciliuto; Alberto Maron, clavicembalo;
Lara Makolle, flauto; prof. Michele Fattori, dulciana
prof. Cristiano Contadin, concertazione e viola da gamba;
prof. Francesco Erle, concertazione e voce

Classi di Canto Rinascimentale e Barocco di Cristina Miatello, di Violino Barocco di Davide Amodio, di Viola da Gamba di Cristiano Contadin, di Liuto di Tiziano Bagnati, di Clavicembalo di Miranda Aureli, di Fagotto Barocco di Michele Fattori, di Musica vocale di insieme di Francesco Erle.

a cura di Ateneo Veneto e Conservatorio B. Marcello di Venezia

Venezia: paesaggio urbano nel contemporaneo

Giornata di studi

Venezia: paesaggio urbano nel contemporaneo

SaLuto istituzionale di Guido ZucconiLaura Facchinelli, Pino Musolino, Ivan Antonio Ceola, Anna Buzzacchi

ore 10.30  Prima sessione – Spinte al rinnovamento, richiami alla conservazione
Interventi di:  Riccardo Domenichini, Orietta Lanzarini, Sergio Pratali Maffei, Nicola Torricella, Federica Bosello, Vittorio Spigai

ore 15   Seconda sessione – Responsabilità delle scelte
Interventi di:  Enzo Siviero, Mario Piana, Viviana Martini

ore 16.30   TAVOLA ROTONDA – Idee sul futuro di Venezia
Interventi di   Comune di Venezia, Renata Codello, Paolo Costa, Klemens Kusch, Giorgio Nubar Gianighian
Coordina: Roberto Papetti 

a cura di Ateneo Veneto, Rotary Club Venezia Mestre

CONCERTO PER LA MUSICA A VENEZIA

CONCERTO PER LA MUSICA A VENEZIA

Evento gratuito offerto alla cittadinanza dalla Società Veneziana di Concerti

Riccardo Levoratopianoforte

Programma:

Fryderyk Chopin (1810-1849)
Polacca in do diesis minore Op. 26 n. 1
Polacca in mi bemolle minore Op. 26 n. 2
Polacca in la maggiore Op. 40 n. 1
Polacca in do minore Op. 40 n. 2

Modest Musorgskij (1839-1881)
Quadri di un’esposizione

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

Effetto Venezia. L’idea di città verso una nuova specialità

Incontro pubblico

Effetto Venezia. L’idea di città verso una nuova specialità

Presentazione dell’Associazione “Effetto Venezia” a cura del coordinatore Vittorio Urbani

Matthias Fonger: “Un’autonomia possibile: la città-stato di Brema in Germania”

Interventi di:
Maurizio Baratello, Gian Angelo Bellati, Roberto Ellero, Cesare Peris

CORSO DI STORIA DELLA SANITÀ 2017

SALUTE E SPECIFICITÀ NELLA REPUBBLICA DI VENEZIA

Studiare la morte per difendere la vita.
I teatri anatomici dell’Università di Padova e
di San Giacomo dell’Orio a Venezia

Relatori: Amalia Basso, Gaetano Thiene, Fabio Zampieri, Nelli-Elena Vanzan Marchini

a cura di Ateneo Veneto, C.I.S.O. Veneto, Università di Padova – corso di dottorato G.B. Morgagni

Noi due brillanti di rosso

Presentazione del volume

Noi due brillanti di rosso

di Serena D’Arbela (Verona, Cierre 2017), a cura di Maria Teresa Sega

Introduce Mario Isnenghi
Silvana Tamiozzo conversa con l’autrice
Coordina Maria Teresa Sega

a cura di IVESER e Associazione rEsistenze

CORSO DI STORIA DELLA SANITÀ 2017

CORSO DI STORIA DELLA SANITÀ 2017
SALUTE E SPECIFICITÀ NELLA REPUBBLICA DI VENEZIA
a cura di Nelli-Elena Vanzan Marchini

Lezione inaugurale

Per ripopolare Venezia. Le leggi della Serenissima dopo le epidemie
Relatrice: Nelli-Elena Vanzan Marchini

a cura di Ateneo Veneto, C.I.S.O. Veneto, Università di Padova – Corso di dottorato G.B. Morgagni

Ricordando Alberto Prandi

Conferenza

Ricordando Alberto Prandi

Con Silvio Antiga, Fausta Bressani, Sergio Marinelli, Paola Marini,
Marta Mazza, Maurizio Messina, Sara Zucchi

Coordina Carlo Montanaro

a cura di Università Popolare di Venezia

INAUGURAZIONE 205° ANNO ACCADEMICO

Sabato 18 marzo, ore 11.00 – Aula Magna  dell’Ateneo Veneto

INAUGURAZIONE 205° ANNO ACCADEMICO

Prolusione di

CRISTINA COMENCINI
regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana

Il Piccolo Artista Antico

Ingresso per invito

La Mafia fenomeno in costante evoluzione

Incontro pubblico

La Mafia fenomeno in costante evoluzione. Considerazioni da Sud a Nord

Saluti di Anna Maria Marin, Alberto Palmieri e Adriano Randisi
Relatori: Adelchi D’Ippolito, Francesco Puleio, Tommaso Bortoluzzi, Ezechia Paolo Reale
Coordina Gianluca Amadori

a cura di Ordine degli Avvocati di Venezia, Camera Penale Veneziana,
Rotary Club Mestre Torre Distretto 2060

La scrittrice Antonia Arslan incontra gli studenti

Conferenza

La donna armena dal genocidio alla rinascita

La scrittrice Antonia Arslan incontra gli studenti

Evento rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado
con interventi musicali

a cura di Ateneo Veneto, Ufficio Scolastico di Venezia, Istituto Spallanzani di Mestre

CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2017

CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2017

Il consultore in iure: l’invenzione di una tradizione repubblicana

Relatore: Alfredo Viggiano, Università degli studi di Padova,
Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità

a cura di Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia

Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2017

Sede esterna
MUSEO DI PALAZZO MOCENIGO – San Stae

INGRESSO SOLO SU PRENOTAZIONE ALLO 0415224459

Lezione conclusiva del
Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2017 –  XV edizione
COLLEZIONI E COLLEZIONISTI VENEZIANI. ELOGIO DELLA BELLEZZA

I merletti della Fondazione “Andriana Marcello”
Relatrice:  Doretta Davanzo Poli,  Vice Presidente Fondazione “Andriana Marcello”

a cura di Ateneo Veneto, Patrimonio di Oreficeria Adriatica
in collaborazione con MUVE

BELLUM IN TERRIS: MANDARE, ANDARE, ESSERE IN GUERRA

Stampa     Basic CMYK

CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA
BELLUM IN TERRIS: MANDARE, ANDARE, ESSERE IN GUERRA

Ciclo pluriennale di incontri di Mario Isnenghi

Caporetto, l’immaginario scatenato

a cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Iveser
con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e
del Comitato Regionale Veneto per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra

Missione grande bellezza

Presentazione del volume

Missione grande bellezza.
Gli eroi e le eroine che hanno recuperato i capolavori saccheggiati da Napoleone e Hitler

di Alessandro Marzo Magno (Milano, Garzanti 2017)

L’autore conversa con Michele Gottardi e Giandomenico Romanelli

BELLUM IN TERRIS: MANDARE, ANDARE, ESSERE IN GUERRA

CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA
BELLUM IN TERRIS: MANDARE, ANDARE, ESSERE IN GUERRA

Ciclo pluriennale di incontri di Mario Isnenghi

Dire di no. Disertori, folli, ammutinati. E processati

a cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Iveser,
con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e
del Comitato Regionale Veneto per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra

Educazione alla libertà

Presentazione del volume

Educazione alla libertà. Una persona comune alla ricerca di una coscienza critica

di Giorgio Brunetti (Portogruaro, Nuovadimensione editore 2017)

Tiziana Agostini e Antonio Alberto Semi conversano con l’autore

Musica sopra un ritratto di porcellana

CREATUM, IL CARNEVALE DI VENEZIA 2017 ALL’ATENEO VENETO

Musica sopra un ritratto di porcellana.
Giuseppe Ximenes D’Aragona mecenate di Mozart e Tartini

Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Giovanni Ferrandini, Christoph Willibald Gluck, Johann Gottlieb Naumann, Joseph Schuster
Susanna Armani (soprano) e Alexandra Bochkareva (pianoforte)
Testi e proiezioni a cura di Cristina Campanella e Paolo Cattelan

a cura di Ateneo Veneto, Vela Spa, Amici della Musica di Venezia, Comune di Venezia, Regione del Veneto, Teatro Stabile del Veneto

GG & BB George Gershwin & Busby Berkeley

CREATUM, IL CARNEVALE DI VENEZIA 2017 ALL’ATENEO VENETO

VANITÀ VUOL DIRE APPARENZA…
GG & BB George Gershwin & Busby Berkeley

Musiche da autopiano & immagini da videoproiettore
con la voce di Giovanna Dissera Bragadin e le visioni di Igor Imhoff

da un’idea di Carlo Montanaro

a cura di Ateneo Veneto, Vela Spa, Associazione Musica Venezia
in collaborazione con l’Archivio Carlo Montanaro

Musica sopra un ritratto di porcellana

CREATUM, IL CARNEVALE DI VENEZIA 2017 ALL’ATENEO VENETO

Musica sopra un ritratto di porcellana.
Giuseppe Ximenes D’Aragona mecenate di Mozart e Tartini

Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Giovanni Ferrandini, Christoph Willibald Gluck, Johann Gottlieb Naumann, Joseph Schuster
Susanna Armani (soprano) e Alexandra Bochkareva (pianoforte)
Testi e proiezioni a cura di Cristina Campanella e Paolo Cattelan

a cura di Ateneo Veneto, Vela Spa, Amici della Musica di Venezia, Comune di Venezia, Regione del Veneto, Teatro Stabile del Veneto

BELLUM IN TERRIS: MANDARE, ANDARE, ESSERE IN GUERRA

CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA

BELLUM IN TERRIS: MANDARE, ANDARE, ESSERE IN GUERRA
ciclo pluriennale di incontri di Mario Isnenghi

Lezione inaugurale del III anno
Controcanti riservati. Lettere e diari di militari e di civili

a cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Iveser
con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e
del Comitato Regionale Veneto per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra