Incontri di lingua e cultura inglesi

Presentazione del progetto di

Incontri di lingua e cultura inglesi

a cura di Lucio Sponza

Primo appuntamento del progetto di incontri di lingua e cultura inglesi tenuti dal professor Lucio Sponza, Socio dell’Ateneo Veneto e per anni docente universitario a Londra.
In questo primo incontro – una sorta di “numero zero” – saranno valutati i diversi livelli di conoscenze linguistiche e le attese dei partecipanti; saranno inoltre stabilite modalità, cadenze e orari dell’eventuale calendario futuro degli incontri.

Gli incontri sono riservati ai Soci oppure agli Amici dell’Ateneo Veneto.
Per informazioni rivolgersi allo 041.5224459 oppure scrivere a info@ateneoveneto.org.

La sinistra in Europa, nuove sfide globali

CONVEGNO

La sinistra in Europa, nuove sfide globali

Due giornate di approfondimento sulla politica internazionale e sul ruolo della Sinistra europea

con la partecipazione di: Maria Arena, Pierluigi Bersani, Maria Cecilia Guerra, Roberto Speranza

Conclude Pietro Grasso

a cura di Gruppo Alleanza Progressista S&D al Parlamento Europeo

La sinistra in Europa, nuove sfide globali

CONVEGNO

La sinistra in Europa, nuove sfide globali

Due giornate di approfondimento sulla politica internazionale e sul ruolo della Sinistra europea

con la partecipazione di: Maria Arena, Pierluigi Bersani, Maria Cecilia Guerra, Roberto Speranza

a cura di Gruppo Alleanza Progressista S&D al Parlamento Europeo

Il passaggio generazionale. Strumenti a disposizione dell’imprenditore

Convegno

Il passaggio generazionale. Strumenti a disposizione dell’imprenditore

Interventi di
Gaetano De Vito, Guido Bevilacqua, Lorenzo Salvatore, Roberto Moro Visconti, Claudio Devecchi, Riccardo Illy, Michela Ferrazzi, Francesca Lupoi

Conclusioni Elio Silva

Con la collaborazione di CERIF, Gruppo24ore, Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Venezia e di Vicenza

Evento a numero chiuso

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’indirizzo: mail@assoholding.it

a cura di ASSOHOLDING

Piazza San Marco due colonne

Progetto Aurora – Terza Colonna di Venezia

Presentazione alla cittadinanza del progetto di ricerca

Progetto Aurora – Terza Colonna di Venezia

Saluto del Presidente dell’Ateneo Veneto Gianpaolo Scarante

Relatori:
Luigi Fozzati, già dirigente della Soprintendenza per i beni archeologici del Friuli Venezia Giulia
Marco Bortoletto, Archeologo responsabile di più di 890 interventi archeologici
Barbara Chiozzotto, MORGAN sas, Società specializzata in indagini geofisiche
Nicola Baratto, Direzione artistica Progetto Aurora
Marco Trevisan, Creatore e fondatore di Venipedia®

a cura di Progetto Aurora – Terza colonna di Venezia

Le ricadute socio-economiche della gestione del sistema Mose

ANNULLATO PER INDISPOSIZIONE DEL RELATORE

Ciclo di conferenze
“Venezia, città di eccellenze globali, quale futuro?”

Le ricadute socio economiche che la gestione e l’operatività del sistema Mose porteranno alla città

Introduce Piero Pellegrini, presidente Lions Club Venezia Host
Relatore: Roberto Linetti, Provveditore interregionale alle Opere Pubbliche

a cura di Lions Club Venezia Host

CORSO DI STORIA VENETA 2018

CORSO DI STORIA VENETA 2018

Gli “esperti” della Repubblica. Politica, cultura, società

Tradurre per la Repubblica: il ruolo dei Dragomanni, interpreti di Stato

Relatore: Mario Infelise

GIORNO DELLA MEMORIA 2018

GIORNO DELLA MEMORIA 2018

Conferenza di presentazione del progetto per le scuole

Razzismi di ieri e di oggi. Insegnare la storia e la Costituzione

Intervengono Lia Finzi, Simon Levis Sullam, Gianluigi Placella

a cura di Ateneo Veneto, ANPI Venezia – Sezione “Sette Martiri”

GIORNO DELLA MEMORIA 2018

GIORNO DELLA MEMORIA 2018

Presentazione del volume

Questo è un uomo. Biografia appassionata di Primo Levi

di Daniele Pugliese (Firenze, Edizioni Tessere 2017)

Con l’autore discutono Francesca Ruth Brandes, poeta e curatrice di vari testi di cultura ebraica
e Maria Teresa Sega, presidente dell’Associazione per la storia e la memoria delle donne in Veneto.

Coordina Alberto Madricardo, collaboratore dell’Istituto Gramsci e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

a cura di Ateneo Veneto, Iveser, Nemus, Tessere editrice

CORSO DI STORIA VENETA 2018

CORSO DI STORIA VENETA 2018

Gli “esperti” della Repubblica. Politica, cultura, società

Il difficile governo delle acque: i periti dei Provveditori ai Beni Inculti

Relatore: Giovanni Florio

GIORNO DELLA MEMORIA 2018

GIORNO DELLA MEMORIA 2018

Presentazione del volume

La bambina che guardava i treni partire

di Ruperto Long (Roma, Newton Compton 2017)

L’autore conversa con l’Editore e con Claudio Scarpa, Console onorario di Uruguay a Venezia
Coordina Marina Scarpa Campos

a cura di Ateneo Veneto, Consolato Repubblica di Uruguay a Venezia, Associazione Figli della Shoah

GIORNO DELLA MEMORIA 2018

GIORNO DELLA MEMORIA 2018

Presentazione del volume

Una comunità immaginata. Gli ebrei a Venezia (1900-1938)

di Simon Levis Sullam
Nuova edizione rivista e ampliata (Milano, Unicopli 2017)

L’autore ne discute con Donatella Calabi e Mario Infelise
Coordina Renato Jona

a cura di Ateneo Veneto, ANPPIA – Venezia, GL-FIAP

CONFERENZE DI PSICOANALISI 2017/2018

CONFERENZE DI PSICOANALISI 2017/2018

COME CURA LA PSICOANALISI? L’ASCOLTO NELLA CLINICA PSICOANALITICA CONTEMPORANEA

La procreazione medicalmente assistita: l’incontro con l’analista all’interno di un servizio
ospedaliero

Relatrice: Eva Weil

col patrocinio del Centro Veneto di Psicoanalisi “G. Sacerdoti” e di Alliance Française Venice

“All’apparir del vero…” Guglielmo Ciardi e la nuova pittura italiana di paesaggio

In occasione del centenario della scomparsa di Guglielmo Ciardi

“All’apparir del vero…”

Guglielmo Ciardi e la nuova pittura italiana di paesaggio

Dialogo a più voci con

Gabriella Belli, Direttore Fondazione Musei Civici di Venezia
Giuseppe Pavanello, Università di Trieste,
Nico Stringa, Università Ca’ Foscari di Venezia
Camillo Tonini, Ateneo Veneto

ASSEMBLEA DEI SOCI – RINNOVO DELLE CARICHE 2018/2021

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

ore 16.30 I’ convocazione – ore 17.30 II’ convocazione

Ordine del giorno

1. Relazione del Presidente sull’attività 2017
2. Relazione del Tesoriere e approvazione del bilancio preventivo 2018
3. Elezione dei nuovi Soci
4. Relazione del Presidente sul quadriennio 2014-2017
5. Presentazione delle candidature e del programma della Presidenza 2018-2021

6. Rinnovo della cariche statutarie:
Presidente, Vicepresidente, Segretario Accademico, Delegato agli Affari Speciali, Tesoriere
eletti per il quadriennio 2018 – 2021, oltre a 6 Consiglieri Accademici e 5 Revisori dei Conti.

Nel corso della serata il tradizionale cocktail per gli auguri di fine anno

2° Convegno regionale sul restauro

2° Convegno regionale sul restauro

L’architetto e il progetto per il patrimonio costruito

Saluti di Guido Zucconi e Anna Buzzacchi

9.45 – 13.30:
Gli architetti e il restauro diffuso nel Veneto. Report 2017 – call for works

Intervengono Barbara Gracis, Francesco Doglioni, Amelia Cassol, Ranieri Zandarin, Vittorio Cecchini, Francesco Trovò, Guido Pietropoli, Matteo Campana e Mario Gasparotto

14.30 – 17.00:
Funzioni e capacità necessarie al progetto “per” e “con” l’esistente. I contributi dell’architetto

Intervengono Emanuela Carpani, Claudio Menichelli, Renata Codello e Guido Pietropoli, Piercarlo Romagnoni e Paolo Faccio, Anna Buzzacchi

17.00 -18.30:
Presentazione del documento di sintesi
La professione dell’architetto e l’intervento sull’esistente

a cura di F.O.A.V. Federazione Regionale Ordini degli Architetti del Veneto

IL MARE DI SHAKESPEARE

MEDITERRI-AMO
rassegna itinerante curata da Maurizio Scaparro

Il mare di Shakespeare

Incontro con

Carmelo Alberti, Shaul Bassi, Maria Ida Biggi,
Emilia Costantini, Pino Micol e Maurizio Scaparro

Letture tratte dalle opere di Shakespeare a cura di Pino Micol

Le TV territoriali ieri oggi e domani

Incontro pubblico

Le TV territoriali ieri oggi e domani

Interventi di:
Beppe Gioia, già vicedirettore nazionale RAI TGR
Giorgio Galante, editore 7 Gold – TelePadova
Vittorio Filippi, sociologo Università di Venezia

Modera Giovanna Pastega, giornalista

Venezia, città di eccellenze globali, quale futuro?

Venezia, città di eccellenze globali, quale futuro?

I rappresentanti delle Università Ca’ Foscari, Università IUAV,
Accademia di Belle Arti e Conservatorio Benedetto Marcello

presenteranno dello stato attuale degli Atenei e i programmi per il futuro
mirati a conservare a Venezia l’eccellenza scolastica rappresentata

Mestre scenari di una possibile trasformazione

Giornata di studio

presso il Campus scientifico Università Ca’ Foscari, via Torino – Mestre

Mestre scenari di una possibile trasformazione

Saluto delle istituzioni

Prima sessione: ore 9.45 – 13.30

Interventi di Sergio Barizza, Guido Zucconi, Anna Fabris, Camilla Donantoni, Rinio Bruttomesso, Laura Facchinelli, Viviana Martini, Esther Giani

Seconda sessione: ore 15.00 – 19.00

Interventi di Guido Zucconi, Laura Facchinelli, Oriani Giovinazzi, Viviana Martini, Michele Bugliesi, Cesare De Michelis, Carlo De Vito

A conclusione

tavola rotonda coordinata da Roberto Papetti

con Anna Buzzacchi, Giancarlo Carnevale, Nicola Pellicani, Claudio Scarpa

La violenza vista da una testimone

Nell’ambito del programma di “Novembre Donna” 

Tavola rotonda

La violenza vista da una testimone

Partecipano Lidia Vivoli, Carmen Muraro, Daniela Rossi, Sabrina Felicioni

a cura di Zonta Club di Venezia

PLURIMO

Presentazione dei dischi di Claudio Ambrosini

PLURIMO (edizioni Stradivarius)
TROBAR CLUS (Edizioni Ema Vinci)

Claudio Ambrosini ne parla con Sandro Cappelletto, Stefano Lombardi Vallauri, Fortunato Ortombina, Aldo Orvieto

a cura di  Ateneo Veneto, Ex Novo Musica

Le definizioni e divisioni della filosofia

Presentazione del volume

Le definizioni e divisioni della filosofia

di Davide l’Invincibile  a cura di Benedetta Contin
(Palermo, Officina di Studi Medievali 2014)

La curatrice ne parla con S.E. Levon Zekiyan, Giuseppe Goisis e Alberto Peratoner

Tè verde

Presentazione del volume

Tè verde

di Joseph Sheridan Le Fanu,  a cura di Michela Vanon Alliata
(Venezia, Marsilio 2017)

La curatrice ne parla con Diego Saglia

CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2017

CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2017

Le vedute al naturale e l’osservazione della luce: Antonio Canal detto il Canaletto

Relatrice: Laura De Rossi

a cura di Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani

I fantasmi di Carlo Goldoni e Giacomo Casanova a Venezia

Lettura pubblica

I fantasmi di Carlo Goldoni e Giacomo Casanova a Venezia
(fantasia rimata d’antecarneval in lingua veneziana)

di Antonella Barina

Lettura recitata a tre personaggi dell’attrice Maria Pia Colonnello

Introduce Carlo Montanaro, interviene Franco Ferrari

a cura di Università Popolare di Venezia

PREMIO PIETRO TORTA 2017

PREMIO PIETRO TORTA PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO 2017

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

XXXIV Edizione

Ingresso per invito

a cura di Ateneo Veneto, Ordine e Collegio degli Ingegneri di Venezia

CONFERENZE DI PSICOANALISI 2017/2018

CONFERENZE DI PSICOANALISI 2017/2018 
a cura di Roberta Guarnieri

COME CURA LA PSICOANALISI? L’ASCOLTO NELLA CLINICA PSICOANALITICA CONTEMPORANEA

Ascoltare Riecheggiare Riascoltare
Relatrice: Franca Munari

col patrocinio del Centro Veneto di Psicoanalisi “G. Sacerdoti” e di Alliance Française Venice

CONFERENZE DI PSICOANALISI 2017/2018

COME CURA LA PSICOANALISI? L’ASCOLTO NELLA CLINICA PSICOANALITICA CONTEMPORANEA

Ascoltare  Riecheggiare  Riascoltare

Relatrice: Franca Munari

a cura di Ateneo Veneto
col patrocinio di Centro Veneto di Psicoanalisi “G. Sacerdoti” e Alliance Française Venise

RIPENSARE LA RIVOLUZIONE RUSSA

Ciclo di incontri in occasione del centenario (1917- 2017)

RIPENSARE LA RIVOLUZIONE RUSSA

La Rivoluzione del 1917 e le sue conseguenze

Ciclo ideato e condotto da Aldo Ferrari (Università Ca’ Foscari) e Roberta Reeder (Ateneo Veneto)

RIPENSARE LA RIVOLUZIONE RUSSA

Ciclo di incontri in occasione del centenario (1917- 2017)

RIPENSARE LA RIVOLUZIONE RUSSA

La Rivoluzione tradita? Lo stalinismo e il realismo socialista

Ciclo ideato e condotto da Aldo Ferrari (Università Ca’ Foscari) e Roberta Reeder (Ateneo Veneto)

CONCERTO DEDICATO A VITTORIO CINI

CONCERTO DEDICATO A VITTORIO CINI
nel quarantennale della scomparsa

Sostenendo il canto

Ex Novo Ensemble esegue musiche di

Giovanni Albini, Claudio Ambrosini, Luciano Berio, Aldo Clementi, Gian Francesco Malipiero, Goffredo Petrassi, Fausto Romitelli, Girolamo Salieri

a cura di Ateneo Veneto, Ex Novo Musica

Quasi una serenata

CONCERTO

Quasi una serenata

Daniele Ruggieri (flauto); Alberto Mesirca (chitarra)

Musiche di
Mario Castelnuovo-Tedesco, Niccolò Castiglioni, Antonio Covello, Giorgio Federico Ghedini, Mauro Giuliani, Camillo Togni

a cura di Ateneo Veneto, Ex Novo Musica

La Riforma nella Repubblica di Venezia tra Cinquecento e Settecento

Convegno internazionale

La Riforma nella Repubblica di Venezia tra Cinquecento e Settecento

– ore 9.00
presiede Massimo Firpo

Interventi di
Lucio Biasiori, Stefania Salvadori, Gábor Almási, Simone Maghenzani, Daniela Solfaroli Camillocci

– ore 15.00
presiede Adelisa Malena, conclude Silvana Seidel Menchi

Interventi di
Nicolas Fornerod, Marco Cavarzere, Federico Barbierato, Stephan Oswald

a cura di Ateneo Veneto, Chiesa Valdese, Università Ca Foscari di Venezia, Università di Trieste

LYDA BORELLI DIVA CINEMATOGRAFICA

Per la rassegna
LYDA BORELLI DIVA CINEMATOGRAFICA

Proiezione del film

LA MEMORIA DELL’ALTRO

(1913, regia di Alberto Degli Abbati)

Pellicola inedita, restaurata per l’occasione con il sostegno degli eredi
Accompagnamento musicale dal vivo di Cinzia Gangarella

Introducono Maria Ida Biggi, Daniela Currò, Angela Dalle Vacche

ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

a cura di Ateneo Veneto e Fondazione Giorgio Cini