Sistema giudiziario e Intelligenza Artificiale

Ateneo Veneto, Burano Artificial Intelligence Film Festival (BAIFF)

Incontro
Giustizia 4.0: l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul sistema giudiziario

Relatore: Giovanni Balletta
Esperto di IA – Fondatore di Humanx e co-fondatore del BAIFF-Burano Artificial Intelligence Film Festival

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

La rivoluzione che l’intelligenza artificiale (IA) sta mettendo in atto, rivoluzionerà anche il sistema giudiziario, aprendo nuove prospettive per la legalità. L’automazione dei processi giudiziari infatti può migliorare l’efficienza e ridurre i tempi di attesa ma vanno affrontate le questioni etiche e di imparzialità, concentrandosi sui rischi di bias algoritmico e sulle misure necessarie per garantire trasparenza e responsabilità. Le normative sulla protezione dei dati e il delicato equilibrio tra innovazione e diritti individuali saranno anche tra gli argomenti trattati in questa occasione, così come le prospettive future dell’IA nel sistema giudiziario, considerando l’impatto sulla professione legale e immaginando scenari di una giustizia sempre più digitalizzata. La conclusione dell’incontro sarà dedicata alle opportunità e alle sfide che l’IA presenta per costruire un sistema legale più efficiente, equo e accessibile.

Segreto di Stato e terrorismo veneto

Incontro
Segreto di Stato e terrorismo veneto: tra cecità e connivenze

Il giornalista Giuseppe Pietrobelli
ne parla con
Felice Casson, autore dei libri
– Terrorismo e omissis: il segreto di Stato
La “cellula veneta” di Ordine Nuovo
(Milano, Corriere della Sera 2024)

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

Felice Casson, per ventisei anni magistrato a Venezia e senatore per tre legislature, è docente e saggista, autore di testi di materia ambientale e di intelligence. Per la collana “Terrorismo italiano” del Corriere della Sera ha scritto due libri che toccano il tema cruciale – quanto scivoloso – del segreto di stato e la ricostruzione della complessa vicenda di Ordine Nuovo.
Forte della propria esperienza di magistrato che molto si è occupato di eversione, Casson sviluppa la propria analisi partendo dalle migliaia di pagine di sentenze e atti processuali, verbali di indagine e documenti delle commissioni parlamentari d’inchiesta, che in questi anni sono serviti a delineare e a storicizzare i contorni del fenomeno terroristico in Italia e a Nordest.

Mostre – Eleonora Duse mito contemporaneo

Ateneo Veneto, Fondazione Giorgio Cini

In occasione della mostra
Eleonora Duse mito contemporaneo
in corso alla Galleria di Palazzo Cini fino al 13 ottobre 2024

Conferenza di
Maria Ida Biggi e Marianna Zannoni, curatrici dell’esposizione

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

In occasione delle celebrazioni per il centesimo anniversario della scomparsa di Eleonora Duse, avvenuta a Pittsburgh il 21 aprile 1924, l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini ha voluto ricordare la storia di questa formidabile artista esponendo alcuni tra i più preziosi documenti e oggetti che le sono appartenuti e che oggi sono conservati, insieme a moltissimi altri, nell’archivio dell’attrice, custodito sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.  Interprete ispirata e capocomica di successo, Eleonora Duse è stata un’attrice rivoluzionaria, acclamata dai pubblici di tutto il mondo e fonte d’ispirazione per le personalità più intelligenti e raffinate del teatro, e non solo: da Stanislavskij a Mejerchol’d, da Gordon Craig a Isadora Duncan. La Duse, nell’arco della propria carriera, promosse un nuovo modello di artista teatrale: consapevole, indipendente e costantemente alla ricerca di nuovi stimoli.

Lidia Ravera

Lidia Ravera e il mondo visto da un adolescente

Presentazione del libro

Un giorno tutto questo sarà tuo
di Lidia Ravera (Milano, Bompiani 2024)

Michela Vanon Alliata conversa con l’autrice

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

L’ultimo libro di Lidia Ravera, il suo 30esimo romanzo, spariglia le carte e ci fa vedere il mondo attraverso gli occhi di un adolescente di 15 anni, un ragazzo che ama definirsi “disadattato”: onesto fino alla crudeltà, feroce come sanno essere gli innocenti, capace di intuire lo spirito del tempo e di trovare le parole giuste per evocarlo.
Seymour non fa nulla di quello che ci si aspetterebbe da un ragazzo della sua età. La sua attività principale è spiare l’agitarsi del mondo adulto attorno a lui. La sua passione unica è scrivere, per la precisione scrivere un capolavoro, possibilmente senza diventare uno scrittore come l’ingombrante padre settantenne, Giovanni Sartoris, “vanitoso, egocentrico e fasullo”, autore di successo, con quattro figli e tre ex mogli. Tra i due non c’è intesa ma neppure scontro. Quando il padre sarà travolto da una tempesta di accuse infamanti, Seymour si troverà a dover giocare una parte da protagonista. Dovrà capire e spiegare, accusare e perdonare. In una parola: crescere.

Lidia Ravera è nata a Torino. Giornalista e scrittrice, ha raggiunto la notorietà nel 1976 con il suo romanzo d’esordio “Porci con le ali”.  Ha lavorato anche per il cinema, il teatro e la televisione.

tracy Chevalier La maestra del vetro

Venice Glass Week 2024 – Tracy Chevalier in dialogo con Matteo Strukul

The Venice Glass Week 2024

Ateneo Veneto, Neri Pozza Editore in occasione di The Venice Glass Week 2024

Presentazione del libro
La maestra del vetro
di Tracy Chevalier (Vicenza, Neri Pozza editore 2024)

Lo scrittore e giornalista Matteo Strukul conversa con l’autrice

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

Tracy Chevalier, l’autrice de La ragazza con l’orecchino di perla, ha scelto l’Ateneo Veneto per la prima presentazione in Italia del suo nuovo romanzo, La maestra del Vetro, ambientato proprio nella città lagunare.
Siamo nel 1486. Orsola Rosso è la figlia maggiore di una famiglia di soffiatori di vetro di Murano, l’isola rinomata per questa arte. In quanto donna, Orsola non è destinata a lavorare il vetro, ma ha le mani per farlo, il cuore e un talento segreto.
Per scrivere il romanzo, la scrittrice ha passato molto tempo a Murano, dove ha svolto approfondite ricerche storiche e ha osservato da vicino il mestiere ancora vivo dell’arte del vetro, vero protagonista del libro, intorno a cui ruotano storie antiche e moderne, nell’evolversi di una tradizione che si trasmette da secoli.
Nella settimana che Venezia dedica proprio all’arte del vetro, sarà ancora più affascinante ascoltare il racconto di questo mondo straordinario.

Borin, Fellini, Venezia

Fabrizio Borin e il Veneto di Federico Fellini

Ateneo Veneto, Il Poligrafo casa editrice, Il Veneto legge, Veneto Books

I libri dei Soci
Venezia e il Veneto nell’immaginario di Federico Fellini
di Fabrizio Borin (Padova, il Poligrafo 2023)

Mirco Melanco (Università di Padova) e Marco Dalla Gassa (Università Ca’ Foscari Venezia)
conversano con l’autore

L’attore Agostino Santolin legge alcuni brani da La mia fuga dai piombi di Giacomo Casanova

Di un regista famoso come Federico Fellini – pluripremiato con Oscar, Leoni, Palme d’oro – si è scritto tutto e il contrario, per ogni aspetto del suo straordinario orizzonte artistico-visionario, compreso il sempre autoproclamato provincialismo riminese. Forse non rimaneva che pensare di scrivere qualcosa a proposito di un’altra provincia, anzi di una regione, il Veneto, nei suoi “incontri ravvicinati” con località, artisti, persone, personaggi storici, amici e studiosi, con le diverse inflessioni dei dialetti veneti e anche con Venezia.
Il volume di Fabrizio Borin propone proprio una lettura “veneta” di scene e sequenze di alcuni film di Fellini (Rimini, 1920 – Roma, 1993), un doveroso omaggio a trent’anni dalla scomparsa del regista.

Fabrizio Borin, già professore di Storia e critica del cinema e di Filologia cinematografica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è componente del Comitato scientifico del Fondo Nino Rota conservato presso la Fondazione Giorgio Cini. È direttore artistico del Premio Internazionale Mattador per la Sceneggiatura di Trieste.

palmiro fongher regata storica

Tributo a Palmiro Fongher – “Aspettando la Regata Storica 2024”

I libri dei Soci

Nato in barca. Palmiro Fongher campione del remo
di Silvio Testa (Cierre edizioni, Sommacampagna 2023)

L’autore dialoga con Roberto Papetti, direttore de “Il Gazzettino”

Saluto di Antonella Magaraggia

Mercoledì 28 agosto 2024 è mancato, all’età di 92 anni, Palmino Fongher, uno dei grandi campioni veneziani del remo.
Sarebbe stato ospite d’onore all’Ateneo Veneto, venerdì 30 agosto, alla presentazione del libro che il giornalista Silvio Testa gli ha dedicato e che narra la sua storia.
La presentazione si terrà ugualmente, anche per volontà della famiglia Fongher, come momento di tributo a questo “Re del Remo” della Regata Storica.

Anni Trenta del Novecento: Palmiro Fongher, un giovane pescatore di Pellestrina – una sottile striscia di terra tra il mare e la Laguna di Venezia – sogna il palcoscenico delle regate in Canal Grande, che poi calcherà per 39 anni diventando uno dei più grandi e amati campioni cittadini. Con la storia della sua lunga vita riemergono mondi scomparsi: quello del durissimo lavoro in laguna prima della diffusione dei motori, col remo strumento di fatiche inimmaginabili e poi, grazie alle gare, di riscatto sociale; quello della quotidianità degli ospedali psichiatrici, dove il giovane, fattosi uomo, lavorerà per anni, con tutti i carichi di tensioni, di dolori ma anche di affetti tra il personale e i cosiddetti “matti”.
Ogni anno la televisione mostra la cartolina della Regata Storica, ma la vita del campione ci trasporta invece nel cuore pulsante di un mondo antico, ribollente di emozioni universali, con le sue dinastie remiere e i suoi straordinari personaggi animati da ambizioni, orgoglio, smargiassate e timidezze, antagonismi e cattiverie, ma anche da solidarietà, correttezza e lealtà.

Silvio Testa è un giornalista e scrittore veneziano. Per «Il Gazzettino» ha seguito dagli anni Ottanta del Novecento i principali temi politici, ambientali, amministrativi della sua città. Ha pubblicato svariati libri e saggi di contenuto ambientalista e sulle pratiche remiere e veliche tradizionali dell’Alto Adriatico e il romanzo “La Zaratina”. Cresciuto nel mondo della voga veneziana, ha avuto qualche volta il privilegio di gareggiare da dilettante con alcuni dei campioni protagonisti di questo libro.

Legrenzi - Intelligenza artificiale

Paolo Legrenzi e gli interrogativi sull’Intelligenza Artificiale

Presentazione del libro

L’intelligenza del futuro. Perchè gli algoritmi non ci sostituiranno
di Paolo Legrenzi (Milano, Mondadori 2024)

Riccardo Calimani e Giorgio Orsoni dialogano con l’autore

Un saggio che mescola psicologia e tecnologia per indagare l’impatto dell’intelligenza artificiale sulle nostre vite: con programmi come ChatGPT, come cambierà il mondo del lavoro? I sistemi generativi prenderanno il sopravvento sulla nostra creatività? Esiste il rischio che le macchine si ribellino ai loro creatori?
Lo psicologo e scienziato cognitivo Paolo Legrenzi analizza l’intreccio tra l’intelligenza umana e i nuovi programmi che essa ha generato. Comprendere appieno l’IA richiede innanzitutto una profonda conoscenza dell’intelligenza naturale: è solo illuminando i misteri della nostra mente che possiamo apprezzare appieno l’interazione tra l’uomo e la tecnologia. Legrenzi ci guida attraverso un viaggio sorprendente, dimostrando che se i sistemi generativi, con la loro memoria sconfinata e la capacità di effettuare calcoli probabilistici, possono ormai da tempo superare le nostre capacità, emergono però limiti significativi quando si tratta di utilizzare creatività e pensiero innovativo. La domanda cruciale rimane: chi trionferà alla fine, l’intelligenza artificiale o quella umana? Spetta a noi decidere, bilanciando la nostra flessibilità e capacità di apprendimento con la consapevolezza dei rischi e delle sfide che l’era dell’IA ci presenta. Fondamentale sarà imparare a interagire, al di là di paure e pregiudizi, con una tecnologia che sta già cambiando le nostre vite. Per abbracciarne le potenzialità, senza trascurare la ricchezza insita nella natura umana.

Marco Polo e il Gran Kan

Nel segno di Marco Polo – Un progetto internazionale: l’edizione dei documenti relativi a Marco Polo

Ateneo Veneto, MarcoPolo700

Ciclo di incontri
Nel segno di Marco Polo: Venezia 1324-2024

Presentazione del Codice Diplomatico Poliano
Relatore: Andrea Nanetti, Nanyang Technological University di Singapore

Il Codice Diplomatico Poliano (CDP) è un progetto scientifico internazionale che intende raccogliere tutti i documenti d’archivio relativi alla figura di Marco Polo – coevi o più tardi, sparsi tra i protocolli dei notai o i registri dei cancellieri – e che comprende riproduzioni fotografiche multispettrali, edizioni critiche uniformi, riferimenti archivistici aggiornati e riassunti in tre lingue (italiano, cinese, e inglese) che verranno messi a disposizione degli studiosi di tutto il mondo.
Il Codice Diplomatico Poliano utilizza due criteri principali di selezione per determinare quali documenti includere. In primo luogo vengono considerati i documenti che forniscono informazioni su Marco Polo e sulla sua famiglia; in secondo luogo, vengono presi in considerazione solo i documenti che sono già stati pubblicati o che sono stati accettati per la pubblicazione entro la fine del 2023.
Realizzato su iniziativa dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Venezia e la Biblioteca Nazionale Marciana, il progetto del CDP si avvale di un’autorevole squadra di studiosi medievisti provenienti dal mondo degli Archivi e delle Università, coordinati proprio da Andrea Nanetti, docente presso la Nanyang Techonological University di Singapore, esperto riconosciuto a livello internazionale di Digital Humanities, le cui competenze spaziano dalle scienze umanistiche a quelle matematiche, fisiche e computazionali.

Bruti Liberati PM

Il ruolo del PM – Convegno con Edmondo Bruti Liberati

Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici”, Fondazione “Feliciano Benvenuti”

Convegno
Il ruolo del P.M. – Separazione delle carriere, obbligatorietà dell’azione penale e funzione del processo

Saluto di Tommaso Bortoluzzi, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia
Renato Alberini, 
Presidente della Camera Penale Veneziana

Modera Carmela Parziale, Foro di Venezia

Interventi di:
Edmondo Bruti Liberati, già Procuratore Capo della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano
autore del libro
Pubblico Ministero. Un protagonista controverso della giustizia (Milano, Raffaello Cortina Editore 2024)

Valerio Spigarelli, Foro di Roma – Past President U.C.P.I.
Daniela Bartolucci, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano

La grande voce di Venezia 2

La Voce Grande di Venezia 2 – Campo San Fantin

Concerto diffuso per 200 voci nelle Scuole Grandi di Venezia

Scuola Grande di San Fantin – ore 13.00

Flash mob e concerto in Campo San Fantin

Big Vocal Orchestra e Vocal Skyline, le due formazioni corali veneziane dirette da Marco Toso Borella, sono protagoniste della seconda edizione dell’evento che tocca tutte le antiche Scuole Grandi di Venezia e alcune di quelle Storiche e di Nazionalità, antiche istituzioni della Serenissima oggi scrigni di immensi patrimoni dell’arte veneziana.

Davanti alla Scuola Grande di San Fantin, sede dell’Ateneo Veneto, in campo San Fantin, alle 13.00, i due cori daranno vita a un flash mob e a un concerto all’aperto che il pubblico può seguire in maniera libera e gratuita, senza bisogno di prenotazione.

Programma completo della giornata del 26 maggio 2024:
– ore 11.00 Scuola Grande Misericordia (esterno)
– ore 13.00 Scuola Grande San Fantin (esterno)
– ore 15.30 Scuola Grande Santa Maria della Carità (Gallerie Accademia- esterno)
– ore 18.00 Campo San Giacometo

arsenalotti gagliardi ventrice

I libri dei soci – “Gli ultimi arsenalotti”

Presentazione del libro

Gli ultimi arsenalotti – Il catalogo della mostra
a cura di Pierandrea Gagliardi e Pasquale Ventrice (Venezia, Venipedia 2024)

Intervengono:
Pasquale Ventrice, responsabile scientifico del catalogo
Pierandrea Gagliardi, curatore del catalogo
Marco Trevisan, editore del catalogo Venipedia
Giovanni Luigi Fontana, storico dell’Economia

La mostra fotografica “Gli ultimi arsenalotti” è nata da una ampia ricerca di materiale fotografico e testimonianze orali, iniziata nel novembre del 2021 fra gli abitanti di Via Garibaldi a Venezia, che poi si è stesa a tutta la città ed oltre. Via Garibaldi è storicamente la zona ancora abitata e frequentata dalle maestranze che, a diversi livelli e nei secoli, hanno lavorato all’interno dell’Arsenale.
I materiali raccolti coprono un periodo che va dal dopoguerra al 2015, anno in cui hanno chiuso definitivamente i tre bacini di carenaggio dell’Arsenale Nord.
L’orgoglio per il proprio lavoro ha indotto gli ultimi lavoratori a perpetuare nel tempo diversi momenti delle attività svolte in Arsenale, scattando fotografie con i colleghi, a bordo delle navi, dentro le officine, all’interno dei bacini, nel dopolavoro.
Dalle foto e dai racconti degli ultimi arsenalotti è sempre emerso un grande senso di attaccamento all’Arsenale come luogo di conoscenza delle costruzioni navali e della identità della città.
Il progetto sugli ultimi arsenalotti si è ulteriormente implementato durante il periodo della mostra (3 dicembre 2022 – 15 gennaio 2023 ), perchè molti dei cittadini  che l’hanno visitata hanno portato nuove fotografie e testimonianze scritte ed orali, contribuendo così ad arricchire la ricerca.
Oggi tutto questo materiale è stato raccolto in un volume che non è solo il catalogo della mostra, ma è un libro ricco di interviste ed interventi inediti.

fuga dalla fortezza celeste

McCormac e la fuga da Singapore nel libro di Dubbini e Fantoni

Ateneo Veneto, Libreria Studium

Presentazione del libro
Fuga dalla fortezza celeste
di Gianni Dubbini Venier e Giovanni Fantoni Modena (Vicenza, Neri Pozza 2024)

Michele Gottardi dialoga con gli autori

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

Nel marzo 1942, al largo dello Stretto di Malacca, un idrovolante scorge in mare quelli che sembrano naufraghi su una scialuppa. Sono militari inglesi vestiti di stracci. Le notizie che riporta quel manipolo di uomini salvato dai flutti appaiono incredibili: Singapore, la «fortezza celeste», difesa dai suoi giganteschi cannoni, è caduta in mano ai giapponesi. È la più grande sconfitta dell’impero britannico, ammetterà Winston Churchill. Tra quegli uomini c’è Charles McCormac, ufficiale della Raf di stanza a Singapore che era stato catturato dal Kempeitai, l’equivalente giapponese della Gestapo. Deportato nel campo di concentramento di Pasir Panjang, McCormac riesce a organizzare una fuga impensabile e rocambolesca con l’obiettivo di raggiungere l’Australia.
Lo storico Gianni Dubbini Venier e il regista Giovanni Fantoni Modena hanno scritto questa storia che sembra un romanzo ma che è assolutamente vera: è frutto di anni di ricerca nei musei e negli archivi, oltre che nei ricordi della famiglia McCormac.

amministrazione digitale

L’amministrazione digitale – Atti del convegno

Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Fondazione Università Ca’ Foscari, Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Milano, Università di Torino, Università degli Studi di Napoli Federico II, Governance & Social Innovation, Venice Network, CERIDAP

Presentazione del volume
L’amministrazione digitale. Quotidiana efficienza e intelligenza delle scelte
Atti del Convegno di Napoli, 9,10 maggio 2022, a cura di Jean Bernard Auby, Giovanna De Minico, Giorgio Orsoni

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Giorgio Orsoni, già Università Ca’ Foscari

Presiede Guido Carlino, Presidente della Corte dei Conti

Relazione introduttiva di Giovanna De Minico, Università di Napoli Federico II
Relatori:
Paolo Coppola, Università di Udine
Gianluca Gardini, Università di Ferrara
Ida Angela Nicotra
, Università di Catania
Guido Scorza,
Garante per la protezione dei dati personali
Conclusioni:
Jean Bernard Auby, già Sciences Po Parigi

L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Venezia ai fini della formazione continua con il riconoscimento di 3 crediti nelle materie generali.

una idea per il futuro

29-30-31 maggio 2024 – Premiazioni “Una idea per il futuro”

EVENTO RISERVATO ALLE SCUOLE

29 – 30 -31 maggio 2024

Cerimonia di Premiazione degli Studenti e delle Scuole vincitrici del concorso 

“UNA IDEA PER IL FUTURO” – I edizione
istituito da Ateneo Veneto, con il contributo di Banca Intesa San Paolo

Introduce Filippo Maria Carinci, Vicepresidente Ateneo Veneto
Coordina la Socia Giovanna Pastega, ideatrice del Premio

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DELL’ATENEO VENETO 2024 (I)

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 

È convocata l’Assemblea ordinaria dei Soci dell’Ateneo Veneto
– alle 17.00 in prima convocazione e alle 18.00 in seconda convocazione –

con il seguente ordine del giorno:

1. comunicazioni della Presidente sull’attività dell’istituto e sulla situazione economica
2. presentazione e approvazione del Bilancio Consuntivo 2023
3. proposte di nuovi Soci (Residenti, Non Residenti, Onorari e Stranieri

pesare il valore di un libro

Pesare il valore di un libro – Convegno sull’editoria

Associazione Venezia InVita, Confesercenti, Mare di Carta

Convegno
Pesare il valore di un libro. Tutte le professioni della filiera del libro

Introduce Angelo Zamprotta, Associazione culturale Venezia InVita
Modera Cristina Giussani, Libreria Mare di Carta di Venezia

Interventi:
Michele Catozzi, autore
Vittorio Bustaffa, illustratore
Alessandra Barcaro, redattrice
Fabrizio Berger, grafico
Roberto Da Re Giustiniani, editore
Marco Sartore, tipografo
Elio Vecchi, distributore
Giandomenico Tono, libraio

Aimè Diatta
, presenta i Podcast delle librerie indipendenti

Trent’anni dopo, Bistrot de Venise

Presentazione del libro

Bistrot de Venise, eventi, ricette e vini rari. Cronaca di vita quotidiana artistico-letteraria. Venezia 1993 – 2023
a cura di Sergio Fragiacomo (Lido, Supernova 2024)

Relatori: Giovanni Distefano, Sergio Fragiacomo, Emanuele Horodniceanu, Anna Lombardo,  Jacopo Terenzio, Andrea Zaccarelli

Un libro che vuole essere testimonianza e cronaca di vita veneziana, una faticosa quanto esaltante avventura iniziata 30 anni fa, memoria tangibile dei numerosi attori che hanno contribuito alle attività ludico-culturali del Bistrot. Né bacaro, né osteria, bensì “Bistrot”, il locale di Calle dei Fabbri è un punto di incontro tra Rialto e Piazza San Marco dove Cibo e Vino, Arte e Cultura, hanno trovato fin da subito il loro luogo di elezione, con musica dal vivo & cabaret che facevano da contraltare ludico nelle serate dei giovani veneziani del tempo.
In questi 30 anni di attività, nelle sale del Bistrot si sono avvicendati scrittori e poeti, pittori e cabarettisti, musicisti e storici, tutti legati dalla passione per l’arte , per la convivialità ma anche per il buon cibo e il buon vino, soprattutto veneti.

Cubismo versus Futurismo – Cubisme versus Futurisme

Ateneo Veneto, Alliance Française Venezia

Conferenza
Cubismo versus Futurismo
Relatrice: Anna Boschetti, già docente di letteratura francese all’Università Ca’ Foscari di Venezia

Saluto di Marie Christine Jamet, consigliere Ateneo Veneto
Introduce Gilles Debonnet, Alliance Française Venezia

L’esposizione parigina dei pittori futuristi alla galleria Bernheim-jeune, nel febbraio 1912 – con opere di Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Gino Severini – suscita l’attenzione di tutti gli artisti europei più innovatori e dei principali critici d’arte. La mostra è un detonatore di iniziative rivali: una complessa operazione di lancio del “cubismo”, come movimento collettivo che rivendica l’anteriorità e la superiorità sulla pittura futurista, è l’aspetto più vistoso della reazione parigina. L’offensiva ha successo e per la storia della pittura il cubismo è una rivoluzione artistica anteriore al futurismo. Ma il futurismo si impone come immagine esemplare di un movimento d’avanguardia ed esercita un impatto internazionale esplosivo nella vita letteraria e artistica.
Quali sono le differenze tra questi due movimenti? Che evoluzione hanno avuto? Anna Boschetti, ex professoressa di letteratura francese all’Università Ca’ Foscari di Venezia, risponde a queste e altre domande sulle cosiddette “avanguardie storiche” del Novecento.

Conferenza in italiano con traduzione simultanea in francese.

L’ingresso libero con prenotazione obbligatoria: CLICCA QUI PER COMPILARE IL MODULO
Accesso prioritario per i membri dell’Alliance Française, su presentazione della tessera socio 2024.

———————————————————–

L’exposition parisienne des peintres futuristes à la galerie Bernheim-jeune en février 1912 – avec des œuvres de Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Gino Severini – attire l’attention de tous les artistes européens les plus novateurs et des plus grands critiques d’art. Cette exposition est un détonateur d’initiatives rivales. L’opération complexe de lancement du « cubisme » comme mouvement collectif revendiquant l’antériorité et la supériorité sur la peinture futuriste est l’aspect le plus visible de la réaction parisienne. L’offensive réussit et l’histoire de la peinture retient l’image du cubisme comme révolution artistique précédant le futurisme. Cependant, c’est le futurisme qui s’impose comme image exemplaire d’un mouvement d’avant-garde, exerçant un impact international explosif dans la vie littéraire et artistique. uelles sont les différences entre ces deux mouvements ? Comment ont-ils évolué ? Anna Boschetti, professeure honoraire de littérature française à l’Université Ca’ Foscari de Venise, répond à ces questions et à d’autres sur les « avant-gardes historiques » du XXe siècle.

Conférence en italien avec traduction simultanée en français.
L’entrée est libre avec inscription https://forms.gle/7gdcTiGBr31yRdiz8
Accés prioritaire pour les adhérents de L’Alliance Française, sur présentation de la carte membre 2024.

le isole del rifugio libro

“Venezia prima di Venezia” di Gasparri e Gelichi

Ateneo Veneto, Università Ca Foscari Venezia – Dipartimento Studi Umanistici, Centro Studi Archeologia Venezia

Presentazione del libro

Le isole del rifugio. Venezia prima di Venezia
di Stefano Gasparri e Sauro Gelichi (Bari-Roma, Laterza 2024)

Saluto di Filippo Maria Carinci, Vicepresidente Ateneo Veneto
Luigi Sperti, Vicedirettore Dipartimento Studi Umanistici, Università Ca Foscari Venezia

Gianmarco De Angelis (Università di Padova) e Margherita Ferri (Università Ca’ Foscari Venezia) dialogano con gli autori

Venezia prima di Venezia è l’arcipelago dalle tante isole sulle quali avrebbero trovato rifugio le popolazioni in fuga dai barbari. Ma la realtà storica è diversa dal mito. All’inizio del medioevo si formò lentamente nella laguna veneta un centro urbano, prima chiamato Rialto e poi Venezia. Un piccolo insediamento lagunare dell’alto Adriatico, erede di una vasta regione dell’impero romano, la Venetia et Histria, che un tempo si estendeva dall’Istria al fiume Adda. Il libro ricostruisce lo sviluppo del ducato veneziano nel corso dei secoli VI-VIII a partire dalle strutture militari bizantine, in un rapporto dinamico sia con i poteri di terraferma (il regno longobardo e poi l’impero carolingio), sia con quelli con base in Oriente e sul mare (Bisanzio, e poi gli Slavi e i Saraceni).

Stefano Gasparri è professore emerito di Storia medievale dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Tra le sue più recenti pubblicazioni Voci dai secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell’alto medioevo (Carocci 2017) e Desiderio (Salerno Editrice 2019). Per Laterza è autore di Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato (2012).
Sauro Gelichi è professore ordinario di Archeologia medievale nell’Università Ca’ Foscari Venezia. Ha diretto missioni archeologiche in Italia e all’estero e si occupa di storia dell’insediamento e di storia della ‘cultura materiale’. Per Laterza è autore di La città nell’alto medioevo italiano. Archeologia e storia (con G.P. Brogiolo, 1998).

“Nostalgia d’Oriente” di Alessia Ceccarelli

Presentazione del libro

Nostalgia d’Oriente. Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
di Alessia Ceccarelli (Roma, Donzelli editore 2023)

Saluto di Bruno Crevato-Selvaggi, Ateneo Veneto
Introduce e coordina Luciano Pezzolo, Università Ca’ Foscari Venezia
Laura Stagno (Università di Genova) e Vera Costantini (Università Ca’ Foscari Venezia) dialogano con l’autrice

Il libro analizza il legame intercorso tra i Genovesi e il Mediterraneo orientale durante i primi secoli dell’età moderna. Un tema di grande fascino e complessità, un rapporto contrassegnato da tenaci sopravvivenze, dal tentativo di aggiornare e riutilizzare tutto ciò che avrebbe potuto ricondurre a Oriente, a cominciare da quella ricca messe di cronache, memorie, immagini, spazi sacri, reliquie e altre testimonianze materiali che si erano sedimentate nella fisionomia complessiva di Genova e dei Genovesi. Un discorso che appunto concerne il piano pubblico della questione – lo Stato genovese – e quello ‘particolare’ a un tempo, vale a dire i caratteri identitari di numerose famiglie del patriziato ligure. Legami-ponte che, a partire dal 1637, divenne particolarmente urgente recuperare.

I destini opposti della Giudecca e del Lido – Venezia dal cielo

Ciclo di incontri
I destini opposti della Giudecca e del Lido nel progetto della Grande Venezia di Giuseppe Volpi

La Grande Venezia e la laguna viste dal cielo: un confronto tra oggi e centodieci anni fa
Relatori:
Debora Gusson e Riccardo Roiter Rigoni,
autori del testo e delle fotografie del libro “Venezia vista dal cielo” (Jonglez Edizioni, 2022)

Modera Pietro Lando, curatore del ciclo di incontri

montagna Rubini

GeografiAteneo – Il paesaggio come patrimonio

Incontro
Il paesaggio come patrimonio. Un approccio geografico

Introduce Carlo Rubini, Ateneo Veneto
Relatrice: Benedetta Castiglioni, Università di Padova

L’intervento si concentra sull’analisi del valore patrimoniale del paesaggio attraverso una riflessione di carattere geografico. Il paesaggio infatti è un bene eccezionale da tutelare, una risorsa per lo sviluppo territoriale e per la crescita delle comunità. I temi generali troveranno applicazione in alcuni casi di studio individuati in ambito veneto, in cui verranno messe in evidenza potenzialità e contraddizioni, con riferimento ai presupposti e alle conseguenze delle diverse iniziative istituzionali.
Benedetta Castiglioni è docente di Geografia presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova ed è Presidente del Corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio. Le sue ricerche sul tema del paesaggio prestano speciale attenzione alle relazioni tra paesaggio e società, con un approccio attento agli apporti delle diverse discipline e al dibattito nazionale e internazionale di settore. È autrice o coautrice di oltre cento pubblicazioni scientifiche. È stata coordinatrice nazionale del Gruppo di lavoro “Landscape studies” ed è consulente e formatrice presso soggetti pubblici e privati per progetti sui temi del paesaggio. E’ stata membro della Giuria del Premio nazionale del Paesaggio.

Lido 1939 terrazza Casinò

La Grande Venezia di Giuseppe Volpi – Il Lido

Ciclo di incontri
I destini opposti della Giudecca e del Lido nel progetto della Grande Venezia di Giuseppe Volpi

Il Lido d’oro fa ancora più Grande Venezia
Pietro Lando, studioso di storia di Venezia

La Bevilacqua La Masa al Palazzo dell’Esposizione a Quattro Fontane di Lido
Matteo Piccolo, conservatore Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia – Ca’ Pesaro, Venezia

Modera Silvio Fuso, storico dell’arte e curatore

Molino Stucky

La Grande Venezia di Giuseppe Volpi e i destini di Giudecca e Lido

Ciclo di incontri
I destini opposti della Giudecca e del Lido nel progetto della Grande Venezia di Giuseppe Volpi
a cura di Pietro Lando

Gli anni ruggenti di Venezia: immagine di potenza e immagine da vendere
Marco Fincardi, ricercatore di storia sociale e culturale

Grande Venezia, piccola Giudecca
Pietro Lando, studioso di storia di Venezia

Modera il giornalista e scrittore Maurizio Crovato

L’idea portante del ciclo di incontri ideato da Pietro Lando, socio dell’Ateneo Veneto,  è quella di focalizzare l’attenzione sulla situazione delle grandi isole della Giudecca e del Lido all’inizio del Novecento, quando già risultano industrializzate o turisticizzate, prima ancora dell’inizio delle vicende industriali di Porto Marghera.
Quale ruolo hanno svolto queste due realtà insulari così diverse, nella nascita e nello sviluppo del progetto di Giuseppe Volpi della Grande Venezia degli anni Venti e Trenta?
Tutti gli incontri del ciclo saranno accompagnati da un importante supporto iconografico originale.

corso sanità 2024

Corso di Storia della Sanità 2024 – IV e ultima lezione

Ateneo Veneto, Ciso Veneto

Corso di Storia della Sanità 2024
SALUS IN AQUIS – Dai farmaci alle cure climatico-talassoterapiche

Insularità di Venezia per la Serenissima e per la Repubblica Italiana

Nelli-Elena Vanzan Marchini, Le radici storiche
Andrea Grigoletto, La modifica dell’art. 119 della Costituzione: gli aspetti giuridici 

Laura Guadagnin – “Ave Maria sull’acqua”

Presentazione del libro e del video

Ave Maria sull’acqua. Cantica per la città
di Laura Guadagnin (edizioni on-line, scritto.io 2023)

Video realizzato con Eva D’Agaro

Antonella Lumini e Grazia Sterlocchi conversano con l’autrice
Lettura di brani poetici accompagnati dal violoncello di Serena Carapellese

“Urbs Scripta” – Festival dei graffiti di Venezia 2024

Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Regione del Veneto
con il patrocinio di MUVE, Fondazione Venezia, The Home of the Human Safety Net

Giornata di studi

Interventi:
Enrico Valseriati, Università di Padova
Spazi grafici e politica “di strada”. Nuovi (vecchi) approcci alla storia della Repubblica di Venezia

Flavia De Rubeis, Università Ca’ Foscari Venezia
I graffiti e spazi urbani: quando il graffito aiuta la storia

Antonella Undiemi, Università di Padova, Graff-IT
I graffiti della Cappella degli Scrovegni di Padova: una panoramica

Marco Albertoni, Università di Chieti Pescara “G. d’Annunzio”
Fonti da liberare: i graffiti delle carceri veneziane nel panorama italiano d’età moderna (XV- XIX secolo)

Francesca Malagnini, Università per Stranieri di Perugia (Senior staff ERC Graff-IT)
Tra scritture parietali e graffiti: testimonianze plurime e continuative nei due Lazzaretti Veneziani

Giulia Saccomani, Università di Verona
“Onde di storia: alcune riflessioni sul graffito di nave della Chiesa di San Bartolomeo” 

Modera:
Nicoletta Giovè, Università di Padova

Nell’ambito dell’edizione 2024 di “Urbs scripta – Festival dei graffito di Venezia” la giornata di studi organizzata all’Ateneo vede coinvolti esperti di graffiti antichi e medievali per presentare i graffiti come fonte per la storia di Venezia dal basso.

venezia insorge istituto luce

Venezia insorge – Documentario

In occasione del 79° anniversario della Liberazione

Proiezione del documentario
Venezia insorge (1945, 8’41”)
realizzato da operatori dell’Istituto Luce

Interventi di Marco Borghi, storico
Giuseppe Ghigi, storico e studioso di cinema
Michele Gottardi, storico e studioso di cinema

Nei giorni della Liberazione di Venezia, tra il 25 e il 28 aprile 1945, la presenza di diversi cineoperatori dell’Istituto Luce in città permise di documentare “in diretta” le azioni e i momenti salienti di quei giorni. I filmati degli operatori vennero poi rimontati autonomamente in Venezia insorge che comprende anche immagini successive della prima sfilata pubblica della rinata festa del 1° maggio, oltre ad alcune sequenze probabilmente rigirate ad hoc, mentre un sunto finì in Giorni di gloria (1945), documentario di montaggio, a cura di Mario Serandrei, Luchino Visconti, Giuseppe De Santis e Marcello Pagliero.
Solo nel 1995, nell’occasione dei 40 anni dalla Resistenza, il filmato è stato riportato alla sua complessità originaria e individuati molti personaggi e situazioni, grazie al lavoro di ricerca di alcuni studiosi, cui la presentazione di oggi vuole rendere omaggio.

resistenza degli studenti

La Resistenza delle scuole nel veneziano

Consulta Provinciale Studentesca di Venezia

In occasione del 79° anniversario della Liberazione
Incontro per gli studenti
La Resistenza delle Scuole nel territorio della Municipalità di Venezia, Murano e Burano 1943 – 1945

Relatore: Marco Borghi, storico, presidente della Municipalità Venezia, Murano, Burano

Cina – Usa e il posizionamento nazionale

Soroptimist Club Venezia

Conferenza
La competizione sino – americana e il posizionamento nazionale

Saluto di Francesca Barozzi Vidal, Presidente Soroptimist Venezia

Relatori:
Daniele Paolo Maria Martinuzzi, Capo Ufficio Direzione strategica del III Reparto Direzione Strategica e Cooperazione Militare dello Stato Maggiore della Difesa
Lara Montaperto, specialista in Studi Strategici e Sicurezza Internazionale

Incontro con l’artista – Walton Ford

Talk d’artista
Walton Ford in conversazione con Udo Kittelmann

Saluto di Paola Marini, Ateneo Veneto

In occasione della mostra
Lion of God
(17 aprile – 22 settembre 2024)
a cura di Udo Kittelmann
Ateneo Veneto, Aula Magna e Sala Tommaseo

Lion of  God è la mostra site-specific di Walton Ford allestita all’Ateneo Veneto e incentrata su un nuovo corpus di opere concepite in stretta relazione alla collezione dell’istituto culturale.
Organizzata dalla galleria Kasmin di New York, Lion of God presenta una serie di dipinti di grandi dimensioni realizzati ad acquerello, che esplorano la dimensione storica, biologica e ambientale di soggetti rappresentati nella collezione della Biblioteca dell’Ateneo, in particolare la figura del leone nell’ Apparizione della Vergine a San Girolamo di Tintoretto (c. 1580).
Il percorso espositivo si sviluppa su due sale dell’Ateneo Veneto, l’Aula Magna, al piano terra, e la Sala Tommaseo, al primo piano, dove l’opera di Tintoretto sarà esposta al pubblico per tutta la durata della mostra.

Per confermare la presenza rsvp@lionofgod.art

Venezia africana Shaul Bassi

L’Africa a Venezia: guida alla presenza africana in città

Presentazione del libro
Venezia africana. Arte, Cultura, Persone

di Paul Kaplan e Shaul Bassi (Venezia, wetlands 2024)
Prefazione di Igiaba Scego, postfazione di Maaza Mengiste

Relatori:
Shaul Bassi, co-autore di Venezia africana
Luca Cosentino, Wetlands editore
Lidija Kostic Khachatourian, AKKA Project, Venezia
Osaru Obaseki, artista nigeriana in residenza

Venezia Africana è la prima guida che racconta la presenza africana nella città di ieri e di oggi. Dieci itinerari mettono in luce le immagini degli Africani nell’arte veneziana dal Medioevo a oggi, gli echi dell’Otello di Shakespeare, la dolorosa eredità della schiavitù e del colonialismo italiano, nonché il contributo degli artisti africani e afrodiscendenti alla Biennale
di Venezia. Una ventina di saggi, poesie e riflessioni arricchiscono le narrazioni sul passato e il presente africano di Venezia. Dai dipinti e sculture antiche alle installazioni contemporanee, dalle testimonianze del Rinascimento alle voci postcoloniali, Venezia Africana racconta la città come non l’avete mai vista.

Paul Kaplan è professore di Storia dell’arte al Purchase College, SUNY. Autore di The Rise of the Black Magus in Western Art (1985) e uno dei principali collaboratori della serie The Image of the Black in Western Art della Harvard University Press (2010-2012), è stato Project Scholar per Speak of Me as I Am di Fred Wilson, un’installazione del Padiglione americano
della Biennale di Venezia del 2003.
Shaul Bassi è professore di letteratura inglese all’Università Ca’ Foscari Venezia. Le sue pubblicazioni includono Shakespeare in Venice. Luoghi, personaggi e incanti di una città che va in scena (con Alberto Toso Fei, 2007), Turbo Road. Il Kenya, i suoi scrittori, un bambino (2023) e Venezia e l’Antropocene (co-curatela, wetlands 2022). È cofondatore del festival letterario internazionale “Incroci di civiltà”.

Clandestine - Marta Stella

DonnAteneo. Marta Stella e le donne “Clandestine”

DonnAteneo
Presentazione del libro

Clandestine. Il romanzo delle donne
di Marta Stella (Milano, Bompiani 2024)

L’autrice conversa con la storica Nadia Maria Filippini

Marta Stella narra in forma di romanzo la formidabile epopea dei movimenti femministi, il loro riflusso, forse la loro sconfitta. Ci ammonisce riguardo al rischio di dimenticare, regredire, tornare indietro. Lo fa attraverso la voce di una studentessa di un liceo del centro di Milano: siamo alla fine degli anni Sessanta, lei ha abortito e lo ha fatto grazie a chi le ha garantito assistenza medica ma lo ha fatto da clandestina, perchè in Italia vige una legge che definisce l’aborto “un atto contro l’integrità e la sanità della stirpe” e lo punisce con il carcere.
Il cammino di questa giovane donna è un cammino intimo e al tempo stesso collettivo. Gigliola Pierobon, Giorgiana Masi, Daniela Pellegrini, Emma Bonino, Adele Faccio, Lina Mangiacapre, Eugenia Roccella, Shulamith Firestone, Valerie Solanas e Marie Claire Chevalier sono solo alcune delle migliaia di donne, rimaste perlopiù anonime, che la protagonista affianca in questa rivoluzionaria avventura. Accompagnandosi a loro, la voce narrante cresce insieme alla Storia; fondendo il romanzo individuale alla biografia collettiva.

iNGRESSO ARSENALE E PONTE LEGNO

Ateneo dal Veneto al Mondo – Guida all’arte e ai mestieri del mare

Ateneo  dal Veneto al Mondo

Proiezione del documentario
Guida all’arte e ai mestieri del mare. Dalle origini alla fine del 1700. L’Arsenale di Venezia
(Durata 18’50”)
Una produzione Controcampo Produzioni – Venezia per Ateneo Veneto
con il contributo della Regione del Veneto
Regia di Pierandrea Gagliardi; direzione scientifica e testi di Pasquale Ventrice

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Coordina Paolo Balboni, Ateneo Veneto

Interventi di: Pierandrea Gagliardi, regista
Pasquale Ventrice, studioso dell’Arsenale
Saverio Pastor,
remer
Nicolò Zen, Maestro d’Ascia

Il documentario che viene presentato in questa occasione è stato realizzato grazie al bando “Veneti nel Mondo” della Regione del Veneto e racconta i diversi lavori svolti all’interno dell’Arsenale per la costruzione e l’armamento completo delle navi della Serenissima Repubblica. Nei secoli infatti, in quell’ambiente, si svilupparono e maturarono  notevoli conoscenze tramite le esperienze lavorative, tali da creare delle maestranze specializzate (che oggi definiremmo “figure professionali”), per mansioni e capacità tecniche.
Il video parte dalla visione animata della mappa dell’Arsenale di Giammaria Maffioletti, del 1797, dove sono stati evidenziati i vari settori dove venivano svolti i lavori delle maestranze arsenalizie: dagli squadratori ai marangoni, dai calafati ai corderi, dai calderai ai fonditori, dai bombardieri ai remeri, ecc.
Per ogni “maestranza” è stata realizzata una scheda video che, grazie all’utilizzo di antiche stampe, disegni, immagini di archivio, e ricostruzioni, spiega in modo semplice ed esaustivo l’esatta mansione svolta, in forma di una sorta di glossario visivo, oltre che linguistico.
Il video – sottotitolato in inglese e spagnolo – è dedicato ai Veneti nel mondo, agli istituti di cultura e alle associazioni italiane all’estero, alle scuole ma anche a un pubblico italiano e internazionale che abbia interesse per la storia della marineria e per i mestieri tradizionali a essa collegati.

Per questo la proiezione del video è seguita da un dibattito con alcuni rappresentanti delle categorie che ancora oggi svolgono in città alcuni di questi mestieri tradizionali.

Casanova_1927 Montanaro

“Casanova”: fantasie in attesa del terzo centenario (1725 – 2025)

Ateneo Veneto, Archivio Carlo Montanaro, Circuito Cinema Venezia

Casanova: “il più bel film del mondo”

Dialogo tra lo storico del cinema Carlo Montanaro (La Fabbrica del Vedere) e lo scrittore Giovanni Montanaro,
intorno al film muto Casanova (1927) diretto da Aleksandr Volkoff

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

Nel 2025 saranno trecento anni dalla nascita di Giacomo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Duchov, Cechia, 4 giugno 1798).  René Jeanne, giornalista ed esperto di cinema, curando nel 1927 la pubblicazione della sceneggiatura di un film (interpretato anche dalla moglie Suzanne Bianchetti) dedicato all’avventuriero veneziano, osservava che i “casanovisti più scrupolosi” non erano riusciti a verificare quanto ci fosse di vero e quanto invece di fantasia nei famosi “Memories”. E concludeva che il film in questione non poteva che essere giudicato a sua volta come una fantasia basata sulla stessa fantasia casanoviana.
Una fantasia felice, viene da aggiungere, dal momento che il film muto in questione, il Casanova diretto da Aleksandr Volkoff, interpretato da Ivan Mosjoukine e da uno stuolo di belle colleghe (tra cui appunto Suzanne Bianchetti, Diana Karenne e Rina De Liguoro) era promosso come “il più bel film del mondo”, essendo stato realizzato dal vero tra Italia, Francia e Austria, con importanti scenografie e costumi, migliaia di comparse e perfino una sequenza con sovrapposti colori pastellosi. E una Venezia che, a parte la Piazza del Carnevale, si presenta perfino popolaresca.

(Il film Casanova sarà poi proiettato in versione integrale al Cinema Rossini di Venezia, giovedì 18 aprile alle ore 19.00, con introduzione di Carlo Montanaro).

In scienza e conoscenza

Roberta Nesto – “In scienza e conoscenza”

Presentazione del libro

In scienza e conoscenza. Tra cuore e testa, come uscire dalle storie storte
di Roberta Nesto e Francesco Cassandro (Milano, Cairo 2024)

Saluto di Simone Zancani, Ateneo Veneto

Paolo Chiaruttini dialoga con Roberta Nesto

Sollecitata dalle domande del giornalista Francesco Cassandro, Roberta Nesto si sofferma su ventinove storie di disagio, sofferenza e disperazione che negli anni hanno bussato al suo studio di avvocato di diritto di famiglia e minorile e che l’hanno segnata sul piano umano e professionale. Sviluppate in una trama semplice ma incalzante, si affrontano vicende che riguardano la violenza in famiglia, la separazione, l’affido, il testamento, gli amori traditi, la libertà di scelta, i rapporti di vicinato e con la pubblica amministrazione.

Roberta Nesto, avvocato del Foro di Venezia, dal 2015 è il primo sindaco donna di Cavallino Treporti (Venezia). Da oltre diciotto anni è impegnata nella pubblica amministrazione: otto anni da sindaco, cinque da assessore e altrettanti da consigliera provinciale di Venezia e membro della commissione pari opportunità. Presidente dei sindaci della Costa Veneta, è consigliera del board del Distretto turistico della Venezia Orientale e coordinatrice del G20 Spiagge, network che riunisce le maggiori città balneari italiane. Si divide tra il lavoro di avvocato civilista e quello di sindaco.

volere la pace

Volere la Pace | In ricordo di Tiziano Terzani

Incontro pubblico
Volere la pace. Dialogo tra due padri

Saluto di Roberta Pierobon, Presidente Anam

Luisa Morgantini dialoga con Rami Elhanan (israeliano) e Bassam Aramin (palestinese),
le cui vicende sono narrate nel libro Apeirogon di Colum McCann (Milano, Feltrinelli 2021), vincitore del Premio “Terzani” nel 2022

Intervento del giornalista Gad Lerner

Seguirà il recital
Salam/Shalom. Due padri
di Alessandro Lussiana e Massimo Somaglino, tratto dal libro stesso

Nel ventennale della morte del giornalista e scrittore Tiziano Terzani e a pochi giorni dall’uscita in libreria della nuova edizione delle sue “Lettere contro la guerra”, l’associazione Anam Tiziano Terzani, il festival vicino/lontano-Premio Terzani di Udine e Assopace Palestina hanno deciso di proporre al pubblico un momento di riflessione nel segno della sempre più attuale eredità terzaniana.
A parlare saranno Rami Elhanan e Bassam Aramin, i due padri – il primo israeliano, il secondo palestinese – divenuti protagonisti di “Apeirogon”, lo straordinario libro dello scrittore irlandese Colum McCann, vincitore del Premio Terzani 2022.
Rami e Bassam sono uniti dallo stesso strazio, il lutto per la perdita delle proprie bambine, Smadar e Abir, uccise ciascuna dalla guerra dell’altra parte. Dialogheranno con Luisa Morgantini, già vice presidente del Parlamento europeo, presidente di Assopace Palestina che fin dal primo momento della sua fondazione sostiene e collabora con il Parents’ circle, organizzazione che riunisce oltre seicento famiglie israeliane e palestinesi in lutto. Entrando in questa associazione, Rami e Bassam hanno avuto il coraggio di diventare uomini di pace, per imbracciare come unica arma il loro comune dolore di padri: contro la tentazione della vendetta e la trappola dell’odio.
Alla testimonianza di questi due protagonisti seguirà un intervento del giornalista Gad Lerner, che presenterà il suo punto di vista sulla questione israelo-palestinese.

L’evento si concluderà con “Salām/Shalom”, una toccante lettura scenica di e con Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana tratta da “Apeirogon”, che restituisce in chiave drammaturgica la parola e le ragioni della pace a Rami e Bassam.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

DonnAteneo | Marzo Donna 2024 – Donne e mestieri antichi

Ateneo Veneto, Fondazione Eni Enrico Mattei, Comune di Venezia

Custodi dei mestieri antichi: protagoniste femminili nelle tradizioni artigiane di ieri, oggi e domani

Saluti istituzionali di:
Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Linda Isola, Fondazione Eni Enrico Mattei,
Marisa Convento, Comitato per la Salvaguardia delle Perle di Vetro Veneziane
Ermelinda Damiano, Presidente Consiglio Comunale Venezia

Interventi:
– Donne al lavoro: appunti di storia d’epoca medievale e moderna
Tiziana Plebani, storica e scrittrice, Università Ca’ Foscari di Venezia

– Vita, lavoro e lotte delle donne delle perle di vetro tra Otto e Novecento: perlere e impiraresse
Maria Teresa Sega, presidente dell’Associazione per la memoria e la storia delle donne in Veneto rEsistenze

Le Merlettaie: identità culturale, tradizione e sviluppo economico
Isabella Bosano, Assessore alle Strategie Culturali e Fragilità Sociali del Comune di Offida

Le detentrici e il loro “saper fare” un patrimonio da salvare
Chiara Squarcina, responsabile Area Musei Fondazione Musei Civici

Tavola rotonda:
Perle a lume – Annette Otterdahl
Impiraressa – Luisa Conventi
Tombolo – Rita Antonacci
Merletto ad ago – Ludovica Zane
Maschere di cartapesta – Tiziana Zortea
Disegnatrice di gioielli – Diana Benzio
Pelletteria – Lisa Scalvini
Vetro soffiato – Mariana Oliboni delle Vetraie Ribelli

locandina male nostrum

“Male nostrum” per il centenario dell’Istituto Benedetti – Tommaseo

Ateneo Veneto, IIS Benedetti-Tommaseo, Amnesty International, Società di Mutuo Soccorso Carpentieri e Calafati

Saluti di Marco Vianello, Dirigente scolastico Benedetti-Tommaseo
Simone Zancani, Ateneo Veneto
Alberta Baldan, Società di Mutuo Soccorso Carpentieri e Calafati

Proiezione riservata alla scuola del documentario
Male nostrum  di Fabio Masi (55′, 2023)

Il film è un racconto fatto di immagini e contenuti vividi che, partendo dalla tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013 (dove morirono annegate 368 persone) e da quella di Cutro del 26 febbraio 2023 (dove morirono più di 100 persone, molti dei quali bambini), ripercorre gli eventi più significativi e toccanti che hanno destato l’attenzione mediatica sul tema dei flussi migratori. In primo piano la rotta mediterranea dei migranti e quella via terra attraverso i Balcani, segnate da tragedie ripetute nel tempo.

A seguire tavola rotonda:
gli studenti conversano con il regista Fabio Masi,
Francesca Corbo
, portavoce di Amnesty International Italia,
Remon Karam, attivista per i diritti umani,
Vito Fiorino, pescatore di Lampedusa

Giornata mondiale della Poesia 2024

“LA POESIA OLTRE L’INDICIBILE”

Mattina 10.00-13.00
Tavola Rotonda
Relatori: Cecilia Rofena, filosofa, Università Ca’ Foscari Venezia
Luigi Vero Tarca, filosofo,  Università Ca’ Foscari Venezia
Ornella Doria, Direttivo Società Filosofica Italiana – Sez. Venezia
Gianni De Luigi, regista e direttore dell’Istituto della Commedia dell’Arte Internazionale
Moderano: Daniele Spero, interculturalista, e Giovanna Pastega, giornalista e scrittrice

Premiazione degli studenti vincitori della VI Edizione del Premio Nazionale di critica poetica “Gino Pastega”
Presenti: Giovanna Pastega, Coordinatrice del Premio e della Giornata Mondiale della Poesia di Venezia per l’Associazione Culturale “OMNIA”
Paola Monello, Presidente Club per l’Unesco di Venezia
Giorgia Pollastri, Presidente Gruppo Poesia Comunità di Mestre
Camilla Menini, delegata per Treviso Fondazione Bellisario
Presentazione della VII Edizione del Premio Nazionale di Critica Poetica “Gino Pastega”

Pomeriggio 14.00 – 18.00
Interventi di Paolo Balboni, Alessandro Cinquegrani, Stefano Bottero – Università Ca’ Foscari Venezia
Omaggio a ALDO PALAZZESCHI nel 50° Anniversario della morte
PABLO NERUDA nel 120° Anniversario della nascita
OSCAR WILDE nel 170° Anniversario della nascita
Letture poetiche a cura di Giovanna Pastega
Reading dei poeti e delle poetesse partecipanti alla Giornata Mondiale della Poesia di Venezia
Ricordo del poeta Gino Pastega, fondatore di Poesia Venezia

Marco Polo e il Gran Kan

Nel segno di Marco Polo – L’eredità di Marco Polo tra sentenze e tribunali

Ateneo Veneto, MarcoPolo700

Ciclo di incontri
Nel segno di Marco Polo: Venezia 1324-2024

L’eredità di Marco Polo tra sentenze e tribunali

Alessandra Schiavon, già Archivio di Stato di Venezia
Venezia, 13 luglio 1366: Fantina Polo chiede giustizia

Tra la documentazione di interesse poliano che verrà messa a disposizione del mondo scientifico internazionale, assume particolare rilievo un documento, datato 13 luglio 1366, e conservato tra i tesori dell’Archivio di Stato di Venezia: si tratta di una sentenza, emessa da una magistratura veneziana, in favore di una delle tre figlie di Marco Polo, Fantina. Il verdetto pone fine alla lunga controversia che aveva visto Fantina opporsi con determinazione all’avidità rapace del marito Marco Bragadin, e poi, alla morte di questi, continuare instancabilmente la sua battaglia in Tribunale contro i Procuratori di San Marco, la seconda più alta carica dello Stato, in quanto incaricati di amministrare l’eredità del Bragadin, da cui era stata intenzionalmente esclusa, contra legem.

Vittorio Formentin, Università di Udine
L’inventario dei beni mobili di Marco Polo come documento linguistico

Il celebre inventario dei beni mobili lasciati da Marco Polo, alla sua morte, nella casa di S. Giovanni Grisostomo è un testo ricco di termini che riflettono non solo il veneziano antico ma anche le varie lingue che si parlavano lungo la via della seta, dalla Cina alla Persia, dalla Palestina a Bisanzio. Partendo da una breve analisi delle caratteristiche della lingua veneziana fra Due e Trecento, l’intervento dello storico della lingua si concentrerà quindi su questo importante testo, confermando il grande interesse del documento nella duplice prospettiva degli studi sul Milione e della storia della lingua italiana.

Luigi Lo Cascio

Luigi Lo Cascio tra granchi e scorpioni

Presentazione del libro

Storielle per granchi e per scorpioni 
di Luigi Lo Cascio (Milano, Feltrinelli 2023)

Antonella Magaraggia dialoga con l’autore

Chiamarle “storielle” è cosa seria perché in verità questi racconti scritti da Luigi Lo Cascio, con una vena umoristica che percorre tutto il libro, invitano a meditare e giocano continuamente con il lettore: lo spiazzano e ne spostano lo sguardo. Sono racconti filosofici, insomma, ma “da prendere con le pinze”, così come fanno con le loro chele il Signor Granchio e il Signor Scorpione. Dialogando fra loro di letteratura, deprecano l’abitudine degli uomini a scrivere solo di uomini, aprendo il ventaglio delle possibilità narrative a tutti i regni: animale, minerale, vegetale, con l’aggiunta del regno dei fantasmi. Confermando il suo talento di scrittore – e forte di una tradizione letteraria che va da Landolfi a Buzzati e da Kafka a Borges – Luigi Lo Cascio dà voce alle nostre più grandi paure e alle piccole ossessioni, denudandole e portandole all’estremo, al punto da renderle paradossali e grottesche ovvero, per contro, liriche e commoventi.

L’incontro all’Ateneo Veneto non sarà solo occasione per presentare il suo libro, ma anche per dialogare con uno dei più importanti attori del mondo cinematografico e teatrale italiano. 

Luigi Lo Cascio è attore, regista e scrittore. Nato a Palermo, si diploma all’Accademia di Arte Drammatica Silvio D’Amico nel 1992 e sin da subito comincia la sua carriera teatrale. Vince due volte il premio UBU come miglior attore protagonista con Nella tana di Kafka (che ha anche riscritto e diretto) e Il silenzio dei comunisti, diretto da Luca Ronconi. Nel 2000 veste i panni di Peppino Impastato nel film I cento passi, con cui vince un David di Donatello. La sua carriera prosegue con Luce dei miei occhi (Coppa Volpi alla 58° Mostra del Cinema di Venezia), La meglio gioventùBuongiorno, notte. Nel 2012 il suo esordio alla regia, con La città ideale, che presenta alla 69° Mostra del Cinema di Venezia.
Ha pubblicato La caccia. Nella tana (Neos Edizioni, 2012), Ogni ricordo un fiore (Feltrinelli, 2018), Storielle per granchi e per scorpioni (Feltrinelli 2023).

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Di chi sono i centri storici

Ateneo per la Città | Di chi sono i centri storici? | 4 – Edifici e spazi vuoti

Ateneo Veneto, Regione Veneto
Incontro pubblico

Di chi sono i centri storici? / 4
Edifici e spazi vuoti a Venezia: questioni di rigenerazione urbana

Coordina Donatella Calabi, Consigliera Ateneo Veneto

– Ezio Micelli, professore IUAV
Per la messa a punto di strategie pubbliche e private di rigenerazione urbana a Venezia

Edgardo Contato, Direttore Generale Ulss3 Serenissima
Dottore, la città più bella del mondo ti aspetta”: una proposta strutturata e i risultati raggiunti.

– Ugo Montella, Procuratore Regionale Corte dei Conti
Trasferimenti previsti nelle Fabbriche Nuove sansoviniane: la Corte dei Conti

– Laura Fregolent, professore IUAV
La casa pubblica a Venezia: consistenza e potenzialità.

– Anna Buzzacchi, Consiglio Nazionale degli Architetti
Partenariato pubblico/privato per le case pubbliche?

– Roberto D’Agostino, urbanista
Abitare a Venezia: le soluzioni possibili