NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

giovedì 20 Marzo 2025 - 10:00

Aula Magna

Programma accademico

DonnAteneo – Eva Cantarella e la sua lettura di Antigone

DonnAteneo | MarzoDonna 2025 – Comune di Venezia
Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Padova

Presentazione del libro
Contro Antigone o dell’egoismo sociale
di Eva Cantarella (Einaudi, 2024)

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Introducono: Claudia Irti Roberto Senigaglia, Università Ca’ Foscari Venezia
Presentano: Paola Lambrini Margherita Losacco, Università di Padova
Conclude Ettore Cingano, Università Ca’ Foscari Venezia

E’ presente l’autrice Eva Cantarella
Dibattito con il coinvolgimento di studenti dei Licei Classici Marco Polo di Venezia e Antonio Canova di Treviso

La figura di Antigone, protagonista della tragedia di Sofocle (V sec. a.C.), è emblematica per i giuristi e filosofi del diritto. La sua storia solleva questioni fondamentali sul conflitto tra legge positiva (diritto dello Stato) e legge naturale (diritto morale e giustizia); sintetizza il dilemma tra il principio dell’obbedienza al dettato normativo e la fedeltà a valori etici considerati superiori.
Antigone viene, perciò, evocata come il simbolo della lotta ad un potere tirannico e di difesa di diritti negati.
Nel suo volume Eva Cantarella ne propone, tuttavia, una lettura innovativa.
Attraverso un’ampia analisi, l’autrice mette in luce gli aspetti negativi dell’eroina e riconsidera il ruolo del tiranno Creonte, presentandolo come una figura altrettanto complessa e tragica.

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER