
CCIV,terza serie,16/1
Rivista Ateneo Veneto
L’opera di Ferdinando Forlati nelle Venezie del Novecento
Atti del convegno del 4 maggio 2017
a cura di Guido Zucconi
9 Presentazione
13 Guido Zucconi, Introduzione: un sovrintendente e proto tra Venezia e le Venezie
TESTIMONIANZE
27 Zeno Forlati
29 Gino Pavan
ATTORNO AL TEMA DELL’AUTORIALITA’
47 Marco Pretelli, La formazione di un Civil Servant nell’Italia degli inizi del Novecento. Ferdinando Forlati e la nuova figura del Soprintendente
59 Rossella Fabiana, Irene Spada, A capo della nuova Soprintendenza ai confini orientali
69Sara Di Resta, Restauro tra autorialità e racconto: Ferdinando Forlati a Venezia tra le due guerre
81 Carlotta Coccoli, Ferdinando Forlati: i diversi ruoli nel secondo dopoguerra
93 Giorgio Danesi, Ferdinando Forlati proto a San Marco: la fortuna critica degli interventi tra opinione pubblica e pareri specialistici
107 Alessandra Ferrighi, Tra tutela e progetto: l’ampliamento dell’hotel Danieli
ATTORNO AL TEMA DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA
125 Emanuele Sorbo, L’innovazione tecnologica nella ricostruzione postbellica
137 Luca Scappin, L’innovazione discreta nella tradizione dei collegamenti strutturali: i restauri veneziani della “prima stagione” di Ferdinando Forlati
147 Renata Codello, Il cantiere e il potere di controllo
155 Note biografiche
TAVOLE
APPENDICE: organigramma, pubblicazioni