
Categoria: Notizie


CORSO di STORIA dell’ARTE 2011
La lezione inaugurale del corso – realizzato in collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani e curato da Ileana Chiappini di Sorio – si terrà martedì 18 ottobre 2011 (Aula Magna, ore 17.30) e ruoterà attorno alla straordinaria figura di Giovanni Bellini.
Nelle varie lezioni saranno affrontate la diverse personalità e la forma di artisti quali l’Alberti, Antonello da Messina, Carpaccio e Giorgione, la cui fama travalicò i confini delle Signorie e della penisola stessa.
Le lezioni, a cadenza settimanale, sono ad ingresso libero e si concluderanno mercoledì 30 novembre 2011.

EMILIO ROSINI: il politico, il magistrato, l’intellettuale
Amici e colleghi hanno deciso di ricordare la poliedrica figura di politico, magistrato e intellettuale e di approfondirne la personalità nel corso di un dibattito pubblico che si terrà all’Ateneo Veneto mercoledì 5 ottobre 2011 (Aula Magna, ore 18.00), organizzato in collaborazione con Fondazione Pellicani, Fondazione Querini Stampalia e Comune di Venezia.
Sono previsti interventi di Giorgio Orsoni, Gianfranco Bettin, Massimo Cacciari, Marino Cortese, Umberto Curi, Ivano Nelson Salvarani, Loris Tosi.

UNITA NELLE ARTIGli Amici dei Musei Veneziani per i 150 anni dell’Unità d’Italia
La giornata di domenica 2 ottobre si compone su tutto il territorio italiano di un mosaico ricchissimo di possibilità offerte da ogni Associazione territoriale degli Amici dei Musei. A Venezia l’appuntamento è nella Sala Tommaseo dell’Ateneo Veneto (inizio ore 11.00) dove Ileana Chiappini di Sorio e Michele Gottardi parleranno della figura storica di Nicolò Tommaseo e del busto che a lui dedicò lo scultore Ugolino Panichi, conservato presso l’istituto.
Introduce la giornata il Presidente degli Amici dei Musei e Monumenti Veneziani Umberto Marcello del Majno.

VENETIAN CENTRE FOR BAROQUE MUSIC Festival 2011
Giovedì 22 settembre il pubblico potrà incontrare Rinaldo Alessandrini, il clavicembalista che ha fondato e dirige il gruppo strumentale “Concerto Italiano”, una delle formazioni più accreditate a livello internazionale nel repertorio rinascimentale e barocco.
L’incontro sarà introdotto dalla scrittrice Donna Leon, Presidente del VCBM.

Fulvia Sesani e l’arte culinaria
Al termine della serata verrà proiettato in anteprima il cortometraggio “Fulvia, un ricordo” del regista Alberto Castellani.

VENETIAN CENTRE FOR BAROQUE MUSIC Festival 2011
Giovedì 22 settembre sarà invece la volta di Rinaldo Alessandrini, il clavicembalista che ha fondato e dirige il gruppo strumentale “Concerto Italiano”, una delle formazioni più accreditate a livello internazionale nel repertorio rinascimentale e barocco.
L’incontro sarà introdotto dalla scrittrice Donna Leon, Presidente del VCBM.

RIAPERTURA DELLA SEDE
Gentili Soci e Amici,
da lunedì 29 agosto 2011 l’Ateneo Veneto riapre dopo la pausa estiva.
I nostri uffici osserveranno fino a metà settembre i seguenti orari:
Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 14.00.
Biblioteca: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 16.30.

Coordinate bancarie dell’Ateneo Veneto
Cari Soci e Amici dell’Ateneo Veneto
le coordinate bancarie per i versamenti delle quote sociali e dei contributi a sostegno delle attività culturali del nostro istituto sono le seguenti:
ATENEO VENETO – ONLUS
Banca Prossima S.p.A.
C/C N° 1000/10138
ABI 03359 CAB 01600 CIN N
IBAN IT80 N033 5901 6001 0000 0010 138

NOTTE DEI RICERCATORI Concerto di musica antica all’Ateneo Veneto
Anche a Venezia, così come in molte altre città d’Europa, i ricercatori si daranno appuntamento per incontrare il grande pubblico e illustrare in modo divertente cosa sia il mondo della ricerca, oltre che per sensibilizzare i giovani alla carriera scientifica.
Nell’ambito degli appuntamenti organizzati in laguna, è previsto anche un concerto all’Ateneo Veneto (Aula Magna, ore 20.30) realizzato in collaborazione con la Scuola di Musica Antica di Venezia.
Il concerto, intitolato “MODERNI AFFETTI E VIRTUOSI PASSAGGI”, è dedicato alle Sonate di Dario Castello (prima metà del sec. XVII) ed è parte integrante del Festival del Centro Veneziano per la Musica Barocca.

VENETIAN CENTRE FOR BAROQUE MUSIC Festival 2011
Dal 18 giugno al 27 settembre raggiungeranno Venezia alcuni tra i più grandi artisti della scena internazionale e Ateneo Veneto ospiterà alcune delle attività concertistiche e incontri aperti al pubblico nei quali gli interpreti stessi stimoleranno con la propria testimonianza l’interesse e il dibattito intorno ai principali aspetti del repertorio barocco veneziano. Si inizia lunedì 27 giugno 2011 (Sala Tommaseo, ore 18.30) con l’incontro con René Jacobs cui seguiranno Gabriel Garrido (martedì 28 giugno), Fabio Biondi (mercoledì 29 giugno) e Alan Curtis e Jean-François Lattarico (giovedì 30 giugno).
Tutti gli incontri sono introdotti dalla scrittrice Donna Leon.
Altri appuntamenti del Festival saranno ospitati all’Ateneo in settembre.

ORARIO ESTIVO
da lunedì 13 giugno 2011 è entrato in vigore l’orario estivo dell’Ateneo Veneto.

“GLORIE” dal 1 giugno al 15 luglio le installazioni di Marian e Victoria Zidaru
La mostra, curata dallo storico e critico d’arte Erwin Kessler, è stata concepita come un omaggio a Venezia, la città che ha determinato in maniera decisiva l’orientamento artistico dell’opera dei coniugi Zidaru. Realizzata grazie all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, la mostra rimarrà aperta dalle 10.00 alle 17.00 (lunedì chiuso).

IL LIBRO DELL’ATENEO Figlie d’Italia. Poetesse patriote del Risorgimento
Ilaria Crotti e Nadia Maria Filippini presenteranno il volume di Maria Teresa Mori “Figlie d’Italia. Poetesse patriote nel Risorgimento (1821-1861)”. Attraverso l’esperienza delle scrittrici risorgimentali e l’indagine sulle motivazioni che le hanno mosse, il libro esplora gli aspetti diversi di quel notevole ingresso delle donne sulla scena pubblica che caratterizza gli anni dell’unificazione nazionale, facendoci entrare nel vivo di un Risorgimento in cui la voce femminile è tutt’altro che inerte e silenziosa.

ESSERE DONNA IN AFRICA In ricordo di Tiziano Terzani
L’appuntamento ospitato giovedì 26 maggio all’Ateneo Veneto (Sala Tommaseo, ore 17.00) si incentra sul tema “Essere donna in Africa”.
Sono previsti interventi di rappresentanti di organizzazioni non governative che operano in Africa e che sono testimoni anche delle esperienze vincenti del microcredito mentre Sabrina Avakian presenterà il suo libro “Donne Cucite”, con letture dell’attrice Ottavia Piccolo.

L’EFFETTO PLACEBO Roberto Bassi all’Ateneo Veneto

IL SANGUE E’ ACQUA….. Giulio Giustiniani all’Ateneo Veneto

Massimo NAVA e Gian Antonio STELLA “GIORNATA CORRIERE” venerdì 20 maggio 2011
Il primo dei due appuntamenti è alle 17.30 in Sala Tommaseo: MASSIMO NAVA, editorialista del Corriere, presenta il suo nuovo libro dedicato al fondatore del principale quotidiano nazionale, Eugenio Torelli Viollier , “Il garibaldino che fece il Corriere della Sera”.
La giornata prosegue alle 20.45 in Aula Magna con GIAN ANTONIO STELLA e il suo “Vandali! L’assalto alle bellezze d’Italia”. L’inviato speciale del CorSera sarà all’Ateneo (assieme ad Alvise Zorzi) per raccontare lo scempio del patrimonio culturale e architettonico del Belpaese.

ART NIGHT VENEZIA – Sabato 18 giugno 2011
Anche Ateneo Veneto partecipa con entusiasmo ad ART NIGHT VENEZIA, la prima “notte bianca dell’arte” ideata in città.
Sabato 18 giugno 2011 il nostro istituto rimarrà aperto al pubblico fino alle 22.00, dando l’opportunità di visitare in Aula Magna la mostra “GLORIE” degli artisti romeni Marian e Victoria Zidaru, a cura dell’Istituto Romeno di Cultura di Venezia (in occasione della 54° Biennale Arte).
Sono state organizzate anche tre visite guidate alla sede monumentale, secondo i seguenti orari: 18.30; 19.30; 20.30.
La visita muoverà dall’Aula Magna per poi spostarsi in Sala Tommaseo e in Sala Lettura e prenderà in esame la storia antica della Scuola dei Picai fino alle più recenti vicende dell’Ateneo Veneto. Verrà inoltre illustrato il grande patrimonio artistico dell’Istituto, che comprende tra l’altro opere di Palma il Giovane, Veronese, Tintoretto, Fontebasso, Zanchi.
La prenotazione è obbligatoria: tel. 041.5224459.

MARTONE E BELLOCCHIO PREMIATI
Preziosi riconoscimenti che sono arrivati in questi giorni ai due registi italiani per la loro opera e il loro impegno in campo culturale.
Anche l’Ateneo Veneto intende congratularsi per questi successi con Martone e Bellocchio, che proprio di recente sono stati nostri ospiti e hanno incontrato il pubblico presso il nostro istituto.

RINVIATO L’INCONTRO CON PIERO COLAPRICO Resta l’appuntamento con “Serenissima in noir”
Lo scrittore Alberto Toso Fei ha ideato questa tavola rotonda per mettere a confronto vecchie e nuove generazioni di scrittori veneziani noir e per consentire al pubblico di conoscere uno spaccato locale di autori di questo genere letterario. Partecipano alla tavola rotonda Andrea Gion, Ivo Lombardo, Denis Pitter.

GAETANO SAVATTERI all’Ateneo Veneto Nuovo appuntamento di GIALLO E NERO 2011
Amico dello scrittore Andrea Camilleri, Savatteri sarà ospite di Alberto Toso Fei a “Giallo e nero” venerdì 6 maggio (Aula Magna, ore 21.00).
La serata si aprirà con la proiezione di parte di una lunga intervista ancora inedita che Savatteri ha fatto al “maestro” Camilleri sulla letteratura gialla e noir.

VACANZE PASQUALI
La segreteria e la biblioteca riapriranno mercoledì 27 aprile 2011.

MASSIMO CARLOTTO all’Ateneo Veneto Nuovo appuntamento di GIALLO E NERO 2011
Mercoledì 29 aprile (Aula Magna, ore 21.00) lo scrittore padovano, grande interprete del genere poliziesco in Italia, si troverà a conversare con Alberto Toso Fei dei suoi ultimi successi e soprattutto della saga de “L’Alligatore”, il detective privato sempre un po’ sopra le righe a cui Carlotto ha dato anima.
Gli incontri sono tutti ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

L’INSULA REALTINA sede dei patriarchi di Grado Presentazione del nuovo volume edito da Ateneo Veneto

GIALLO E NERO 2011 Toso Fei conversa con gli scrittori italiani di noir e investigazione
Seguiranno gli incontri con Massimo Carlotto, Gaetano Savatteri, Piero Colaprico.
Gli incontri sono tutti ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

CENTOCINQUANTA MA NON LI DIMOSTRA Mario Isnenghi e il Novecento Italiano
“Centocinquanta ma non li dimostra. Divisi e uniti dentro uno stivale” è il titolo del ciclo di lezioni che il professor Mario Isnenghi, uno dei più prestigiosi interpreti della storiografia italiana, sta tenendo a Venezia in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Il ciclo di lezioni sul Novecento di svolgerà ogni giovedì presso la Sala Tommaseo dell’Ateneo Veneto (inizio ore 16.30) fino a giovedì 12 maggio 2011.
Le lezioni sono rivolte ad un pubblico di cittadini, studenti e insegnanti e sono ad ingresso libero.

LA STORIA DELL’ENERGIA SOLARE E IL NOSTRO FUTURO Giornata di studio con Cesare Silvi
A dare risposta a questo interrogativo, lunedì 11 aprile 2011 (Aula Magna, ore 10.00 per gli Istituti Superiori, ore 17.30 per tutto il pubblico), sarà l’ingegnere nucleare Cesare Silvi, Presidente del Gruppo per la Storia dell’Energia Solare.
La giornata di approfondimento sulle tematiche attinenti all’energia solare, che Ateneo Veneto ha ideato e organizzato assieme al GSES, si inserisce all’interno della “Settimana europea dell’energia sostenibile” (11-15 aprile), voluta dalla Commissione Europea e organizzata in varie città, tra cui Venezia.
L’incontro è un excursus attraverso la storia e l’attualità dell’energia solare in Italia, perchè solare non significa solo fotovoltaico. Partecipa il fisico Paolo Franceschetti, ricercatore di Ca’ Foscari, che di recente ha ideato un innovativo sistema per la distillazione dell’acqua attraverso l’energia solare. L’Onu ha inserito la sua invenzione tra le dieci migliori idee sostenibili per lo sviluppo dell’umanità e per il progresso del mondo.

INVITO AL CONCERTO Ugo Amendola Works 1939 – 1987
L’occasione è offerta dalla recente pubblicazione del primo cd dedicato al Maestro, che fu direttore del Conservatorio “Benedetto Marcello” tra il 1973 e il 1985. Dopo una breve presentazione a cura di Paolo Cossato e Letizia Michielon, il “Quartetto Paul Klee” e i pianisti Igor Cognolato e Alessia Toffanin eseguiranno il Quartetto per archi (1947), i Due tempi di sonata per violino e pianoforte (1939), la Fantasia per violoncello e pianoforte (1981) e la Sesta Sonata per pianoforte (1987) di Amendola.

Venezia, la fama e l’oblio All’Ateno Veneto l’ultimo libro di Aldo Andreolo

Incontrare le religioni Il BUDDHISMO, via di liberazione e di illuminazione

La Mussolina. I fuochi di una donna, le ceneri di un regime Lunedì 28 marzo 2011 all’Ateneo Veneto
La Mussolina. I fuochi di una donna, le ceneri di un regime è un saggio clinico sulla storia di Ida Dalser e delle sue battaglie per proteggere il figlio Benito Albino, avuto dal Duce. Entrambi – per volere del regime – devono “sparire” e per questo vengono scaraventati in giro per l’Italia, da un manicomio all’altro, fino alla fine tragica. La Dalser muore nel manicomio di Venezia e con il suo corpo spariscono anche le carte e i documenti del ricovero; il figlio, dopo qualche tempo, viene spento nel manicomio milanese di Limbiate. Della vicenda parleranno assieme all’autore la storica della condizione femminile Nadia Maria Filippini e la psichiatra Amedea Lo Russo. Coordina Ilaria Crotti.

In PUNTA di PENNA Cantiere Italia 1862-1946 – Dal Regno alla Repubblica

CONCERTO ITALIANO. Storia e storie dell’Unità d’Italia Il film di Italo Moscati all’Ateneo Veneto
Tutto ciò è riassunto già nel titolo del filmato, CONCERTO ITALIANO. Storia e storie dell’Unità d’Italia, realizzato grazie ad un lavoro certosino di ricerca all’interno delle teche della Rai, la televisione nazionale italiana. Prima della proiezione del film di montaggio (82′) Italo Moscati illustrerà la genesi del proprio lavoro assieme a Michele Gottardi, Roberto Ellero e Paolo Puppa.

La ribellione tollerante MARCO BELLOCCHIO all’Ateneo Veneto

LEGGI LA NOSTRA NEWSLETTER

CHIUSURA PER CARNEVALE
In occasione delle festività di Carnevale la biblioteca e la segreteria dell’Ateneo Veneto rimangono chiuse al pubblico lunedì e martedì grasso.
Il servizio riprenderà regolarmente mercoledì 9 febbraio 2011.

CORSO DI STORIA DELL’OREFICERIA 2011″Artifex bonus”: artista, trame, riscritture

OTTOCENTO: da Senso a Sissi. La città delle donne Lezioni e visite guidate per il Carnevale di Venezia 2011

Incontro pubblico con SHLOMO VENEZIA Mercoledì 16 febbraio 2011
Deportato ad Auschwitz-Birkenau e assegnato all’unità di lavoro detta “Sonderkommando”, fu costretto per mesi, insieme ad altri prigionieri, ad occuparsi della distruzione dei cadaveri delle vittime che i nazisti uccidevano mediante gassazione.
Oggi, a 88 anni, è conosciuto in tutto il mondo per essere uno dei rarissimi sopravvissuti di quelle unità speciali (l’unico in Italia, una dozzina in tutto il mondo). Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel 2007 gli ha conferito l’onorificenza di Ufficiale della Repubblica Italiana.

DARWIN DAY 2011: le nuove frontiere del dubbio scientifico Venerdì 11 febbraio 2011

Società multietnica, identità collettive e riconoscimento Incontri di filosofia e politica

INAUGURAZIONE 199° ANNO ACCADEMICOSabato 19 febbraio 2011
Sarà il regista e sceneggiatore MARIO MARTONE ad inaugurare sabato 19 febbraio 2011 (Aula Magna, ore 11.00) il 199° Anno Accademico dell’Ateneo Veneto.
L’autore napoletano ha realizzato regie cinematografiche di grande successo, ultima delle quali la storia dell’Italia risorgimentale in “Noi credevamo”, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, e teatrali (“Cavalleria Rusticana e “Pagliacci” appena andati in scena alla Scala di Milano) e si inserisce a pieno diritto nel filone produttivo del prossimo Anno Accademico dell’Ateneo, dedicato al Risorgimento e all’Unità d’Italia. Mario Martone terrà la sua prolusione sul tema Unità d’Italia: una battaglia non ancora finita. Riflessioni tra cinema, opera e teatro.
L’ingresso è per invito.

Società multietnica, identità collettive e riconoscimento Incontri di filosofia e politica
Il nuovo ciclo di incontri ideato da Ateneo Veneto e Università Ca’ Foscari e curato da Lucio Cortella si concentra proprio su società multietnica, identità collettive e riconoscimento. Si tratta di tre incontri in forma di dialogo tra filosofi e giornalisti specializzati di RadioRai.
Il secondo incontro, venerdì 28 gennaio 2011 (Aula Magna, ore 17.30) vede impegnati Alessandro Ferrara (Università Roma 2 Tor Vergata) e Donatella Gori (GR1 Rai) sul tema “Società multietnica, identità collettiva e riconoscimento”.

LA NOUVELLE VAGUE cinquant’anni dopo Le riflessioni di Giorgio Tinazzi
Riflessioni intervallate a spezzoni di film-cult per un pomeriggio dedicato alla Nouvelle Vague.
Lunedì 17 gennaio 2011 (Aula Magna, ore 17.30) il professor Giorgio Tinazzi, giornalista e storico del cinema italiano, propone al pubblico dell’Ateneo alcune riflessioni su questa pagina memorabile della storia del cinema francese.
Cos’è stata la Nouvelle Vague e che eredità ha lasciato? Sotto la lente di Tinazzi passeranno soprattutto le novità introdotte da registi come Jean-Luc Godard, Jacques Rivette, Claude Chabrol, Eric Rohmer, François Truffaut.

Giorno della Memoria 2011 – I ricordi dell’ebreo che fu “interprete” di Menghele
Il primo appuntamento dell’articolato cartellone del “Giorno della Memoria” del coordinamento di Venezia parte proprio dall’Ateneo Veneto. Giovedì 13 gennaio 2011 (Aula MAgna, ore 18.00) sarà presentato il libro di memorie L’interprete, di Arminio Wachsberger, un ebreo italiano sopravvissuto alla Shoa, che per una serie di coincidenze si trovò a fare da interprete a Joseph Mengele, chiamato “l’angelo della morte”, direttore sanitario del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. In questa veste di “traduttore” Wachsberger divenne, suo malgrado, uno dei principali testimoni del meccanismo dello sterminio. Oggi le sue figlie Clara e Silvia hanno deciso di raccogliere su carta la testimonianza del padre nella speranza che simili terribili prove non debbano più toccare nessuno.Nel corso dell’incontro, Silvia e Clara Wachsberger discuteranno con Gadi Luzzatto Voghera, esperto di storia dell’antisemitismo.

CORSO di STORIA VENETA 2011 Oltre Venezia. Viaggi e viaggiatori veneziani durante i secoli.
La prima lezione del Corso è affidata a Camillo Tonini, e sarà incentrata Sulla rotta dei pellegrini.
Le lezioni si tengono il mercoledì alle 17.30 nell’Aula Magna dell’istituto, fino al 23 febbraio

La tradizione musicale turca in un libro-CD Lunedì 10 gennaio 2011 all’Ateneo Veneto

CHIUSURA PER LE FESTIVITA’ DI FINE ANNO
in occasione delle festività di fine anno l’istituto rimarrà chiuso da mercoledì 22 dicembre 2010 a domenica 09 gennaio 2011 compresi.
Cogliamo l’occasione per inviare a tutti Voi i nostri migliori auguri.

Bibbia e psicoanalisi Caino e Abele
Relatori della sarata sono Amos Luzzatto, Amedea Lo Russo e Salomon Resnik, psichiatra e psicoanalista di origine argentina che dagli anni Ottanta frequenta Venezia, dove ha collaborato con la Fondazione Cini, su invito di Vittore Branca e Carlo Ossola, nel settore interdisciplinare di pittura, letteratura e scienze dell’uomo.