CONCERTO DELL’ENSEMBLE E…

Istituto Romeno di Cultura
CONCERTO DELL’ENSEMBLE ENESCU
nel 130° anniversario dalla nascita del compositore e violinista romeno George Enescu
Mihai Marica, violoncello; Frederieke Saeijs, violino; Ilya Poletaev, pianoforte
Birger Radde, baritono

Estetica del sottopancia. Un l…

Estetica del sottopancia. Un libro per realizzare interviste e inchieste TV
Presentazione del volume
Tecniche di video intervista e inchiesta con la telecamera

di Gabriele Coassin (Milano, Fausto Lupetti Editore 2010)
Giovanni De Luca, Giuseppe Giulietti, Carlo Montanaro ne parlano con l’autore
Con proiezioni

SPECIALE CARNEVALE DI VENEZIA…

Ateneo Veneto e Venezia Marketing & Eventi
SPECIALE CARNEVALE DI VENEZIA
Dalla Scuola dei “Picai” all’Ateneo Veneto: viaggio nei segreti della Scuola di San Fantin
Visite guidate alla sede monumentale dell’Ateneo Veneto
A cura di “Artemisia” di Franca Lugato e Alessandra Bassotto
Prenotazione obbligatoria

Corso di Storia Veneta 2011: s…

Ateneo Veneto e Venezia Marketing & Eventi
Corso di Storia Veneta 2011: speciale Carnevale di Venezia
Tra Laguna e Danubio. Pittori veneziani in viaggio nell’Ottocento
Relatrice: Maria Celotti (Venezia)

Gli smalti della collezione Cini a San Vio

Ateneo Veneto, Patrimonio di Oreficeria Adriatica
Corso di Storia dell’Oreficeria 2011
a cura di Letizia Caselli
Lezione inaugurale
Gli smalti della collezione Cini a San Vio
Relatrice: Letizia Caselli
in collaborazione con l’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Cini

Corso di Storia Veneta 2011…

Corso di Storia Veneta 2011
“Oltre Venezia. Viaggi e viaggiatori veneziani durante i secoli”
Tra Moscovia e Tartarie. Itinerari e progetti dal Quattro al Settecento
Relatore: Giampiero Bellingeri (Università Ca’ Foscari, Venezia)

L’apostolo a brandelli. L’ered…

Verso il 150° anniversario dell’Unità d’Italia (1861 – 2011)
Presentazione del volume
L’apostolo a brandelli. L’eredità di Mazzini tra Risorgimento e fascismo
di Simon Levis Sullam (Bari, Laterza 2010)
Relatori: Mario Isnenghi e Silvio Lanaro
Sarà presente l’autore

Set in Cortina. Il cinema e le…

Presentazione del volume
Set in Cortina. Il cinema e le Dolomiti. Scatti protagonisti racconti
a cura di Ludovica Damiani (Milano, Electa 2010)
Intervengono: Michele Gottardi, Marino Zorzato, Carlo Montanaro
Sarà presente la curatrice

Con proiezioni

Le donne nelle carriere pubbli…

Soroptimist Club di Venezia
Le donne nelle carriere pubbliche. 1960 – 2010: il lungo cammino verso la parità
Saluto di: Teresa Croze (Soroptimist Club Venezia), Luciana Lamorgese, Prefetto di Venezia
Relazione introduttiva: Manuela Romei Pasetti, Presidente Corte d’Appello di Venezia
Intervista a Rosa Oliva, condotta da Giovanna Pastega

Luce-Tempo. Mariano Fortuny Ma…

Ateneo Veneto e Teatro Fondamenta Nuove Venezia
Esperienze di Giovani a Teatro 2010/2011 – Il male
Grammatiche della scena
Luce-Tempo. Mariano Fortuny Madrazo e la riforma della scena teatrale
Incontro condotto da Claudio Franzini (responsabile degli Archivi del Museo Fortuny)
organizzato in connessione con lo spettacolo site-specific 
“Ballo Venezia” della Compagnia Anagoor a Palazzo Fortuny

L’Italia s’&egrave…

The International Association of Lions Clubs – Distretto: 108 Ta 3 ITALY
L’Italia s’è desta … Il Triveneto e il tricolore: riflessioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia
Saluto del Governatore Dario Nicoli
Relatori: Franco Marin, Carlo Fumian, Giulio de Rènoche, Ivone Cacciavillani, Giovanni Pillinini, Giuseppe Berti, Pier Luigi Bagatin, Giuseppe Iori

DARWIN DAY 2011 – Le nuo…

Ateneo Veneto, UAAR Venezia
DARWIN DAY 2011 – Le nuove frontiere del dubbio scientifico
ore 12.30 – Terzo Concorso Internazionale di Poesia Scientifica intitolato a Charles Darwin
Premiazione e lettura dei testi
Ateneo Veneto, UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, Venezia)
con il patrocinio della Città di Venezia e dell’Università di Padova
DARWIN DAY 2011 – Le nuove frontiere del dubbio scientifico
Saluto dell’Assessora alla Produzione Culturale del Comune di Venezia Tiziana Agostini
Introducono:Camillo Tonini (Ateneo Veneto), Franco Ferrari (UAAR Venezia); Piero Benedetti (Università di Padova)
Relatori: Rodolfo Costa (Università di Padova), David Caramelli (Università di Firenze), Giorgio Giacometti (Università di Padova), Alfonso Berardinelli (critico e poeta)
– Terzo Concorso Internazionale di Poesia Scientifica intitolato a Charles Darwin
Premiazione e lettura dei testi

Corso di Storia Veneta 2011…

Corso di Storia Veneta 2011
“Oltre Venezia. Viaggi e viaggiatori veneziani durante i secoli”
In viaggio verso Tunisi con Marino Doxarà
Relatore: Glauco Ciammaichella (Liceo Scientifico Michelangelo Grigoletti, Pordenone)

Garibaldi: due secoli di inter…

Verso il 150° anniversario dell’Unità d’Italia (1861 – 2011)
Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi
Garibaldi: due secoli di interpretazioni
Presentazione dell’antologia curata da Lauro Rossi (Roma, Gangemi Editore 2010)
Mario Isnenghi e Michele Gottardi ne discutono col curatore

Corso di Storia Veneta 2011…

Corso di Storia Veneta 2011
“Oltre Venezia. Viaggi e viaggiatori veneziani durante i secoli”
L’Ambasciatore viaggiatore. La partenza di Pietro Contarini per l’Inghilterra
Relatrice: Dorit Raines (Università Ca’ Foscari, Venezia)

Interstizi, Culture ebraico-cr…

Ateneo Veneto, Centro Tedesco di Studi Veneziani, Centro Veneziano di Studi Ebraici Internazionali
Presentazione del volume
Interstizi, Culture ebraico-cristiane a Venezia e nei suoi domini dal Medioevo all’età moderna
a cura di Uwe Israel, Robert Jütte e Reinhold C. Mueller (Venezia, Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2010)
Introduzione critica di Gabriele Guerra e Marino Zorzi
Interventi di Michele Gottardi, Napoleone Jesurum, Sabine Meine

“Società multietn…

Ateneo Veneto in collaborazione con Università Ca’ Foscari, Venezia
“Società multietnica, identità collettiva e riconoscimento”
Multiculturalismo, ragione pubblica, diritti
Alessandro Ferrara (Università Roma 2 Tor Vergata)
colloquia con Donatella Gori (GR1 Rai)

Premio alla carriera a Marcell…

Premio alla carriera a Marcello Conati
Presentazione del libro
Sarà un progresso… Tornando a Verdi a cura di Teresa Camellini (Reggio Emilia, Diabasis, 2010)
Concerto del soprano Teresa Camellini,
pianista Rossella Spinosa; musiche di: G. Verdi, L. Tessadrelli, A. Talmelli
Marcello Conati intervista Giovanni Morelli su “Il futuro dell’opera verso il bicentenario Verdi-Wagner”

Corso di Storia Veneta 2011…

Corso di Storia Veneta 2011
“Oltre Venezia. Viaggi e viaggiatori veneziani durante i secoli”
Viaggiatori veneziani tra Quattro e Cinquecento in Medio Oriente
Relatrice: Angela Caracciolo Aricò

In occasione del “Giorno…

In occasione del “Giorno della Memoria”
Esther (ossia Haman e Mordechai) di G. F. Handel
Lezione – concerto di Dan Rapoport e solisti
Riflessioni musicali: la shoà rappresentata tramite una storia biblica

“Società multietn…

Ateneo Veneto in collaborazione con Università Ca’ Foscari, Venezia
“Società multietnica, identità collettiva e riconoscimento”
Ciclo di incontri a cura di Lucio Cortella
Lezione inaugurale
La convivenza dei diversi nelle società contemporanee
Salvatore Natoli (Università di Milano – Bicocca)
colloquia con Giorgio Zanchini (Radio 3 Rai)

In occasione del “Giorno della Memoria”

In occasione del “Giorno della Memoria”
Ateneo Veneto e A.N.P.P.I.A. Venezia
Presentazione del volume
L’interprete a cura di Clara e Silvia Wachsberger (Milano, Proedi, 2010)
Introduce: Renato Jona
Relatore: Gadi Luzzato Voghera
Saranno presenti le curatrici
in collaborazione con l’Associazione “Figli della Shoa”

Musiche di Turchia. Tradizioni…

Presentazione del volume
Musiche di Turchia. Tradizioni e transiti tra Oriente e Occidente
di Giovanni De Zorzi (Milano, Ricordi/Universal Music, 2010)
Giampiero Bellingeri ne discute con l’autore
Incontro con interludi musicali

Il portatore di sabbia,…

Presentazione del volume
Il portatore di sabbia, di Alessandro Todesca (Venezia, El Squero, 2010)
Letture di Adriano Iurissevich e accompagnamento musicale di Rosaria De Filippis
Bruno Rosada
dialoga con l’autore

Giornata di studio in ricordo …

Ateneo Veneto, Procuratoria di San Marco, Università Popolare di Venezia
Giornata di studio in ricordo di Monsignor Antonio Niero
Relatrice: Maria Francesca Tiepolo
Interventi di: Gianni Bernardi, Irene Favaretto, Francesca Cavazzana, Manlio Miele, Lina Urban
Coordina: Camillo Tonini

Per una Cittadinanza attiva,…

Presentazione del volume
Per una Cittadinanza attiva, a cura di Mario Coglitore e Antonio Alberto Semi (Venezia, Cafoscarina e 40XVenezia, 2010)
Interventi di: Michele Gottardi (Ateneo Veneto), Michela Scibilia (40xVenezia), Giorgio Orsoni (Sindaco di Venezia),
Pierfrancesco Ghetti (Comune di Venezia)
Saranno presenti i curatori

MapIn: il ruolo delle associaz…

Ateneo Veneto e Fondazione Gianni Pellicani
Presentazione della ricerca
MapIn: il ruolo delle associazioni a Mestre e Venezia
Relatore: Davide Conte
Interventi di Giuliano Segre (Fondazione di Venezia), don Dino Pistolato (Caritas di Venezia), Sandro Simionato (Comune di Venezia),
Tiziana Agostini (Comune di Venezia)

L’insula realtina sede dei patriarchi di Grado

Presentazione del volume
L’insula realtina sede dei patriarchi di Grado
di Guido Rossi e Gianna Sitran (Venezia, Ateneo Veneto, 2010)
Intervengono: Maria Teresa De Gregorio (Regione del Veneto), Michele Gottardi (Ateneo Veneto),
Michela Agazzi (Università Ca’ Foscari), Xavier Barral i Altet (Université de Rennes II – Università Ca’ Foscari)

Salviamo l’Italia,…

Verso il 150° anniversario dell’Unità d’Italia (1861 – 2011)
Presentazione del volume
Salviamo l’Italia, di Paul Ginsborg (Torino, Einaudi, 2010)
Michele Gottardi e Simon Levis Sullam conversano con l’autore

Corso di Storia dell’Arte 2010…

Ateneo Veneto e Associazione Amici dei Musei e Monumenti veneziani
Corso di Storia dell’Arte 2010
L’invenzione del Rinascimento
I Bellini, una famiglia di pittori
Relatore: Augusto Gentili, Università Ca’ Foscari, Venezia
Jacopo Bellini – strordinario inventore di storie nutrite di sentimento dell’antico e fascino della prospettiva geometrica – fu il padre della pittura veneziana perchè identificò la famiglia con un’attivissima bottega e perchè qui insegnò il mestiere a due figli di eccezione: Gentile e Giovanni. Il primo diventò maestro della cronaca cittadina affidata ai teleri narrativi; il secondo invece diventò maestro della religione cittadina affidata alle pale d’altare e ai quadri di privata devozione. Da questo centro della tradizione prenderà ancora l’avvio la pittura moderna del Cinquecento veneziano, anche con il passaggio e l’esperienza critica dei giovani talenti di una nuova generazione: Giorgione, Tiziano, Sebastiano Luciani.

La modernizzazione in Veneto t…

Università Ca’ Foscari, IUAV, Regione del Veneto, in collaborazione con Ateneo Veneto
La modernizzazione in Veneto tra le due guerre
Introduce Francesco Dal Co
Interventi di A. Borgomainerio, T. Tagliabue, D. Pisani, A. Tiso, M. Scimemi, R. Martinis

La modernizzazione in Veneto t…

Università Ca’ Foscari, IUAV, Regione del Veneto, in collaborazione con Ateneo Veneto
La modernizzazione in Veneto tra le due guerre
Interventi di M. Infelise, G. Battelli, E. Cecchinato, D. Ceschin, P. Dogliani, M. Franzinelli,
A. Ichino, I. Mattozzi, C. Munno, R. Perin, C. Poesio

Corso di Storia dell’Arte 2010…

 

Ateneo Veneto e Associazione Amici dei Musei e Monumenti veneziani

Corso di Storia dell’Arte 2010

L’invenzione del Rinascimento
Carlo Crivelli, un pittore vagabondo
Relatrice: Ileana Chiappini di Sorio, Università Ca’ Foscari di Venezia