VITTORE CARPACCIO. IN MEMORIA DI UN CAPITANO

Venerdì 13 dicembre 2013 (Aula Magna, ore 17.30) il professor Augusto Gentili, terrà una Lectio magistralis sulla figura d del pittore Vittore Carpaccio.
Gentili, socio dell’Ateneo Veneto, ha deciso di salutare così – con una lezione speciale di storie e immagini veneziane – gli studenti, i colleghi e gli amici tutti, nel momento in cui lascia l’insegnamento universitario.

ONOMASTICA GRAFIA E LINGUA VENEZIANA

Saluti: Michele Gottardi
Relatori: Lorenzo Tomasin, Gianna Marcato, Elena Triantaffilis, Tiziano Scarpa
Comunicazioni del Gruppo FB  Il passato e il presente dei nizioleti
Coordina Tiziana Agostini

Ateneo Veneto, Comune di Venezia Assessorato alla Toponomastica

 

CONCERTO DI MUSICHE TRADIZIONALI D’AFGHANISTAN

Martedì 10 dicembre 2013  (Aula Magna, ore 20.30) in occasione della giornata mondiale dei diritti umani, Ateneo Veneto in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari, col Centro Pace del Comune di Venezia e Orient Experience ha organizzato un concerto di musiche tradizionali d’Afghanistan.
L’evento vuole essere anche una commemorazione del dodicenne  poeta clandestino Zaher Rezai, morto a Mestre il 10 dicembre del 2010, schiacciato dal tir sotto il quale si era nascosto per sfuggire ai controlli di frontiera del porto di Venezia.
La serata è introdotta da Giovanni De Zorzi
John Baily
, liuto rubâb;
Veronica Doubleday, voce, tamburo a cornice dayre;
Federico Sanesi, percussioni tabla

La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi – Presentati gli atti

Martedì 10 dicembre 2013  (Aula Magna, ore 18.00) saranno presentati gli Atti del Convegno di storiografia dell’arte svoltosi all’Ateneo Veneto il 5/6 Novembre 2012 in occasione del Bicentenario dell’istituto.
Relatori dell’incontro saranno Nico Stringa, Carlo Antonio Quintavalle, Xavier Barral i Altet, Michele Gottardi.
Come di consueto il primo volume dell’anno 2013 della Rivista Ateneo Veneto viene dedicato agli Atti del convegno dell’anno precedente.
In questo caso si tratta degli Atti del convegno  “La storia dell’Arte a Venezia ieri e oggi. Duecento anni di studi”, che ha fatto il punto della situazione della storiografia di e su Venezia in questi ultimi 200 anni.

ASSEMBLEA ORDINARIA e STRAORDINARIA DEI SOCI

Lunedì 9 dicembre 2013 (Aula Magna, ore 17.30) è convocata l’Assemblea ordinaria e straordinaria dei Soci dell’Ateneo Veneto, l’ultima sotto la presidenza di Michele Gottardi.
Si tratta di un’occasione particolare, in quanto si eleggeranno tutte le nuove cariche dell’Istituto per il prossimo quadriennio, dal Presidente, al Comitato di Presidenza, a sei nuovi, al Collegio dei Revisori dei conti.
Il mandato del nuovo Presidente che sarà eletto dall’Assemblea inizierà il 1° gennaio 2014 e scadrà il 31 dicembre 2017.

 

Con i dervisci. Otto incontri sul campo

Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Venezia
Presentazione del volume
Con i dervisci. Otto incontri sul campo a cura di Giovanni De Zorzi (Milano, MIMESIS 2013)
Relatore: Angelo Scarabel
Saranno presenti il curatore e alcuni autori

IL DECALOGO. Una Parola tra No…

Ateneo Veneto, Centro Veneziano di Studi Ebraici Internazionali
IL DECALOGO. Una Parola tra Nove Premesse e Nove Promesse
Un percorso in quattro momenti sotto la guida di Haim Baharier
1: Le Premesse: la regia del Sinai

LA VALORIZZAZIONE DEI BENI DEL…

Ateneo Veneto, Istituto Italiano dei Castelli
Convegno di studio
LA VALORIZZAZIONE DEI BENI DELLO STATO
Fondi, società, Cdv, Puvat, federalismo. Un ventaglio di nuovi strumenti per la gestione degli asset immobiliari pubblici
Saluti di benvenuto: M. Gottardi, P. Baretta, P.A. Tomasi, G. Bagarotto, M. Sammartini
Relatori: A. Zanmarchi, I. Chiappini di Sorio, S. Mantella, G. D’Onofrio, A. Grigoletto,
F. Meneghelli, U. Soragni, T. Dal Bosco, E. Brandolini, L. Girometta, F. Meneghelli

Segue dibattito

CARLO LUCARELLI…

Ateneo Veneto, Regione Veneto
V^ edizione di “Veneto: spettacoli di mistero”
Incontro con CARLO LUCARELLI , testimonial del Festival del Mistero
Alberto Toso Fei dialoga con lo scrittore

ASPETTANDO IL PREMIO VENEZIA

5  Novembre 2010

ASPETTANDO IL PREMIO VENEZIA
Anche quest’anno, continuando una pluriennale collaborazione con la Fondazione degli Amici della Fenice, l’Ateneo Veneto organizza l’evento Aspettando il Premio Venezia, concerto pianistico dei vincitori dell’edizione 2009 del Premio Venezia (Antonio Di Dedda) e Premio Casella (Federico Tibone).

Corso di Storia dell’Arte…

Ottobre – Dicembre 2010
Corso di Storia dell’Arte
Il Corso di Storia dell’Arte 2010 quest’anno è dedicato all’ INVENZIONE DEL RINASCIMENTO.
Le lezioni iniziano il 28 ottobre 2010 e si terranno ogni giovedì in Aula Magna alle ore 17.30, fino al 2 dicembre 2010.
Il Corso è realizzato in collaborazione con Gli Amici dei Musei e Monumenti di Venezia e coordinato da Ilaria Chiappini di Sorio

GIUSEPPE JONA…

Ateneo Veneto, Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, Comunità Ebraica
GIUSEPPE JONA
Convegno in occasione dei 70 anni dalla morte
Relatori: Gian Antonio Danieli, Michele Gottardi, Renata Segre, Carlo Urbani

PREMIO TORTA 2013 – Cerimonia di assegnazione

PREMIO TORTA per il restauro di Venezia – XXXII° edizione

Il “Premio Torta per il Restauro Architettonico di Venezia” fu istituito quarant’anni fa dall’Ateneo Veneto in memoria dell’ingegnere Pietro Torta, per molti anni Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Venezia, nonché appassionato cultore dell’opera di restauro del patrimonio edilizio della città.

Animatrice e generosa finanziatrice del Premio fu fino al 1997 (anno della sua scomparsa) Paola Volo Torta, vedova dell’insigne ingegnere. A partire dal 1999 il Premio viene assegnato a cadenza biennale, con il contributo e la partecipazione dell’Ordine e del Collegio degli Ingegneri di Venezia, a personalità italiane o straniere, che si siano particolarmente distinte nel promuovere, progettare, dirigere o realizzare opere di restauro nella città di Venezia.
Il Premio Torta per il Restauro 2013 verrà assegnato nel corso di una cerimonia pubblica che si terrà nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto il 20 dicembre alle ore18.00.

La Commissione giudicatrice di questa 32° edizione, sotto la Presidenza del prof. Guido ZUCCONI, è composta da: Camillo TONINI, Alberto ONGARO, Pietro SCARPA, Ivan Antonio CEOLA, Roberto SCIBILIA, Vittorio DRIGO, Franco PIANON.

FESTIVAL DEI MATTI…

FESTIVAL DEI MATTI – V° edizione
Ore 15
Esili, viaggi, confusioni
Massimo Cirri incontra Andrea Segre
Ore 16.30
Abitare la distanza
Anna Poma incontra Pieraldo Rovatti

Il secolo di carta. Giornali e…

Ateneo Veneto, Iveser, Università Ca’ Foscari, Venezia
Convegno
Il secolo di carta. Giornali e giornalisti a Venezia tra Otto e Novecento
Intervengono e ne discutono:
Gianluca Amadori, Marco Borghi, Roberta De Rossi, Michele Gottardi, Mario Infelise, Mario Isnenghi, Leopoldo Pietragnoli
Presentazione del catalogo online
Un secolo di carta. Repertorio analitico della stampa periodica veneziana (1866-1969), a cura di Marco Borghi

CORSO DI STORIA DELLA SANITA’ Ag…

Ateneo Veneto, C.I.S.O. Veneto
CORSO DI STORIA DELLA SANITÀ 2013
“Il Lazzaretto Vecchio e la Scuola Grande di San Marco: due patrimoni monumentali della storia della sanità”
I patrimoni della sanità veneziana, progettualità europea e modelli di sviluppo compatibile
Introduce e coordina Nelli-Elena Vanzan Marchini
Partecipano alla tavola rotonda: Alberto D’Alessandro, Fausta Bressani, Umberto Marcello del Majno Vincenzo Tiné, Erminia Sciacchitano.

ASPETTANDO IL PREMIO VENEZIA…

Ateneo Veneto, Fondazione Amici della Fenice
Concerto pianistico
ASPETTANDO IL PREMIO VENEZIA
Giulia Rossini (Premio Venezia 2012), esegue musiche di L. van Beethoven, R. Schumann, F. Liszt
Martina Consonni (Premio Casella 2012), esegue musiche di L. van Beethoven, F. Chopin, S. Prokofiev

ingresso libero

CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2013…

Ateneo Veneto e Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Lezione inaugurale del
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2013
coordinato da Ileana Chiappini di Sorio
Tra Urbino, Milano e Roma: l’architettura di Donato Bramante
Relatore: Gianmario Guidarelli

Prometeo…

Presentazione del volume
Prometeo di Augusto Forti (Roma, Armando editore 2013)
Relatori: Michele Gottardi, Alfredo Bianchini, Pier Francesco Ghetti
Sarà presente l’autore

CORSO DI STORIA DELLA SANITA’ Ag…

Ateneo Veneto, C.I.S.O. Veneto
CORSO DI STORIA DELLA SANITÀ 2013
“Il Lazzaretto vecchio e la Scuola Grande di San Marco: due patrimoni monumentali della storia della sanità”
L’Ospedale dei veneziani e la Scuola Grande di San Marco
Relatrice: Nelli-Elena Vanzan Marchini
Dibattito con Giuseppe Dal Ben, Giovanna Damiani, Lorena Dal Poz, Erilde Terenzoni

“Celebrazioni del Terzo Centenario di Arcangelo Corelli”

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
“Celebrazioni del Terzo Centenario di Arcangelo Corelli”
Papa Alessandro VIII Ottoboni e il cardinale Pietro Ottoboni suo pronipote, patroni veneziani di Arcangelo Corelli
Relatori: Giuseppe Gullino, Ileana Chiappini di Sorio, Giuseppe Maria Pilo, Laura De Rossi
Presentazione del Quaderno di ARTE / Documento /: Arcangelo Corelli 300 anni dopo

Psicologia e pediatria. Strume…

Presentazione del volume
Psicologia e pediatria. Strumenti per le professioni socio-sanitarie
a cura di Pier Luigi Righetti, Lucio Santoro, Francesco Sinatora, Marco Ricca (Milano, FrancoAngeli srl 2013)
Relatori: Lucio Santoro, Giorgio Crovato, Alberto Ugazio, Pier Luigi Righetti, Massimiliano De Bortoli

Consenso, dissenso, rappresent…

Gruppo d. Lavoro
Convegno internazionale di Studio
Consenso, dissenso, rappresentanza nel governo delle relazioni industriali
Relatori: A. Perulli, L. Mariucci, E. Ales, F. Dorssemont, S. Scarponi, S. Borelli, M. Borzaga, L. D’Arcangelo, D. Del Biondo, C. Ghitti, C. Giorgiantonio, F. D’Amuri, L. Guaglianone, A. Mattei, V. Papa, L. Ratti, O. Razzolini, V. Remida, C. Spinelli, A. Grieco, L. Zappalà, G. De Simone

Wagner, Verdi: alla pari?…

Ateneo Veneto, Associazione Richard Wagner di Venezia, Fondazione Amici della Fenice
Wagner, Verdi: alla pari?
Relatore: Quirino Principe
Seguirà la presentazione del CD (Sony Classical): “Wagner & Verdi (1813-2013) complete piano transcriptions by Tausig and Liszt
Orazio Sciortino, pianoforte
Lazzaretto vecchio

CORSO DI STORIA DELLA SANITA’ 2013 – I lezione

Ateneo Veneto, C.I.S.O. Veneto
Lezione inaugurale del
CORSO DI STORIA DELLA SANITÀ 2013
Il Lazzaretto vecchio e la Scuola Grande di San Marco: due patrimoni monumentali della storia della sanità

Saluto del Presidente dell’Ateneo Veneto Michele Gottardi
Presenta e coordina Gaetano Thiene

Il Lazzaretto vecchio e le rotte mediterranee della sanità
Relatrice: Nelli-Elena Vanzan Marchini
Interviene  Gerolamo Fazzini, Archeoclub Venezia

La Ragione di Stato…

Ateneo Veneto, U.A.A.R. Venezia
La Ragione di Stato
Discussione in occasione dei 500 anni de “Il Principe” di Niccolò Machiavelli
Relatori: Giovanni Levi, Daria Perocco, Franca Lugato
Coordina: Franco Ferrari

In ricordo di Ernesto Rubin de…

Concerto
In ricordo di Ernesto Rubin de Cervin
Elisabetta Bocchese, pianoforte – cembalo; Giulio Giannelli Viscardi, flauto – ottavino; Giuseppe Barutti, violoncello;
Emma Parmigiani, violino; Pierpaolo Maurizzi, pianoforte; Dženana Mustafic, soprano.
Musiche di: J. S. Bach, E. Rubin de Cervin, M. Ravel

Vajont, 9 ottobre 1963. Studi e riflessioni cinquant’anni dopo

Ateneo Veneto, Iveser Venezia

Presentazione della nuova edizione del volume
Il grande Vajont (Verona, Cierre edizioni 2013)
di Maurizio Reberschak 

Gianluca Ligi ne discute con l’autore
Introduce Michele Gottardi
Saluto dell’assessore Tiziana Agostini

Tavola rotonda
Studiare il Vajont oggi: nuove fonti documentarie
Apertura: Erilde Terenzoni
Relatori: Vittorio Pajusco, Eurigio Tonetti, Claudia Salmini, Daniela Nardecchia, Luigi D’Alpaos, Marina Niero
Conclusioni di Marco Borghi