“DENTRO” LA STORIA DELL’ARTE
Lezione inaugurale del ciclo di incontri curato da Stefania Mason
Sotto il colore della devozione. Il restauro del Crocifisso ligneo di Donatello della chiesa dei Servi di Padova
Relatrice: Elisabetta Francescutti
“DENTRO” LA STORIA DELL’ARTE
Lezione inaugurale del ciclo di incontri curato da Stefania Mason
Sotto il colore della devozione. Il restauro del Crocifisso ligneo di Donatello della chiesa dei Servi di Padova
Relatrice: Elisabetta Francescutti
Corso di Storia Veneta 2015
VENEZIA E GLI EBREI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA
L’architettura delle sinagoghe
Relatore: Gianmario Guidarelli
Corso di Storia Veneta 2015
VENEZIA E GLI EBREI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA
La città degli ebrei: dall’istituzione del ghetto all’età dell’assimilazione
Relatrice: Donatella Calabi
Presentazione del libro
Ritorni di fiamma. Storie italiane
di Mario Isnenghi (Milano, Feltrinelli 2014)
Goffredo Fofi e Alessandro Casellato conversano con l’autore
Conferenza
13 arsenalotti al servizio dello Zar Pietro il Grande
Relatore: Guglielmo Zanelli
a cura di Università Popolare Venezia
Conferenze di Psicoanalisi 2015
IL MATERNO E IL FEMMINILE NELLA CURA E NELLA CULTURA
Lezione inaugurale del ciclo curato da Roberta Guarnieri
Le madri hanno sempre torto? La psicosi e il negativo materno
Relatore: Andrea Baldassarro
a cura di Ateneo Veneto
con il patrocinio del Centro Veneto di Psicoanalisi “G. Sacerdoti”
Cerimonia di Premiazione
III edizione del PREMIO ACHILLE E LAURA GORLATO
a seguire
CORSO DI STORIA VENETA 2015
VENEZIA E GLI EBREI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA
Presentazione del corso a cura del direttore Alfredo Viggiano
Lezione inaugurale
Storia del ghetto di Venezia
Relatore: Riccardo Calimani
Conferenza
Il dipinto del Caravaggio della chiesa di Fagagna (Ud)
Relatori: Clauco Benito Tiozzo, mons. Adriano Caneva
Presentazione del libro
L’opera di Giovanni Bordiga nel risveglio culturale di Venezia tra fine Ottocento e inizio Novecento
Atti della giornata di studio, Venezia, Ateneo Veneto, 16 novembre 2012
Relatori: Guido Zucconi, Mario Isnenghi, Michele Gottardi
“Venezia Rivelata” di Alberto Toso Fei e Elena Tagliapietra
VENEZIA E I TURCHI
Reading di Alberto Toso Fei
Performance artistica di Elena Tagliapietra
Musiche e performance musicale dal vivo di Mattia Corso
a cura di Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Vela spa
CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO
I certi legali: nobili, cittadini, artieri, i “senza né arte né parte”
Relatore: Edoardo Rubini
a cura di Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia
Il futuro di Pompei
Presenta: Michela Sediari
Relatore: Massimo Osanna
Interventi di: Marco Fincardi, Luciano Cirpi, Saverio Pastor, Chris Wayman, Giorgio e Maurizio Crovato, Tiziano Scarpa
Modera: Tullio Cardona
“La regata veneziana” canzonette di Gioacchino Rossini
Marina Bontempelli, soprano; Giovanni Ferrari, pianoforte
Presentazione del volume
Pio X – Alle origini del cattolicesimo contemporaneo
di Giampaolo Romanato (Torino, Lindau edizioni 2014)
Relatori: Giuliano Brugnotto, Giovanni Silvano
Sarà presente l’autore
VENETO CHE CRESCE
Incontri tra imprenditori e pubblico in un contesto in continua mutazione
LUIGINO ROSSI (Rossimoda) e RICCARDO DONADON (H-Farm) ne discutono con BEPPE GIOIA (Rai)
A cura di Ateneo Veneto, Camera di Commercio di Venezia, Unioncamere Veneto, Confindustria Veneto, Ordine dei Giornalisti del Veneto
Il Lido: la salute sulla spiaggia
Relatori: Walter Pasini, Lucio Mattara, Giuseppe Dal Ben
Coordina: Nelli-Elena Vanzan Marchini
A cura di Ateneo Veneto e C.I.S.O. Veneto
PREMIO “MARINO GRIMANI”
per il restauro artigiano e la conservazione delle opere storico – artistiche 2014
CERIMONIA DI PREMIAZIONE – 3° EDIZIONE
ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
A cura di Ateneo Veneto e Camera di Commercio di Venezia
Il “War Requiem” di Benjamin Britten
Relatrice: Letizia Michielon
con audizioni
SKRIJABIN E IL JAZZ
Conversazione / Concerto con il pianista Umberto Petrin
Conduce: Enrico Bettinello
ingresso libero fino a esaurimento dei posti
A cura di Ateneo Veneto e Teatro Fondamenta Nuove Venezia
Presentazione del volume
Cambiamo programma di Filippo Baracchi (Venezia, Marcianum Press 2014)
Relatori: Michele Gottardi, Adriano De Grandis
Sarà presente l’autore
La tentazione di Abramo
Presenta: Franco Ferrari
Relatori: Amos Luzzatto, Amedea Lo Russo, Enzo Di Martino
A cura di Ateneo Veneto e UAAR Venezia
Presentazione del volume
La vita è piena di trucchi di Enrico Finzi (Milano, Bompiani 2014)
Relatori: Amos Luzzatto, Giorgio Politi
Sarà presente l’autore
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
All’ordine del giorno le comunicazioni del Presidente e la relazione sull’attività 2014, la presentazione del bilancio preventivo 2015 e l’elezione di nuovi Soci Residenti, Non Residenti, Onorari e Stranieri.
I dwell in Possibility
Letizia Michielon al pianoforte
Ciclo di incontri
POMPEI, SPLENDORI E ORRORI DI UNA CITTÀ SEPOLTA
Il passato di Pompei
Presenta: Luigi Sperti
Relatore: Paul Zanker
Assemblea annuale dei periti filatelici
Conduce: Klaus Schopfer
Organizzazione: Bruno Crevato Selvaggi
a cura AIEP, Association Internationale des Experts en Philatélie
Assemblea annuale dei periti filatelici
Conduce: Klaus Schopfer
Organizzazione: Bruno Crevato Selvaggi
a cura AIEP, Association Internationale des Experts en Philatélie
Convegno di studi nel secondo centenario della nascita
JACOPO BERNARDI (1813-1897). UN VENETO TESTIMONE DELL’OTTOCENTO
II^ giornata
Presiede: Edoardo Barbieri
Relatori: Marco Giola, Isabella Collavizza, Michele Gottardi, Paolo Cozzo, Giovanni Vian, Piero Pasini
Ore 14.30
Presiede: Franco Rossi
Relatori: Donatella Rasi, Piero Lucchi, Elisabetta Molteni, Carlida Steffan, Enzo Marcuzzo
Salotto Bernardi
Concerto di musiche vocali da camera: Perucchini, Rossini, Bellini
Lettura di brani di lettere e pagine autobiografiche
a cura di Regione Veneto, Fondazione Musei Civici Venezia, Conservatorio “Benedetto Marcello” Venezia,
Ateneo Veneto
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2014
Le ville del Palladio
Relatore: Antonio Foscari
a cura di Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Convegno di studi nel secondo centenario della nascita
JACOPO BERNARDI (1813-1897). UN VENETO TESTIMONE DELL’OTTOCENTO
I^ giornata
Presiede: Fausta Bressani
Relatori: Piero Lucchi, Erilde Terenzoni, Giampaolo Zagonel, Cristina Munno, Alessandro Tedesco
a cura di Regione Veneto, Fondazione Musei Civici Venezia, Ateneo Veneto
Evolution
“Comporre a mano libera: Mondrian, De Stijl e la musica”
Interviene Riccardo Vaglini
Opere prime di L. Antoni, F. Grasso, Moon Young Ha, L. Karchin, L. Michielon, S. Mungiano, R. Vaglini, uno studente di composizione del Conservatorio di Amsterdam
eseguite dal Plurimo Ensemble
a cura di Ateneo Veneto, AGIMUS – Sezione di Venezia
A causa di sopraggiunti impegni dei relatori, è rinviata (a data da destinarsi) la presentazione del libro
Tra materia e memorie. Ercolano (1711-1961)
di Emanuela Sorbo (Santarcangelo di Romagna, Maggioli 2014)
Relatori: Caterina Bon Valsassina, Gisella Capponi, Antonella Cecchi, Francesca Ghedini
Sarà presente l’autrice
Conferenza in tedesco
“E vo’ gridando pace, e vo’ gridando amor.” G. Verdi, R. Wagner, R. Strauss
Relatore: Laurenz Luetteken
a cura di Associazione Richard Wagner di Venezia, Freundeskreis des Teatro la Fenice
Dario Bonuccelli al pianoforte esegue
musiche di Richard Strauss nel 150° anniversario della nascita
a cura di Associazione Richard Wagner di Venezia e Freundeskreis des Teatro la Fenice
Tall Buildings – 5° Conferenza Internazionale
a cura di Aldo Norsa con Dario Trabucco e Elena Giacomello
Relatori: John Iorio, Giorgio Buffoni, Sergio De Gaetano, Ranieri Fontana Giusti, Kim Groves, Alex Kunz, Edmondo Occhipinti, Mic Patterson, Lorenzo Vianello, Franco Mola, Dario Trabucco, Leonardo Cavalli, Elena Giacomello, Dante O. Benini, A. Eugene Kohn, Renzo Dubbini
a cura di Università IUAV di Venezia
Presentazione del libro
Riammessi a respirare l’aria tranquilla. Venezia e il “riscatto degli schiavi” in età moderna
di Andrea Pelizza (Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2013)
Relatori: Raffaele Santoro, Salvatore Bono, Marino Zorzi
Coordina: Giuseppe Gullino
Sarà presente l’autore
Etica, creatività, città. Giuseppe Mazzariol e l’idea di Venezia 25 anni dopo
Introducono: Marino Cortese, Guido Zucconi, Giorgio Busetto
Relatori: Francesco Erle, Carlo Olmo, Antonino Papisca, Marco Vallora
Coordina Michela Agazzi
nell’occasione sarà presentato il volume
Etica, creatività, città. Giuseppe Mazzariol e l’idea di Venezia
a cura di Giorgio Busetto
a cura di Fondazione Querini Stampalia e Ateneo Veneto
Una Venezia possibile.
GIUSEPPE MAZZARIOL e i grandi progetti per la città
Introducono: Guido Zucconi, Marino Cortese, Giuseppe Barbieri
Relatori: Luciano Semerani, Antonio Foscari, Mario Botta
a cura di Ateneo Veneto e Fondazione Querini Stampalia
L’armonia perfetta
Integrale pianistica di Ludwig van Beethoven,
presentazione del secondo volume del progetto discografico edito da Limen Music
Letizia Michielon: pianoforte
a cura di Ateneo Veneto e AGIMUS – Sezione di Venezia
CORSO DI STORIA DELLA SANITÀ 2014
VENEZIA E LA TALASSOTERAPIA
La filantropia e le cure marine
Relatori: Esther Diana, Nelli-Elena Vanzan Marchini
Coordina: Guido Zucconi
a cura di Ateneo Veneto, C.I.S.O. Veneto
Presentazione del libro
La chiesa di Santo Stefano. Gotico veneziano
di Federico Moro, con fotografie di Mark E. Smith (Venezia, Marcianum Press 2014)
Relatori: Bernard Aikema, Renata Codello, Mark E. Smith
Sarà presente l’autore
a cura del Comitato Italiano per Venezia
Presentazione del libro
L’avventurosa esistenza di Aristide Cornoldi (1873 – 1912) esploratore, etnologo, economista, medaglia d’oro al valor militare
di Marco Zanetto
Relatore: Mario Merigo
Sarà presente l’autore
a cura di Università Popolare di Venezia
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2014
Da Francesco di Giorgio a Michelangelo: arte e architettura militare
Relatore: Amerigo Restucci
a cura di Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Presentazione del ciclo pluriennale di incontri
BELLUM IN TERRIS: MANDARE, ANDARE, ESSERE IN GUERRA
Introduce: Guido Zucconi
Lectio magistralis di Mario Isnenghi
“Centenario della Grande Guerra. Politiche della memoria,
educazione civica o storia?”
a cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari, Venezia, Iveser
con il patrocinio del Comitato Regionale Veneto per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra
PIETRE IGNEE CADUTE DAL CIELO.
I monumenti della Grande Guerra
Inaugurazione della mostra a cura di Martina Carraro e Massimiliano Savorra
Interventi di: Serena Maffioletti e Guido Zucconi
Ateneo Veneto, Università IUAV di Venezia
con il patrocinio del Comitato Regionale Veneto per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra
Ateneo Veneto, Ordine Ingegneri Provincia di Venezia, Fondazione Ingegneri Veneziani
organizzanomezza giornata di studi
MOBILITA’ LAGUNARE. Tramway, biciclette, monorotaie
Introducono: Guido Zucconi, Maura Manzelle
Presentano i progetti: Andrea Ruggero, Massimo Nossan, Antonio Stifanelli, Francesco Cocco, Giandomenico Cocco, Alberto Sonino
Tavola rotonda coordinata da Renata Codello
Interventi di: Agostino Cappelli, Franco Gazzarri, Serena Maffioletti, Aldo Norsa, Roberto Scibilia, Anna Buzzacchi
in collaborazione con Gemmo Spa e con il patrocinio dell’Ordine Architetti APPC Provincia di Venezia
CREDITI FORMATIVI
La frequenza a tutta la durata dell’evento darà diritto ad acquisire 3 CFP a tutti gli ingegneri iscritti agli ordini d’Italia che si iscriveranno tramite sito dell’Ordine degli Ingegneri di Venezia all’indirizzo: www.ordineingegneri.ve.it nella sezione riservata alla Fondazione Ingegneri Veneziani
SONNETS IN BABYLON
Presentazione della videointervista a Daniel Libeskind
realizzata dal Servizio Videocomunicazione del Comune di Venezia
in occasione della mostra al Padiglione Venezia ai Giardini della Biennale
Interventi di: Renzo Dubbini, Lev Libeskind, Guido Zucconi
Modera: Madile Gambier
a cura di Ateneo Veneto, Comune di Venezia
Presentazione del numero 3/2014 della Rivista “Esodo”
“Etty Hillesum …solo per amore” a cento anni della sua nascita
Interventi di: Gabriella Caramore, Isabella Adinolfi
Coordina: Giuseppe Bovo
a cura di Ateneo Veneto, Associazione “Esodo”
Conferenza
Da Donatello a Sansovino. Artisti toscani a Venezia nel Rinascimento
Relatrice: Adriana Augusti
a cura di Università Popolare di Venezia
CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO
Avvocati Collegiati, non collegiati e causidici in Terra Ferma
Relatore: Claudio Carcereri de Prati
a cura di Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia