Conferenza con proiezioni
Le Tarsie del Presbiterio di San Marco
Relatore: Ettore Vio
a cura di Università Popolare di Venezia
Conferenza con proiezioni
Le Tarsie del Presbiterio di San Marco
Relatore: Ettore Vio
a cura di Università Popolare di Venezia
Ciclo di incontri
“DENTRO” LA STORIA DELL’ARTE
Wassily Kandinsky, Il paesaggio con macchie rosse n. 2 della collezione Peggy Guggenheim
Relatrice: Francesca Castellani
Conferenza con proiezioni
L’Arsenale del De Barbari. Una visita particolare
Relatore: Guglielmo Zanelli
a cura dell’Università Popolare di Venezia
Convegno nazionale
La dimensione psicologica dell’umanizzazione delle cure
a cura dell’Ordine degli Psicologi del Veneto
Ingresso per invito
CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA
Conferenza
La Regia Marina Militare a difesa di Venezia ed a sostegno del Regio Esercito 1915 – 1918
Relatore:
Andrea Liorsi, Capitano di Vascello della Marina Militare Italiana, Direttore dei corsi dell’Istituto di Studi Militari Marittimi di Venezia
Presentazione del volume
Venezia meravigliosa. Storie quotidiane della città lagunare
di Federico Moro (Roma, Edizioni della Sera 2014)
L’autore conversa con Alberto Toso Fei
Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2015 – XIII edizione
diretto da Letizia Caselli
SACRO E PROFANO ALLA “MANIERA” DI VENEZIA. LE ARTI E LA CITTA’
Lezione inaugurale
La scuola degli oresi nel cuore del mercato di Rialto
Relatore: Ettore Merkel
a cura di Ateneo Veneto, Patrimonio di Oreficeria Adriatical
Presentazione del volume
Il processo 7 aprile nei ricordi del giudice istruttore
di Giovanni Palombarini (Padova, Il Poligrafo 2015)
Intervengono:
Gianfranco Bettin, Giancarlo Scarpari, Fabrizio Tonello
Modera: Mario Isnenghi
Sarà presente l’autore
13^ Giornata di studio sulla malattia di Alzheimerì
Relatori:
Stefano Cavalli, Claudio Franceschi, Silvio Garattini, Ugo Lucca, Gabriella Marcon, Rita Pizzati, Mauro Tettamanti, Gabriella Valmarana, Guido Vittorio Zucconi
a cura di Ateneo Veneto, IRE Venezia, Istituto Mario Negri
Conferenze di Psicoanalisi 2015
IL MATERNO E IL FEMMINILE NELLA CURA E NELLA CULTURA
L’altra
Relatrice: Andrea Braun
a cura di Ateneo Veneto, col patrocinio del Centro Veneto di Psicoanalisi “G. Sacerdoti”
Presentazione del libro
Evoluti e abbandonati. Sesso, politica, morale: Darwin spiega proprio tutto?
di Telmo Pievani (Torino, Einaudi 2014)
Relatori: Giulio Giorello e Guido Barbujani
Sarà presente l’autore
Centenario della Grande Guerra
MUSICA, ARTE, LETTERATURA
Note di guerra: la musica dal 1914 al 1918
Conversazione di Massimo Contiero
CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA
BELLUM IN TERRIS: MANDARE, ANDARE, ESSERE IN GUERRA
Ciclo pluriennale di incontri di Mario Isnenghi
Nach Lubiana e Vienna?
a cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari, Venezia, Iveser
con il patrocinio del Comitato Regionale Veneto per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra
TEOLOGIA, SPIRITUALITÀ E CULTURA NELLA DIVINA COMMEDIA
I linguaggi della comunicazione Dio-Uomo nella Comoedia dantesca
“Vegna ver noi la pace del tuo regno” Pg. XI, 7): liturgia e tradizione nella comoedia dantesca
Relatrice: Ylenia Venzo
a cura di Ateneo Veneto, MEIC Venezia
Presentazione del volume
Tavola all’Amelia. PREMIO AMELIA 2006 – 2012
(Mestre, Cetid 2015)
Ne parlano Jacopo Fasolo, Antonella Magaraggia, Sergio Perosa
Festa della donna 2015 all’Ateneo Veneto
350° Anniversario dalla nascita di Elisabeth Jacquet de La Guerre (1665-1729)
Concerto con l’Ensemble La Dafne
Ana Liz Ojeda, violino
Rosita Ippolito, viola da gamba
Valeria Monanari, clavicembalo
Musiche di Elisabeth Jacquet de La Guerre e Marin Marais
a cura di Associazione Culturale Musica Venezia
in collaborazione con Alliance française di Venezia
INAUGURAZIONE 203° ANNO ACCADEMICO
Prolusione di
GIULIO GIORELLO
professore ordinario di Filosofia della Scienza, Università degli Studi di Milano
La matematica come esperienza di libertà
Ingresso per invito
VENETO CHE CRESCE
Incontri tra imprenditori e pubblico in un contesto in continua mutazione
Luigi Rossi Luciani (Carel) e Paolo Franceschetti (Solwa) ne discutono con Roberto Papetti (Gazzettino)
a cura di Ateneo Veneto, Camera di Commercio di Venezia, Unioncamere Veneto, Confindustria Veneto, Ordine dei Giornalisti del Veneto
CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA
BELLUM IN TERRIS: MANDARE, ANDARE, ESSERE IN GUERRA
Ciclo pluriennale di incontri di Mario Isnenghi
Fra volontà, disciplina e dissidenza
a cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari, Venezia, Iveser
con il patrocinio del Comitato Regionale Veneto per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra
TEOLOGIA, SPIRITUALITÀ E CULTURA NELLA DIVINA COMMEDIA
I linguaggi della comunicazione Dio-Uomo nella Comoedia dantesca
“In exitu Israel de Aegypto”: i salmi nel Purgatorio dantesco
Relatore: Giuseppe Goisis
a cura di Ateneo Veneto, MEIC Venezia
Presentazione del volume
La Collezione Glittica del Museo Provinciale di Torcello
di Sabina Toso (Regione del Veneto 2013)
Relatori:
Clara Peranetti, Gloria Vidali, Cecilia Casaril
Sarà presente l’autrice
a cura di Regione del Veneto, Progetto Shared Culture, Provincia di Venezia
Presentazione della rivista
ARTE | Documento volume 30
Saraceni e altri aspetti dell’identità artistica veneta
Intervengono:
Maria Giulia Aurigemma, Laura De Rossi, Mino Gabriele, Giuseppe Maria Pilo, Alessandro Zuccari
Coordina: Ileana Chiappini di Sorio
Ateneo Veneto, Comune di Venezia
GIORNO DEL RICORDO 2015
Piccoli storici alla ricerca delle proprie radici: le vicende della famiglia Bason
Presentazione della ricerca vincitrice della menzione speciale al Premio Gorlato 2014
Alunni classi 3^ I.C.“E.Toti” Musile di Piave con le docenti Caterina Cattai e Luisa Florian
Società Dalmata di Storia Patria, Roma
I Rettori veneziani nello Stato da mar
L’istituto rettorale e l’amministrazione dei domini veneziani in Istria, Dalmazia e Levante
Presentazione della ricerca e del sito Internet www.statodamar.it
Coordina: Bruno Crevato – Selvaggi
Saluti introduttivi: Roberto Ciambetti, Guido Zucconi, Marino Zorzi
Interventi di: Giovanna Paolin, Georgios Ploumidis, Claudio Povolo, Eric Dursteler
Ore 14.30 – Sala Tommaseo
Interventi di: Eliana Biasiolo, Lia De Luca, Umberto Cecchinato, Alice Miglioli, Guglielmo Zanelli, Simonetta Pelusi
Presentazione del libro
Paris Bordone. Catalogo Ragionato
a cura di Andrea Donati (Soncino, Ed. dei Soncino 2014)
Relatore: Lionello Puppi
Sarà presente il curatore
a cura di Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA
BELLUM IN TERRIS: MANDARE, ANDARE, ESSERE IN GUERRA
Ciclo pluriennale di incontri di Mario Isnenghi
Le bandiere del sì e del no all’entrata in guerra
a cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari, Venezia, Iveser
con il patrocinio del Comitato Regionale Veneto per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra
TEOLOGIA, SPIRITUALITÀ E CULTURA NELLA DIVINA COMMEDIA
I linguaggi della comunicazione Dio-Uomo nella Comoedia Dantesca
Relatore: Massimo Mazzuco
a cura di Ateneo Veneto, MEIC Venezia
Conferenza
La dea Venere e le sue raffigurazioni nell’arte
Relatrice: Adriana Augusti
Con proiezioni
a cura di Università Popolare di Venezia
Presentazione del libro
Contro (la) natura. Perché la natura non è buona né giusta né bella
di Chicco Testa con Patrizia Feletig (Venezia, Marsilio 2014)
Relatori: Giovanna Caprioglio, Mattia Carlin, Francesco Miggiani
Modera: Nicola Pellicani
Sarà presente l’autore
VII DARWIN DAY
La biodiversità
Giornata di studio
Presentano la giornata Guido Zucconi, Franco Ferrari e Piero Benedetti
Relatori: Telmo Pievani, Elena Canadelli
a cura di Ateneo Veneto, UAAR Circolo di Venezia, Università di Padova
Corso di Storia Veneta 2015
VENEZIA E GLI EBREI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA
Gli ebrei a Venezia e in Italia nella prima metà del Novecento
Relatore: Simon Levis Sullam
CARNEVALE DI VENEZIA 2015 ALL’ATENEO VENETO
Ezio e Anna Lazzarin, pianoforte a quattro mani
Musiche di Nino Rota per i film di Federico Fellini (trascrizioni e elaborazione di Annick Chartreux e Ezio Lazzarini)
Rapsodia in blu di George Gershwin
Ermanno Wolf-Ferrari da Il Campiello e I Quattro Rusteghi (elaborazione di Ezio Lazzarini)
Ingresso a pagamento (per info Call center Hellovenezia: (+39) 0412424)
a cura di Ateneo Veneto, Il Contrappunto Veneziano, Vela SpA
CARNEVALE DI VENEZIA 2015 ALL’ATENEO VENETO
Cibo in maschera ovvero sofisticazioni alimentari e altre storie d’archivio (secc. XIV- XVIII )
Relatrice: Monica Del Rio
Introduce: Raffaele Santoro
in occasione della mostra Carte in Tavola presso l’Archivio di Stato di Venezia
a cura di Ateneo Veneto, Archivio di Stato di Venezia, Vela SpA
CARNEVALE DI VENEZIA 2015 ALL’ATENEO VENETO
Enescu: l’amore in sepia
Concerto di Vlad Maistorovici, violino; Diana Ionescu, pianoforte
Musiche di George Enescu, Arcangelo Corelli, Ernest Chausson
a cura di Ateneo Veneto, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Istituto Culturale Romeno di Bucarest, Vela SpA
CARNEVALE DI VENEZIA 2015 ALL’ATENEO VENETO
Regimi alimentari e diete negli ospedali e negli ospizi veneziani (secc. XVI- XIX )
Relatrice: Michela Dal Borgo
Introduce: Raffaele Santoro
in occasione della mostra Carte in Tavola presso l’Archivio di Stato di Venezia
a cura di Ateneo Veneto, Archivio di Stato di Venezia, Vela SpA
Conferenze di Psicoanalisi 2015
IL MATERNO E IL FEMMINILE NELLA CURA E NELLA CULTURA
Tavola rotonda
Legami imperfetti. Frammenti di storie e percorsi di cura in una comunità terapeutica per madri e bambini
a cura di Lorella Cerutti e Celestina Pezzola
Interventi di: Nicoletta Capra e Francesca De Palo
con il patrocinio di Comunità Venezia, Casa Aurora
a cura di Ateneo Veneto, col patrocinio del Centro Veneto di Psicoanalisi “G. Sacerdoti”
CARNEVALE DI VENEZIA 2015 ALL’ATENEO VENETO
Il festino di Arlecchino
Frottole e Canzoni da battello del ‘700 veneziano, scene della Commedia dell’Arte, brani da “Il teatro alla moda” di Benedetto Marcello
Massimo Pagan, Arlecchino
Elena Bertuzzi, soprano; Giovanna Dissera Bragadin, contralto
Marco Rosa Salva, flauto dolce; Marija Jovanovic, virginale
a cura di Ateneo Veneto, Associazione Culturale Musica Venezia, Vela SpA
Corso di Storia Veneta 2015
VENEZIA E GLI EBREI DAL MEDIOEVO ALL’ ETÀ CONTEMPORANEA
Identità e assimilazione: gli ebrei veneziani e il controllo delle nascite a metà ‘800
Relatore: Renzo Derosas
CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA
Grande Guerra e grande schermo
Il cinema di finzione e la Grande Guerra
Interviene: Giuseppe Ghigi
Relatore: Michele Gottardi
Conferenza con proiezioni
Conferenza
La laguna di Venezia e il Mose
Relatrice: Elena Zambardi
a cura di Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
VENEZIA FRAGILE
Contrastare i fenomeni usuranti e criteri di mitigazione
Introduce: Guido Zucconi
Relatori: Paolo Gasparoli, Francesco Trovò, Véronique Dauge, Matteo Rosati, Katia Basili, Jan Van der Borg, Fabio Carrera, Renata Codello
Tavola rotonda:
Renata Codello, Guido Guerzoni, Carlo Magnani, Umberto Marcello del Majno, Ignazio Musu
a cura di Ateneo Veneto, Soprintendenza beni archeologici e paesaggistici di Venezia e laguna, Unesco, Comune di Venezia
Ciclo di incontri
“DENTRO” LA STORIA DELL’ARTE
Rebus Caravaggio. Il San Francesco che riceve le stimmate dei Musei Civici di Udine
Relatrice: Linda Borean
Corso di Storia Veneta 2015
VENEZIA E GLI EBREI DAL MEDIOEVO ALL’ ETÀ CONTEMPORANEA
Gli ebrei nell’Ottocento: collezioni d’arte e d’architettura
Relatrice: Martina Massaro
CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA
Grande Guerra e grande schermo
“Sono morto per finta”. La narrazione del conflitto nei cinegiornali
Introduce: Michele Gottardi
Relatore: Giuseppe Ghigi
Conferenza con proiezioni
GIORNO DELLA MEMORIA 2015
Riflessioni sul ricordo pubblico dell’ “Holocaust” in Germania
Relatrice: Susanne Bohme Kuby
Introduce Amos Luzzatto
a cura di Ateneo Veneto, Iveser
Presentazione del libro
Presenza Armena in Italia. 1915 – 2000
di Agop Manoukian (Milano, Guerini e Associati 2014)
Relatori: Edoardo Pittalis, Roberto Ellero, Michele Gottardi
Saranno presenti l’autore e
S.E. Sargis Ghazaryan, Ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Repubblica d’Armenia
a cura di Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena, Unione degli Armeni d’Italia
con il patrocinio dell’Ambasciata delle Repubblica d’Armenia
GIORNO DELLA MEMORIA 2015
Presentazione del libro
I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei, 1943 – 1945
di Simon Levis Sullam (Milano, Feltrinelli 2015)
Relatori: Marcello Flores, Mario Isnenghi
Presenta: Renato Jona
Sarà presente l’autore
a cura di Ateneo Veneto, ANPPIA Venezia, GL FIAP
!! RINVIATO AL 13 MARZO 2015 !!
Presentazione del libro
Evoluti e abbandonati
di Telmo Pievani (Torino, Einaudi 2014)
Relatori: Giulio Giorello, Guido Barbujani
Sarà presente l’autore
Presentazione del libro
Pietro Zampetti. Gli Editoriali da “Notizie da Palazzo Albani”
a cura di Ranieri Varese (Urbino, Accademia Raffaello 2014)
Relatori: Alfredo Bianchini, Giorgio Cerboni Baiardi, Ileana Chiappini di Sorio, Giuseppe Maria Pilo
“La guerra e il sogno di Momi”
(Italia, 1917, 41′) di Segundo de Chomón
“La paura degli aeromobili nemici”
(Italia, 1915, 16′) di e con André Deed, alias Cretinetti
Accompagnamento musicale a cura di Alvise Mazzucato
da “Cinema Music Live” a cura di Carlo Montanaro
promosso da Regione Veneto con AGIS, FICE Tre Venezie, Museo Nazionale del Cinema di Torino, con l’Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC)
evento a cura di Ateneo Veneto, Università Popolare di Venezia