INAUGURAZIONE 204° ANNO ACCADEMICO

INAUGURAZIONE 204° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Prolusione di TELMO PIEVANI
Docente di Filosofia delle Scienze Biologiche, Università degli Studi di Padova

L’albero dell’evoluzione umana. Nuove scoperte, nuove domande

 Ingresso per invito

Spie e zie

Presentazione del volume

Spie e zie

di Siegmund Ginzberg (Milano, Bompiani 2015)

L’autore conversa con Riccardo Calimani e Alberto Toso Fei

14^ Giornata di studio sulla malattia di Alzheimer

14a GIORNATA DI STUDIO SULLA MALATTIA DI ALZHEIMER

Aprono i lavori
Guido Zucconi, Gabriella Valmarana, Silvio Garattini, Ugo Lucca

Relatori e discussant
Francesca Baglio, Silvio Garattini, Valerio Gower, Ugo LuccaLuca Pasina, Paolo Rossi, Mauro Tettamanti, Pietro Tiraboschi

a cura di Ateneo Veneto, IRE Venezia, Istituto Mario Negri

BELLUM IN TERRIS 2016

CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA
BELLUM IN TERRIS: mandare, andare, essere in guerra

ciclo pluriennale di incontri di Mario Isnenghi

Fra tradotte e trincee: la condizione militare

a cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Iveser
con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri
e del Comitato Regionale Veneto per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra

StampaBasic CMYK

BELLUM IN TERRIS 2016

CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA
BELLUM IN TERRIS: mandare, andare, essere in guerra

ciclo pluriennale di incontri di Mario Isnenghi

Messi sulla difensiva. La Strafexpedition

Relatore: Mario Isnenghi

a cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Iveser
con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri
e del Comitato Regionale Veneto per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra

StampaBasic CMYK

Corso di Storia Veneta 2016

CORSO DI STORIA VENETA 2016
Fra Venezia e Vienna. Politica, cultura, società dalla metà del Settecento al 1848

Il patriziato allo specchio: le scritture degli ambasciatori veneziani a Vienna nel Settecento

Relatrice: Dorit Raines

Carnevale di Venezia 2016 all’Ateneo Veneto

CARNEVALE DI VENEZIA 2016 ALL’ATENEO VENETO

Carnevale all'Ateneo Veneto

La lettera di Galileo a Leonardo Donato Doge di Venezia, 24 agosto 1609
Voce recitante di Michele Guidi

La musica della luna – I Galilei a Venezia
Giovanna Dissera Bragadin (contralto),
Gianluca Geremia (liuto, tiorba),
Silvia De Rosso (viola da gamba),
Maria Jovanovic (virginale)

Musiche di V. Galilei, G. Caccini, J. Peri, J. H. Kapsberger, C. Merulo, G. Croce, B. Donato, A. Grandi

a cura di Ateneo Veneto, Associazione Musica Venezia, Fabbrica del Vedere, Vela Spa

Carnevale di Venezia 2016 all’Ateneo Veneto

Carnevale all'Ateneo Veneto

CARNEVALE DI VENEZIA 2016 ALL’ATENEO VENETO

Il legno si fa musica

Francesco Zanchetta (violino),
Manuel Ghidini (pianoforte)

Musiche di J. S. Bach, A. Dvorak, C. Debussy, M. Ravel, M. T. Von Paradies, F. Kreisler

a cura di Ateneo Veneto, Conservatorio Benedetto Marcello, Vela Spa

Carnevale di Venezia 2016 all’Ateneo Veneto

Carnevale all'Ateneo Veneto

CARNEVALE DI VENEZIA 2016 ALL’ATENEO VENETO

Trilogia della laguna 
Itinerario ideale con Mozart nel Carnevale del 1771

IL DIAVOLO AL PONTE DEI BARCAROLI
Susanna Armani
(soprano)
Aldo Orvieto (pianoforte)
Paolo Cattelan (musicologo)

Musiche di W. A. Mozart, G. Tritto, G. Bianchi, G. Gazzaniga, M. Portogallo, L. e F. Ricci, E. Schulhoff, I. Stravinskij

a cura di Ateneo Veneto, Associazione Amici della Musica di Venezia, Vela Spa

Incontro di studio Paesaggio – Specchio

Incontro di studio
Paesaggio – Specchio

Relatori: Enzo Siviero, Laura Facchinelli, Francesco Vallerani, Gianluca LigiFrancesca Pazzaglia

– ore 17.00
Cerimonia conclusiva della 2° edizione del Premio letterario Paesaggi Futuri
Introduce e coordina Ilaria Crotti
Guido Baldassarri proclama il vincitore

a cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Padova, Paesaggi Futuri, riviste «Trasporti & Cultura» e «Galileo»

VIII Darwin Day – A scuola dalla Natura

Giornata di studio
VIII DARWIN DAY  –  A scuola dalla Natura

Presentano la giornata Piero Benedetti e Franco Ferrari
Relatori: Davide De Lucrezia, Piero Benedetti, Stefano Polizzi

Coordina il dibattito conclusivo: Elisabetta Mutto Accordi

a cura di Ateneo Veneto, UAAR Circolo di Venezia, Università di Padova

Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2016

CORSO DI STORIA DELL’OREFICERIA E ARTI DECORATIVE 2016 – XIV edizione
diretto da Letizia Caselli
UN DIALOGO TRA LE ARTI. Geografie e scambi tra Medioevo e Rinascimento

Lezione inaugurale della direttrice del corso
Vittore Gambello detto Camelio scultore e orafo. Le metamorfosi del ritratto

a cura di Ateneo Veneto, Patrimonio di Oreficeria Adriatica

Corso di Storia Veneta 2016

CORSO DI STORIA VENETA 2016
Fra Venezia e Vienna. Politica, cultura, società dalla metà del Settecento al 1848

Venezia suddita: i rapporti con Vienna e Parigi, 1798 -1848

Relatore: Michele Gottardi

I Rettori veneziani nello Stato da mar

I RETTORI VENEZIANI NELLO STATO DA MAR

L’istituto rettorale e l’amministrazione dei domini veneziani in Istria, Dalmazia e Levante
Presentazione delle ricerche e del sito www.statodamar.it

Coordina: Bruno Crevato – Selvaggi
Saluti introduttivi di Federico Caner e Rita Tolomeo
Interventi di Giovanna Paolin, Marino Zorzi, Georgios Ploumidis, Rita TolomeoMaria Pia Pedani, Bruno Crevato-Selvaggi

– ore 14.00
Interventi di Lia De Luca, Giulia Giamboni, Alice Miglioli, Matteo DongiovanniCristina Setti, Carlo Cetteo Cipriani

Conclusioni di Rita Tolomeo

a cura di Ateneo Veneto, Società Dalmata di Storia Patria, Roma

Italiani di Dalmazia e Scritti sulla Dalmazia

Presentazione dei volumi

Gli italiani di Dalmazia e le relazioni italo-jugoslave nel Novecento
di Luciano Monzali (Venezia, Marsilio 2015)

Scritti sulla Dalmazia
di Giuseppe Praga a cura di Egidio Ivetic (Rovigo – Venezia, Centro di Ricerche Storiche di Rovigno e Società Dalmata di Storia Patria 2014)

Relatori: Luciano Monzali, Egidio Ivetic e Franco Luxardo 

BELLUM IN TERRIS 1916 – 2016

CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA
BELLUM IN TERRIS: mandare, andare, essere in guerra

ciclo pluriennale di incontri di Mario Isnenghi

Lezione inaugurale del II anno –  1916
Le due capitali: Udine e Roma

a cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Iveser
con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri
e del Comitato Regionale Veneto per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra

Non sei più mio padre. Il conflitto fra genitori e figli nel mondo antico

Presentazione del volume

Non sei più mio padre. Il conflitto fra genitori e figli nel mondo antico
di Eva Cantarella (Milano, Feltrinelli 2015)

Saluto del Presidente dell’Ateneo Veneto Guido Zucconi
L’autrice ne parla con Ettore Cingano e Stefania De Vido

a cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia
in collaborazione con Libreria Ca’ Foscarina, Studenti e Docenti  dei Licei Marco Foscarini e Marco Polo

I LUOGHI DELLA MEMORIA D’IMPRESA

Ciclo di incontri di storia economica

I LUOGHI DELLA MEMORIA D’IMPRESA

Tra mecenatismo e imprenditoria. La procuratia Treves: l’ultima dimora di Leopoldo Cicognara e l’ampliamento della sede delle Assicurazioni Generali

Relatrice: Martina Massaro

PREMIO ACHILLE E LAURA GORLATO – CORSO DI STORIA VENETA 2016

PREMIO “ACHILLE E PAOLA GORLATO”
per il miglior studio sulla storia geografica, sociale e antropologica dell’Istria e del Veneto 

Cerimonia di Premiazione della IV edizione 

a seguire

CORSO DI STORIA VENETA 2016
«Fra Venezia e Vienna. Politica, cultura, società dalla metà del Settecento al 1848»

Presentazione del corso a cura del direttore Alfredo Viggiano 

Corso di Storia della Sanità 2015/16

Corso di Storia della Sanità 2015 – La storia scritta sulla pietra

Isaac Belilios e i Treves de’ Bonfili
Relatrice: Martina Massaro

Tavola rotonda conclusiva
La memoria dell’assistenza e della cura oltre ogni credo
Coordina Nelli-Elena Vanzan Marchini
Relatori: Amalia Basso, Ileana Chiappini di Sorio, Gadi Luzzatto Voghera, mons. Antonio Meneguolo

con il patrocinio del Consiglio d’Europa e della Comunità Ebraica di Venezia

a cura di Ateneo Veneto, C.I.S.O. Veneto

Corso di Storia Veneta 2016

CORSO DI STORIA VENETA 2016
«Fra Venezia e Vienna. Politica, cultura, società dalla metà del Settecento al 1848»

Schedare individui pericolosi: la nascita della Polizia nella Venezia austriaca

Relatore: Alfredo Viggiano

Corso di Storia Veneta 2016

CORSO DI STORIA VENETA 2016
«Fra Venezia e Vienna. Politica, cultura, società dalla metà del Settecento al 1848»

Miti politici, letteratura e censura nel primo Ottocento

Relatore: Mario Infelise

GIORNO DELLA MEMORIA 2016

GIORNO DELLA MEMORIA 2016

Presentazione del volume

Il giorno di ritorno che verrà. Antologia di lettere di Carlo Alberto Viterbo dal campo di concentramento di Urbisaglia
a cura di Giuseppe Viterbo (Aska edizioni, 2015)

Coordina Renato Jona
Relatori: Giulia Albanese, Giuseppe Viterbo 

a cura di Ateneo Veneto, ANPPIA, GL-FIAP

GIORNO DELLA MEMORIA 2016

GIORNO DELLA MEMORIA 2016

Venezia: luoghi della memoria 1943-1945. Una mappa interattiva

Presentazione della mappa dei luoghi della memoria del Comune di Venezia

Ne parlano Giulio Bobbo, Marco Borghi, Sandra Savogin

a cura di Ateneo Veneto, Iveser Venezia

GIORNO DELLA MEMORIA 2016

GIORNO DELLA MEMORIA 2016

Immagini, parole e musica per non dimenticare

Spettacolo con letture, rappresentazioni grafiche e musica
rivolto agli studenti degli istituti secondari di secondo grado

a cura di Ateneo Veneto, Ufficio scolastico territoriale di Venezia, Consulta provinciale degli studenti, Liceo Marco Polo di Venezia, Liceo Bruno-Franchetti di Mestre