ZESTREA / LA DOTE – inaugurazione della mostra

CREATUM, IL CARNEVALE DI VENEZIA 2017 ALL’ATENEO VENETO

Inaugurazione della mostra

ZESTREA / LA DOTE
di Liliana Ţuroiu

dal 18 al 28 febbraio 2017
orario 10.00-14.00 – 15.00-17.00;

ingresso libero

a cura di Istituto Romeno di Cultura di Venezia e Centro di Creazione, Arte e Tradizione, Bucarest

DARWIN DAY – IX edizione

Giornata di studio
DARWIN DAY  – IX edizione

Le cellule trasformiste

Presenta la giornata Franco Ferrari 
Relatori: Ambrogio Fassina, Stefano Piccolo
Coordina il dibattito conclusivo: Piero Benedetti
Lettura di testi a cura degli studenti del Liceo classico Marco Polo di Venezia

a cura di Ateneo Veneto, UAAR Circolo di Venezia, Università di Padova

Non solo spezie…

Conferenza

Non solo spezie. Commercio e alimentazione tra Venezia e l’Inghilterra nei secoli XIV – XVIII

Rosa Rossomando Lo Torto conversa con Paola Benussi, Michela Dal Borgo, Anna Alberati, Mirella Canzian

a cura di  Università Popolare di Venezia

Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2017

Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2017 – XV edizione
COLLEZIONI E COLLEZIONISTI VENEZIANI. ELOGIO DELLA BELLEZZA

Dalle sale della Biennale alle vetrine di una collezione. Vetri della Fondazione di Venezia
Relatrice: Rosa Barovier Mentasti

a cura di Ateneo Veneto, Patrimonio di Oreficeria Adriatica

Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2017

Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2017
XV edizione – diretto da Letizia Caselli

COLLEZIONI E COLLEZIONISTI VENEZIANI. ELOGIO DELLA BELLEZZA

Lezione inaugurale
Il museo cartaceo di Pietro Gradenigo. Un viaggio tra le suppellettili liturgiche della Venezia del Settecento

Relatrice: Francesca Stopper

a cura di Ateneo Veneto, Patrimonio di Oreficeria Adriatica

CORSO DI STORIA VENETA 2017

Corso di Storia Veneta 2017
LA REPUBBLICA DI VENEZIA E LE SUE ISTITUZIONI

La Repubblica degli esperti: i Consultori in iure e l’esercizio della sovranità

Relatrice: Antonella Barzazi

Il bambino nella neve di Wlodek Goldkorn

GIORNO DELLA MEMORIA 2017

Presentazione del volume
Il bambino nella neve
di Wlodek Goldkorn (Milano, Feltrinelli editore 2016)

Coordina: Renato Jona

L’autore conversa con Shaul Bassi

a cura di Ateneo Veneto, ANPPIA Venezia, BEIT VENEZIA (Casa della Cultura Ebraica), GL-Fiap

PREMIO “GORLATO” E CORSO DI STORIA VENETA 2017

” Premio ACHILLE e LAURA GORLATO”
V edizione
Consegna dei diplomi

a seguire

CORSO DI STORIA VENETA 2017
Presentazione del corso
LA REPUBBLICA DI VENEZIA E LE SUE ISTITUZIONI
a cura del direttore Alfredo Viggiano

Ragioni di stato e ragioni repubblicane: il sistema delle suppliche alla Serenissima Signoria
Relatore: Giovanni Florio

!!!ANNULLATO!!! ANTONIA ARSLAN incontra gli studenti

!!! ANNULLATO !!!

GIORNO DELLA MEMORIA 2017
La donna armena dal genocidio alla rinascita
La scrittrice ANTONIA ARSLAN incontra gli studenti
Evento rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado
con interventi musicali

a cura di Ateneo Veneto, Ufficio Scolastico di Venezia, Istituto Spallanzani di Mestre

MUSICAALTROVE

Ciclo di incontri musicali dicembre 2016 – aprile 2017
MUSICAALTROVE

Concerto
Come piuma sul respiro di Dio
Intonazioni femminili dell’Antico Testamento nel secolo XVIII

Introduzione di Tiziana Plebani
Musiche di Domenico Cimarosa, Ferdinando Bertoni, Joseph Schuster, Wolfgang Amadeus Mozart
interpretate da Susanna Armani (soprano) E Alexandra Bochkareva (pianoforte)

a cura di Ateneo Veneto, Amici della Musica di Venezia, Comune di Venezia, Regione del Veneto, Teatro Stabile del Veneto

INAUDITA TRADIZIONE

INAUDITA TRADIZIONE

Mario Messinis e Alain Durel presentano i dischi:

Alberto Caprioli  Aria Bizantina  (Stradivarius 37046)
Philippe Hersant  Music for bassoon  (Brilliant Classics 95211)

con la partecipazione di Carlo Lazari (violino); Mario Paladin (viola); Andrea Bressan (fagotto); Aldo Orvieto (pianoforte)

a cura di Ateneo Veneto, Ex Novo Musica, Edizioni Stradivarius, Brilliant Classic

taccuino camozzi

PREMIO “MARINO GRIMANI” 2016

PREMIO “MARINO GRIMANI” 2016
per il restauro artigiano e la conservazione delle opere storico-artistiche

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

a cura di Ateneo Veneto, Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare

Il sogno della Déspina

Presentazione del volume

Il sogno della Déspina

di Alvio Renzini (Padova, Cleup 2016)

L’autore conversa con Marino Zorzi, Ilaria Crotti, Piero Falchetta, Ambrogio Fassina

Coordina Franco Ferrari

C’era una volta il Nordest. Giorgio Lago, vent’anni di giornalismo “razza Piave”

Presentazione del volume

C’ERA UNA VOLTA IL NORDEST – GIORGIO LAGO, vent’anni di giornalismo “razza Piave”

a cura di Francesco Jori e Gianni Riccamboni (Padova, University Press 2015)

Con il direttore de “Il Gazzettino” Roberto Papetti ne discutono Paola Costa, Ignazio Musu e Arrigo Cipriani

a cura di Ateneo Veneto e Associazione “Amici di Giorgio Lago

Il canto delle balene

Presentazione del volume

Il canto delle balene. Storie di violenza domestica nell’Italia di oggi

di Giovanna Pastega (Anzio, Laura Capone editore 2016)
Annalisa Vegna, Francesca Brandes e Giuliana Grando conversano con l’autrice

Il canto della pelle – Sex Unlimited

Presentazione del disco

Il canto della pelle – Sex Unlimited      (Solal Records, 2005-2006)

melodramma giocoso in due parti e un labirinto di Claudio Ambrosini

Paolo Petazzi e Silvana Tamiozzo Goldmann conversano con l’autore

Ensemble Orchestral Contemporain diretto da Stefano Celeghin
Sonia Visentin (soprano), Annie Vavrille (mezzo-soprano), Philippe Do (tenore),
Claude Darbellay (baritono), Anna Schmutz-Lacroix (attrice)

Omaggio ad Andrea Zanzotto

Omaggio ad Andrea Zanzotto

Presentazione dell’antologia Coi giorni mi volgo e mi confondo
Introduce Daniela Zamburlin
Relatori: Elena Nonveiller e Claudio Ambrosini

Musiche tratte dai Filò di Zanzotto (2003) di Claudio Ambrosini
con l’Ensemble Vox secretaSonia Visentin e Claudia Burlenghi (soprano); Julie Mellor (mezzosoprano); Caterina Bonelli (contralto); Matteo Liva (pianoforte); direttore Claudio Ambrosini

Letture di Elvira Naccari e Maria Pia Colonnello

 

a cura di Università Popolare di Venezia e Libri in spiaggia

BIBBIA E PSICOANALISI

“BIBBIA E PSICOANALISI”
VIII incontro

Alle origini del monoteismo due madri: Sara la moglie di Abramo – Agar la schiava egiziana

Interventi di
Maria Angela Gatti, docente della Scuola Biblica Veneziana
Laura Voghera Luzzato, scrittrice, Comunità Ebraica di Venezia
Halima Erika Rubbo, teologa musulmana del Coreis di Vicenza
Amedea Lo Russo, psichiatra di formazione psicoanalitica

Presenta e modera: Franco Ferrari, Ateneo Veneto e Uaar Venezia

a cura di Ateneo Veneto, UAAR – Circolo di Venezia

VII Colloquio di Venezia

VII Colloquio di Venezia

Coazione a ripetere. Ripetizioni e trasformazione

Intervengono:
Irene Ruggiero, Stefano Bolognini, René Roussillon, Alberto Luchetti,Maria Vittoria Costantini

a cura di Centro Veneto di Psicoanalisi “Giorgio Sacerdoti”

VII Colloquio di Venezia

VII Colloquio di Venezia

Coazione a ripetere. Ripetizioni e trasformazione

Intervengono:
Stefano Bolognini, Maria Vittoria Costantini, Paolo Fonda, Maria Pierri, Antonio Alberto Semi, Diomira Petrelli, Luigi Solano, Patrizio Campanile, Armando Spataro, Guglielmina Sartori, Enrico Mangini, Patrizia Paiola, Franca Munari, Andrea Braun, Vlasta Polojaz

a cura di Centro Veneto di Psicoanalisi “Giorgio Sacerdoti”

Insieme si cambia

Insieme SI’ cambia
Un SI’ al referendum per cambiare insieme

Dibattito pubblico coordinato da Alessandra Poggiani

Interventi di: Luigi Zanda, Luigi Berlinguer, Alessandra Moretti

a cura di Gruppo 7 Luglio

Volontariato in carcere

Tavola rotonda

Volontariato in carcere

Interventi di Ornella Favero, Mauro Palma, Michele Passione

a cura de Il Granello di Senape in occasione dei vent’anni di attività dell’associazione

Rex Iuba

Presentazione del volume

Rex Iuba

di Stefano Medas (Milano, Mondadori 2016)

L’autore conversa con Valerio Massimo Manfredi, Giovanni Caniato, Irene Favaretto