Incontri di lingua e cultura inglesi
Ciclo di lezioni a cura di Lucio Sponza
Incontri di lingua e cultura inglesi
Ciclo di lezioni a cura di Lucio Sponza
Conferenza
La navigazione nella laguna di Venezia nel prossimo futuro
Presenta Pierpaolo Doria, Presidente Lions Club Venezia Host
Relatori:
Giovanni Cecconi, direttore Laboratorio di Resilienza a Venezia
“Qualità dell’aria in Europa e a Venezia e i danni ambientali a causa del traffico acqueo”
Gianni Darai, esperto di motonautica
“Stato dell’arte sulla navigazione ecosostenibile”
Piero Tosi, imprenditore e ambasciatore di Venezia nel mondo per la nautica ecosostenibile
“La mia esperienza di navigazione lagunare sostenibile”
Alessandra Tosi, testimonia la sua esperienza con la “Società il Sestante di Venezia”
che si occupa di escursioni ecosostenibili e progetti educativi in ambiente lagunare
Coordina Paolo Stefani, consigliere Lions Club Venezia Host
Ciclo di conferenze
I LUNEDI’ DELL’ARCHITETTURA ALL’ATENEO VENETO
Nove tipi architettonici per introdurre all’arte della sesta
a cura di di Gianmario Guidarelli, Paola Placentino, Guido Zucconi
Il tempio/basilica
Relatrice: Paola Placentino
Nuovo ciclo di conferenze
a cura di Gianmario Guidarelli, Paola Placentino, Guido Zucconi
Nove tipi architettonici per introdurre all’arte della sesta
Lezione inaugurale
Il theatron
Relatrice: Paola Placentino
Ateneo Veneto, Consolato di Ungheria a Venezia
HOMMAGE A GYORGY KURTAG
Recital della pianista Maria Grazia Bellocchio
Kurtàg in dialogo con Scarlatti, Schubert. Shostakovich, Tchaikovsky, Janàcek e Bach
Ingresso libero
Presentazione del volume
“Inti”. Un viaggio in Amazzonia
di Maria Novella Papafava dei Carraresi
illustrazioni di Davide Gabriele (Firenze, Selecolor 2018)
Pierandrea Moro e Marino Zancanella conversano con l’autrice e l’illustratore
Edizioni Chartesia
Presentazione del volume
Le cripte di Venezia
a cura di Manuela Zorzi (Treviso, edizioni Chartesia 2018)
Introduzione di Amerigo Restucci
Interventi di Manuela Zorzi, Gianpaolo Trevisan, Michela Agazzi, Simone Piaser
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
PREMIO PAOLA RIGO
istituito una tantum per uno studio dantesco
Saluto di Caterina Carpinato
Introduce Marinella Colummi Camerino
Cenni sull’istituzione del Premio a cura di Severino Rigo
Commemorazione della professoressa Paola Rigo a cura di Manlio Pastore Stocchi
Brevi cenni sui premiati a cura di Tiziano Zanato, Presidente della Commissione
Ateneo Veneto, Consolato Onorario di Spagna a Venezia, Istituto Cervantes di Milano, Fondazione Zuecca
Conferenza
Influenza del Tintoretto nella pittura di “El Greco”
Relatore: Mario Dal Bello
Fondazione di Venezia, Collegio internazionale dell’Università Ca’ Foscari, San Servolo Srl
Waterlines – Residenze letterarie e artistiche a Venezia
presenta nuovamente al pubblico le opere realizzate dagli artisti
che hanno partecipato ai progetti di residenze nel corso dell’edizione 2017 e 2018.
Intervengono gli artisti:
Rino Bianchi, Joshua “socalled” Dolgin, Michele Gazich, Daniela Murgia, Gholam Najafi e Igiaba Scego
Moderano Shaul Bassi e Cristina Fossaluzza
Presentazione del volume
Senza Dio
di Giovanna Pastega (Anzio, Laura Capone editore 2018)
Francesca Brandes, Giuseppe Goisis e Daniele Spero
converseranno con l’autrice
Ateneo Veneto, Accademia di Filosofia della Musica, Università Ca’ Foscari Venezia
PRISMI. MUSICA E FILOSOFIA 2018
Il linguaggio delle passioni. Mozart e Rousseau
Michele Girardi conversa con Maria Semi
Recital di Maria Luciani, Enrico Palatini, Massimo Restifo Pecorella (clarinetti e corno di bassetto)
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Ateneo Veneto, Accademia di Filosofia della Musica, Università Ca’ Foscari Venezia, Conservatorio di Musica «G. Tartini» di Trieste
PRISMI. MUSICA E FILOSOFIA 2018
Musica Coelestis. Le immagini della musica
Carlo Boccadoro conversa con Claudio Ambrosini e Massimo Contiero
Recital di Luca Chiandotto, Maria Iaiza, Federico Forti, Francesca Pallini (pianoforte)
Musiche di Claudio Ambrosini, Carlo Boccadoro, George Crumb, Stefano Gervasoni, György Ligeti, Salvatore Sciarrino
Incontri di lingua e cultura inglesi
Ciclo di lezioni a cura di Lucio Sponza
Incontri di lingua e cultura inglesi
Ciclo di lezioni a cura di Lucio Sponza
Università Popolare di Venezia
Le variazioni del clima. Quali le possibili cause
Relatore: Antonio Bianchini
Introduce Enrico Stomeo
Università Popolare di Venezia
Lepanto. Aspetti poco conosciuti della più grande battaglia navale di tutti i tempi
Relatore: Guglielmo Zanelli
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCIPrima convocazione ore 17.00 All’ordine del giorno: |
Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2018 – L’OTTOCENTO
L’ Accademia di Belle Arti e la nascita dei Musei pubblici
Relatrice: Paola Marini
Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2018 – L’OTTOCENTO
Simbolo e decorazione. Le arti a Venezia tra Otto e Novecento
Relatore: Silvio Fuso
Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2018 – L’OTTOCENTO
La città che cambia
Relatore: Guido Zucconi
Ateneo Veneto, Ex Novo Ensemble
CALEIDOSCOPIO NOVECENTO. EX NOVO MUSICA 2018. XV EDIZIONE
Presentazione del Cd
Tromper l’oreille
di Claudio Ambrosini (Cd Stradivarius 2018)
Mario Messinis, Daniele Ruggieri, Veniero Rizzardi, Alvise Vidolin
conversano con l’autore
Sala Tommaseo
14.30 -15.30
Si ispirano alla natura i nuovi robot per esplorare gli abissi
Workshop di Marcello Calisti
15.30 – 16.30 Workshop
Card Map: Presentation of interactive card for sustainable tourism
Aula Magna
16.30 – 17.30
Global warming, announced, ignored, undervalued
Conferenza di Luca Mercalli
17.30 – 18.30
Zero Waste, dieci passi verso un nuovo modello ecologico per salvare il pianeta e le comunità
Keynote di Rossano Ercolini
Iscrizione gratuita obbligatoria al sito www.festivalfortheearth.com
Fondazione Principe Alberto II di Monaco, Università Ca’ Foscari di Venezia, MRBArt
The Festival for the Earth. III edizione 2018
Sala Tommaseo
15.30 – 16.30 Workshop
New order, new values, new economies: artists and scientists working towards a better world
Science Walden Unist (South Corea)
16.30 -17. 30 Workshop
Presentation of global App/platform for sustainable projects
Greenfid (Principato di Monaco)
Aula Magna
17:30 – 18:30
“Connecting Dots and Chasing Butterflies: Science and Storytelling in a Dark Time”
KEY NOTE: DANIEL FAGIN (USA)
18:30 – 21:00
CONCERTO PER PIANOFORTE
“Love Seeds”
Il biologo Emiliano Toso suona il pianoforte accordato a 432 Hertz
Iscrizione gratuita obbligatoria al sito www.festivalfortheearth.com
Proiezione del film- documentario
(16′, 2007) regia di Anny Carraro
Introduce Roberto Ellero
Presenta Anny Carraro
Concerto pianistico
“ASPETTANDO IL PREMIO VENEZIA…” 2018
Francesco Granata (Premio Venezia 2017)
esegue musiche di Claude Debussy
Préludes, premier livre
I. Danseuses de Delphes
II. Voiles
III. Le vent dans la plaine
IV. Les sons et les parfums tournent dans l’air du soir
V. Les collines d’Anacapri
VI. Des pas sur la neige
VII. Ce qu’a vu le vent d’Ouest
VIII. La fille aux cheveux de lin
IX. La sérénade interrompue
X. La cathédrale engloutie
XI. La danse de Puck
XII. Minstrels
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
a cura di Ateneo Veneto, Fondazione Amici della Fenice
Ateneo Veneto, Iveser, ANPPIA, ANPI, rEsistenze
Apertura: Renato Jona e Stefania Bertelli
Introduzione di Maria Teresa Sega
Testimonianze di Lia Finzi e Roberto Bassi
Presentazione dei volumi
“Dal buio alla luce” di Lia Finzi
“Il banco vuoto. Scuola e leggi razziali. Venezia 1938-1945″
a cura di Maria Teresa Sega
editi da Cierre Edizioni 2018
Letture delle classi 3A e 3F e contributi musicali degli studenti della scuola media “Dante Alighieri” di Venezia
CONFERENZE DI PSICOANALISI 2017/2018
a cura di Roberta Guarnieri
Come cura la psicoanalisi? L’ascolto nella clinica psicoanalitica contemporanea
Relatrice: Angélique Costis
col patrocinio del Centro Veneto di Psicoanalisi “G. Sacerdoti” e di Alliance Française Venice
Saluto di Gianpaolo Scarante
Introducono Mario Plebani, Giovanni Leoni, Giuseppe dal Ben
Coordina Lucio Santoro
Relatori: Corrado Betterle, Emanuele Bosi, Marcello Lotti
Ateneo Veneto, Premio Letterario “La Calcina – John Ruskin”,
Associazione culturale RO.SA.M.
Presentazione del volume
di Roberta Semeraro (Bari, Progedit 2018)
Saluto di Gianpaolo Scarante
Introduce Giancarlo Carnevale, Presidente giuria Premio “La Calcina – John Ruskin. Scrivere di Architettura”.
Interventi di Pierluigi Biondi, sindaco de L’ Aquila
Roberta Semeraro, critica d’arte
Adolfo Cicchetti, presidente Ance de L’Aquila
Giordano Equizi, presidente Ance giovani de L’Aquila
Conclude Marco Agostinelli, direttore artistico del Premio Letterario La Calcina – John Ruskin
Conclude Marco Agostinelli
Università Popolare di Venezia
Introduce Carlo Montanaro
Intervengono Alberto Toso Fei, Giovanni Distefano, Davide Scalzotto,
Marco Trevisan e Maurizio Vittoria
Presentazione del volume
di Virgilio Giormani e Riccardo Vianello
(Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti 2018)
Corrado Lazzari conversa con gli autori
Luisella Pavan Woolfe introduce il viaggio virtuale per i lazzaretti mediterranei
Racconti e immagini di Nelli Elena Vanzan Marchini
Letture di Franco Vianello
Università Popolare di Venezia
Relatrice: Adriana Augusti
NUOVE INIZIATIVE
Ateneo Veneto, Confindustria Venezia e Rovigo
Incontro di apertura
Saluto di Gianpaolo Scarante e Vincenzo Marinese
Relatori: Inti Ligabue e Carlo Nordio
NUOVE INIZIATIVE
Incontro inaugurale tra autori, editori, lettori e appassionati di poesia veneta
a cura di Paolo Balboni
Associazione internazionale Dino Buzzati
Convegno
Ore 10.00: interventi di Patrizia Dalla Rosa, Marie-Hèlene Caspar, Delphine Gachet, Silvia Zangrandi, Antonia Arslan
Intermezzi video con filmati storici dalle Teche Rai
Ore 15.00: Alessandro Scarsella, Maurizio Trevisan, Sergio Frigo, Cristiana Lardo
Letture buzzatiane a cura di Alessandro Guerriero
Conclude Marco Perale
Ordine dei Giornalisti del Veneto
Seminario di formazione
Relatori: Giuliana Grando, Giuliana Tosetto, Michele Poli, Giovanna Pastega
Riservato agli iscritti
Ateneo Veneto, Ex Novo Ensemble
Carlo Lazzari (violino), Carlo Teodoro (violoncello), Aldo Orvieto (pianoforte)
Musiche di Claude Debussy, Sylvano Bussotti, Ildebrando Pizzetti
SIAE – classici di oggi
Ateneo Veneto, Ex Novo Ensemble
Presentazione del volume
a cura di Massimo Priori e Franco Ballardini (Lucca, LIM 2018)
Angela Carone, Andreas Krause, Marco Russo, Antonio Tarallo,
Antonio Trudu, Claudio Ambrosini conversano con i curatori
Antonio Tarallo (pianoforte) e Carlo Teodoro (violoncello)
eseguono composizioni di Renato De Grandis
Ateneo Veneto, Ex Novo Ensemble
Musica etica, musica salvifica, musica universale
Giovanni Bietti presenta il suo libro
(Bari, Edizioni Laterza 2018)
Giovanni Bietti (pianoforte), Federica Lotti (flauto)
eseguono musiche di Johann Sebastian Bach, Gioachino Rossini,
Ludwig Van Beethoven, Maurice Ravel, Bela Bartok, André Jolivet, Albert Roussel
Ateneo Veneto, Ex Novo Ensemble
Ex Novo ensemble esegue musiche di
Arthur Honegger, Frank Martin, Wladimir Vogel, Heinz Holliger, Mario Pagliarani
Con il sostegno di Pro Helvetia, Fondazione Svizzera per la Cultura
Ateneo Veneto, Ex Novo Ensemble
Andrea Aguzzi, Alberto Mesirca e Veniero Rizzardi
presentano
di Claudio Ambrosini (Cd Kairos 2016)
Alberto Mesirca alla chitarra esegue musiche di
Claudio Ambrosini, Francesco Canova da Milano, Leo Brouwer,
Dusan Bogdanovic, Andrea Noce, Angelo Gilardino, Marcelo Nisinman
Convegno Nazionale
Enterprise Europe Network Italia
Convegno Nazionale
Enterprise Europe Network Italia
Ateneo Veneto, Accademia di Filosofia della Musica,
Conservatorio «G. Tartini» di Trieste
Enrico Fubini conversa con Letizia Michielon
Recital di Alberto Olivo (pianoforte), musiche di Claude Debussy e Maurice Ravel
Ateneo Veneto, Accademia di Filosofia della Musica,
Università Ca’ Foscari, Conservatorio «G. Tartini» di Trieste
Oreste Bossini conversa con Lucio Cortella
Recital di Federica Vinci (soprano) e Stefano Cascioli (pianoforte)
eseguono musiche di Th. W. Adorno, A. Berg, W. Rihm
Ateneo Veneto, Accademia di Filosofia della Musica,
Università Ca’ Foscari Venezia, Conservatorio “B. Marcello” di Venezia
Roberta Dreon conversa con Luigi Perissinotto e Filippo Batisti
Recital di Michelangelo Ghedin (sax)
musiche di Luciano Berio e Paul Bonneau
Ateneo Veneto, Associazione Lisabilità
Concerto di beneficenza
Soprano: Elisa Savino, Anna Malvasio, Emanuela Conti
Mezzosoprano: Marta Codognola
Accompagnamento al pianoforte del M° Claudio Marino Moretti
Brani di Gabriel Fauré, Claude Debussy,
Ernest Chausson, Francis Poulenc, Reynaldo Hahn
Il ricavato del concerto sarà devoluto a sostegno delle attività dell’Associazione Lisabilità
Gradita la prenotazione telefonica ai n. 338 4961404 – 340 2713708
Presentazione del volume
a cura di Monica Pregnolato
(Crocetta del Montello, Grafiche Antiga 2014)
Relatori: Monica Pregnolato e Luca Majoli