NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

BIENNALE E IUAV: FIGURE, SCENARI, STRUMENTI

Mercoledì 15 giugno 2016 (Sala Tommaseo, ore 17.30) viene presentato il nuovo libro a cura di  Francesca Castellani, Martina Carraro, Eleonora Charans “Lo IUAV e La Biennale di Venezia. Figure, scenari, strumenti”  (Il Poligrafo) che prende in esame  l’intenso progetto di modernizzazione di cui fu protagonista Venezia tra Otto e Novecento, in un momento in cui nacquero la grande esposizione internazionale d’arte, la Biennale, e la Scuola superiore di Architettura.
A discuterne con le curatrici del volume saranno il presidente dell’Ateneo Veneto Guido Zucconi,  il rettore dell’Università IUAV Alberto Ferlenga e la storica dell’arte Angela Vettese.
Biennale e Scuola superiore di Architettura si dimostrano strettamente connesse fin dal 1925, anno di fondazione di quello che diventerà l’Università Iuav di Venezia. Col tempo le occasioni di dialogo si intensificano, in uno scambio che vede docenti ricoprire incarichi di rilievo in Biennale e – viceversa – artisti, architetti e curatori prestare la loro esperienza all’università. Riflesso evidente di tale legame è la collezione dei progetti presentati ai concorsi di architettura, importante segmento della memoria della Biennale, oggi custodita all’interno dell’Archivio Progetti Iuav. 

Altri articoli

Corso di Storia dell’Arte 2025 – LA COMMITTENZA ARTISTICA DELLE CORPORAZIONI VENEZIANE

Convegno | Pallucchini, Longhi e cinque secoli di pittura veneta | 7/8 novembre

BANDITA LA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO”

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER