CHIUSURA ESTIVA 2025

Gentili Soci e Amici dell’Ateneo Veneto,

come ogni anno con la stagione estiva le attività accademiche si interrompono, per poi riprendere con la nuova programmazione a partire da settembre 2025.

La Segreteria e la Biblioteca dell’istituto rimangono chiuse da sabato 9 a domenica 24 agosto 2025.

Una buona estate a tutti!

 

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

Da un veicolo a levitazione magnetica a un museo della tecnologia; da un progetto che vuole trasformare Bassano del Grappa in una città ecologica ed energeticamente autonoma attraverso l’utilizzo dell’idrogeno e un sistema integrato di mobilità green a una App per archiviare le ricevute fiscali senza bisogno di consumare carta termica fino al ripristino e alla valorizzazione di un’area pubblica verde a Sant’Anna d’Alfaedo (VR). 

Questi sono solo alcuni degli straordinari progetti vincitori della seconda edizione del Premio “UNA IDEA PER IL FUTURO”, lanciato dall’Ateneo Veneto con il supporto di Banca Intesa Sanpaolo per promuovere il talento ideativo e progettuale degli studenti veneti appartenenti alle scuole di ogni ordine e grado.

Dopo il successo della prima edizione il Premio – ideato dalla socia dell’Ateneo Giovanna Pastega – è stato nuovamente bandito per l’anno scolastico 2024/25 ed ha ottenuto una risposta sorprendente dagli istituti scolastici della regione, con partecipanti da quasi tutte le province del Veneto.

La cerimonia di premiazione si è svolta nella mattinata di venerdì 30 maggio nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, in Campo San Fantin, condotta dalla stessa Giovanna Pastega, affiancata dalla Presidente dell’Ateneo Veneto Antonella Magaraggia e dal Vicepresidente Filippo Maria Carinci. Tra il pubblico, oltre ai ragazzi premiati, insegnanti, rappresentati delle istituzioni scolastiche, il Sindaco di Sant’Anna d’Alfaedo Raffaello Campostrini, e altri operatori coinvolti nei progetti vincitori.

Il Premio “Una idea per il futuro” è nato dalla volontà di sollecitare i giovani ad essere protagonisti del proprio futuro, promuovendo e sponsorizzando le loro idee, e prevede premi in denaro messi a disposizione dall’Ateneo Veneto grazie al sostegno economico di Banca Intesa Sanpaolo che sceglierà anche tra i vincitori un progetto da poter essere realizzato integralmente.

Tutti i progetti premiati e menzionati saranno comunque segnalati alle istituzioni territoriali preposte alla loro realizzazione e verranno pubblicati in un volume a stampa.

Alla Giuria del Premio “Una idea per il futuro” – composta da Antonella Magaraggia, Filippo Maria Carinci, Giovanna Pastega e da Paola Marini, storica dell’arte, e Stefano Bonetti, docente di Fisica della Materia – è spettato il difficile compito di stabilire, tra i tanti progetti pervenuti, quelli più meritevoli, selezionati in base alla loro originalità e alle ricadute positive sul territorio, tenendo soprattutto conto del tema generale di questa seconda edizione del Premio, che era “Un futuro sostenibile”.

Ecco l’elenco dei premi e i progetti nel dettaglio:

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO:

1° PREMIO (= 600 euro)
Progetto: H2Way la nostra idea sostenibile per Bassano
Liceo Brocchi Scienze applicate –– Classe 4°AQSA – Bassano del Grappa (Vicenza)
Progetto PCTO sviluppato in collaborazione con Baxi e l’Associazione Radici Future. L’iniziativa mira a collegare i tre principali poli cittadini – la stazione, il centro studi e il centro città – attraverso un ecosistema modulare, autosufficiente ed energeticamente autonomo, alimentato a idrogeno verde. L’obiettivo è trasformare Bassano del Grappa in una città più funzionale, vivibile e a misura di studente, ripensando gli spostamenti quotidiani in chiave ecologica. Il risultato sarà un ecosistema urbano sostenibile, basato su un sistema integrato di mobilità green e riqualificazione urbana.

2° PREMIO (= 500 euro)
Progetto Click and Save: il futuro che conta
Educandato statale San Benedetto – Autore Alessandro Spigolon – Classe 4° Liceo Classico Europeo – Montagnana (Padova)
Il progetto nasce dalla domanda su come sia possibile che nel 2025 si producano e consumino enormi quantità di carta termica, che spesso risulta non riciclabile. Da questa riflessione personale nasce l’idea di un’applicazione per la gestione e archiviazione delle ricevute fiscali, digitalizzando gli scontrini. L’applicazione è pensata per essere estesa al maggior numero di utenti, per questo risulta facile e intuitiva per poter essere utilizzata da persone di ogni età.

 

SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO:

 1° PREMIO (= 400 euro)
Progetto Macchina a levitazione magnetica
IC Badia Polesine-Trecenta Plesso Badia – Classe 3b e 2B – Alunni: Rayan Er rachdaoui, Imane Er rachdaoui, Jannet Aitmhand) – Badia Polesine (Rovigo)
Realizzazione di un veicolo a levitazione magnetica, ideato e costruito dagli studenti, capace di fluttuare nell’aria grazie al magnetismo, senza l’uso di energia elettrica, motori o carburanti. Il progetto include anche un’infrastruttura stradale dedicata, con elementi in acciaio magnetizzato e un piano di coinvolgimento della cittadinanza e delle istituzioni locali.

2° PREMIO (= 300 euro)
Progetto L’appello. Dall’archivio al palco
IC Polesella – Classi 2E e 3A – Polesella (Rovigo)
La storia di una comunità, a partire da quella scolastica, raccontata attraverso registri di classe, documenti, testimonianze e materiale didattico del periodo compreso tra le due guerre mondiali. Una messa in scena della storia a partire dai documenti scolastici conservati nell’archivio dell’Istituto di Polesella a partire dagli anni ‘70 dell’Ottocento, miracolosamente sopravvissuta all’alluvione del 1951.

3° PREMIO (= 200 euro)
Progetto Recupero, ripristino e valorizzazione di un’area pubblica verde
IC di Fumane Scuola Secondaria, Plesso Scolastico G. Attilio dalla Bona – Classe 1A e 1B – Sant’Anna d’Alfaedo (Verona)
Progetto presentato anche con una lettera di partenariato del comune di Sant’Anna d’>Alfaedo a firma del sindaco Raffaello Campostrini a sostegno della validità del progetto Prevede il recupero, il ripristino e la valorizzazione di un’area verde con una superficie di circa 1070 mq., inserita nel Paese. La finalità è quella di creare un parco ricreativo per gli abitanti favorendone così un utilizzo da parte della comunità del paese e punto di ispirazione per quanti si trovino a visitare la Lessinia ed il suo Parco Naturale. Il progetto prevede anche l’abbattimento delle barriere architettoniche, permettendo così l’accessibilità e la fruizione a tutte le persone che vorranno accedere e incontrarsi.

 

MENZIONI SPECIALI

ATTESTATO + 100 euro a:
– Progetto La Tavola dell’Estense: dove ogni posto è per tutti
IC Badia Polesine-Trecenta Plesso Badia – Classe 2B – Badia Polesine (Rovigo)
Riqualificare e rifunzionalizzare dello storico Palazzo degli Estensi di Badia Polesine, con l’obiettivo di coniugare inclusione sociale, valorizzazione culturale e rigenerazione urbana.

– Progetto Il Museo Della Tecnologia
IC Badia Polesine-Trecenta Plesso Badia – Classe 2B – Badia Polesine (Rovigo)
Realizzazione di un Museo della Tecnologia a Badia Polesine, pensato come spazio interattivo e innovativo, dove sia possibile esplorare l’evoluzione della scienza e della tecnologia: dal fuoco primordiale fino all’intelligenza artificiale, ai droni e alla realtà virtuale.

– Progetto Giochiamo a carte con il Palladio
IC Fusinato – Classi  2A, 2B, 2C, 2D, 2E – Schio (Vicenza)
Realizzazione di un mazzo di carte da gioco personalizzato dedicato alla figura dell’architetto Andrea Palladio, al fine di sensibilizzare tutti i futuri fruitori del gioco sul tema della conoscenza, della tutela e salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale che ruota attorno alla figura del grande architetto.

ATTESTATO
– Progetto Viaggio nella Cittadinanza Globale: noi e il mondo
Educandato statale San Benedetto – SSIG classi I sezioni A-B-C-D-E,  classi II sezioni A-B-C-D – Montagnana (Padova)
Raccolta tappi, che coinvolge tutto l’Educandato, per diffondere la cultura del riutilizzo attraverso la raccolta differenziata e per sostenere progetti di solidarietà a beneficio dei più deboli o nei paesi in via di sviluppo.

– Progetto Oceanopoli: vuoi creare un oceano sostenibile?
IC1 Montecchio Anna Frank – classe mista laboratorio pomeridiano – Montecchio Maggiore (Vicenza)
Una sfida per recuperare il patrimonio naturalistico di oceani e mari. Un gioco educativo pensato per insegnanti e genitori che credono sul valore della salvaguardia degli oceani e degli ecosistemi marini.

– Progetto Il Granchio blu: affrontare e  trasformare un problema in opportunità
IC1 Montecchio Anna Frank – classe mista laboratorio pomeridiano – Montecchio Maggiore (Vicenza)
La finalità del progetto è  sensibilizzare la comunità scolastica e locale sul problema ambientale legato alla diffusione del granchio blu, promuovendo comportamenti responsabili e sostenibili attraverso lo studio scientifico, l’informazione e l’educazione alimentare.

 

 

 

 

 

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

IL 5 X MILLE: UN PICCOLO GESTO CHE PER NOI FA LA DIFFERENZA

Cari Soci, Amici e sostenitori dell’Ateneo Veneto, fin dal 1812 la nostra missione è la diffusione della cultura, in ogni sua forma.

Se apprezzate le nostre attività, potete dimostrarlo con un piccolo gesto concreto che per noi però fa la differenza.

Nella prossima dichiarazione dei redditi, nello spazio dedicato al 5 X MILLE,

inserite il codice fiscale dell’ATENEO VENETO: 80010450270.

A voi non costa nulla, per noi sarà un aiuto fondamentale.

Grazie.

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

Lunedì 31 marzo 2025 è stato pubblicato ufficialmente il bando per la IX edizione del Premio “Achille e Laura Gorlato”.

Il Premio Gorlato, istituito dall’Ateneo Veneto nel 2012, ha cadenza biennale (in alternanza con il Premio Cavallarin) e consiste in un assegno da 3.000 euro assegnato ad uno studio inedito e originale su argomenti di storia istituzionale, artistica e culturale, di antropologia e di geografia economica e umana delle Venezie e dell’Istria.

Le domande di partecipazione e la relativa documentazione devono essere presentate entro e non oltre il 1° dicembre 2025, in duplice formato: cartaceo, presso la Segreteria dell’Ateneo Veneto, e in digitale, formato pdf, all’indirizzo  presidenza@ateneoveneto.org .
La rivista «Ateneo Veneto» pubblicherà il saggio tratto dallo studio premiato.
Al Premio possono partecipare studiose e studiosi di qualsiasi nazionalità che  al 30 novembre 2025 non abbiano ancora compiuto 40 anni di età.

Chi fosse interessato a partecipare può trovare tutti i dettagli nel bando qui allegato.

PREMIO ACHILLE E LAURA GORLATO

 

Conversazioni di Storia e Arte sull’Ateneo Veneto – 5 video

Se volete scoprire o approfondire la storia e le opere d’arte della Scuola di San Fantin, l’odierno Ateneo Veneto, vi proponiamo una serie di cinque video-conversazioni realizzate – grazie al contributo della Regione del Veneto – da storici e storici dell’arte per la diffusione del patrimonio storico-artistico della nostra istituzione culturale.
Il progetto editoriale ha per titolo Conversazioni di Arte e Storia sull’Ateneo Veneto: sono cinque brevi video-narrazioni ideate per raccontare l’origine e la formazione dellaScuola di San Fantin (XVI secolo), il maestoso edificio dove il nostro istituto ha sede, e per illustrare le collezioni artistiche che ancor oggi l’Ateneo Veneto custodisce al suo interno ed espone al pubblico.
Le Conversazioni di Arte e Storia sono nate nel 2021 da un’idea di Michele Gottardi e Camillo Tonini, allora rispettivamente presidente e vicepresidente – con Daniela Manzoni Suppiej – degli Amici dei Musei e Monumenti Veneziani.
I video sono stati girati e post-prodotti da Francesco Costantini.

PROGRAMMA
dal canale YouTube di Ateneo Veneto
1) LA SCUOLA DI SAN FANTIN O DEI PICAI  
Saluto dei Presidenti Gianpaolo Scarante (Ateneo Veneto 2021) e Michele Gottardi (Amici dei Musei 2021)
Gianmario Guidarelli
(storico dell’architettura)
Paola Placentino (storica dell’architettura)

2) LA CHIESA DELLA SCUOLA, ORA AULA MAGNA
Enrica Folin (storica dell’arte)
Lorenzo Finocchi Ghersi (storico dell’arte)

3) TINTORETTO E VERONESE NELL’ALBERGO GRANDE
Stefania Mason (storica dell’arte)
Paola Marini (storico dell’arte)

4) L’ALBERGO PICCOLO, ORA SALA TOMMASEO
Michele Gottardi (storico)
Ileana Chiappini di Sorio (storica dell’arte)

5) IL NEOCLASSICISMO NELLA SALA DI LETTURA
Camillo Tonini (conservatore delle collezioni d’arte dell’Ateneo Veneto)
Roberto De Feo (storico dell’arte)

 

L’ATENEO VENETO RACCONTA – Personaggi, storie, professioni

Nell’ambito del progetto l’ATENEO DEI GIOVANI, ideato dalla Socia Giovanna Pastega per avvicinare sempre più l’istituto culturale alle nuove generazioni, è stata realizzata la produzione-video “L’Ateneo Veneto racconta: personaggi, storie, professioni”, un ciclo di video-interviste ad alcuni Soci e Amici dell’Ateneo Veneto per approfondire, attraverso la loro vita e le loro esperienze personali, gli aspetti significativi di professioni più o meno diffuse ma particolarmente interessanti: dall’ambasciatore al medico, dall’ingegnere al giornalista, dall’esperto di visual effects alla ricercatrice nell’ambito delle Digital Humanities, dall’archeologo all’attrice.

Lo scopo è quello di aiutare i ragazzi delle scuole superiori ad orientarsi nella scelta di quella che sarà la loro professione futura. Per farlo, l’Ateneo Veneto ha ideato nel 2021, in collaborazione con l’Ufficio II e il Servizio Ispettivo dell’USR per il Veneto, questo Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

Nel primo ciclo di incontri sono quattro i personaggi che si sono raccontati agli studenti delle classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado: Gianpaolo Scarante (ambasciatore italiano in Grecia e Turchia e attuale Presidente dell’Ateneo Veneto), Giovanni Leoni (medico chirurgo, Presidente dell’Ordine dei Medici di Venezia e Vice-Presidente della Federazione Nazionale), Dorit Raines (docente di Storia delle biblioteche, della documentazione e Digital Humanities), Guido Moltedo (giornalista parlamentare esperto di politica internazionale e saggista).

Le interviste ai protagonisti sono state registrate nella sede dell’l’Ateneo Veneto da Giovanna Pastega, con l’apporto tecnico di Francesco Costantini e con il contributo di Giovanni Alliata di Monreale e sono state proposte agli studenti delle terze e quarte classi degli istituti superiori del Veneto attraverso la piattaforma Google Suite, in due incontri realizzati il 27 e 28 maggio 2021, durante l’orario scolastico, per permettere ai ragazzi di porre domande in diretta ai professionisti, grazie ad una sorta di question-time in rete.

L’iniziativa ha avuto un ottimo riscontro: hanno aderito 14 istituti superiori di tutto il territorio regionale con circa 850 studenti collegati per volta.

Le interviste, che nel frattempo sono aumentate, sono tutte disponibili in rete sul canale YouTube dell’Ateneo Veneto nella palylist dedicata “L’ATENEO RACCONTA. Personaggi, storie, professioni”, con l’aggiunta di uno speciale approfondimento intitolato “In prospettiva” dedicato ai temi di attualità legati in particolar modo al Veneto e a Venezia