Ho chiuso gli occhi un momento e il mare non c’era più di Gianluca Prestigiacomo (Venezia, Supernova editore, 2009)
Relatori: Massimo Cacciari, Gianfranco Bettin, Luana Zanella
Sarà presente l’Autore
Premio Pietro Torta per il Restauro di Venezia, 2009
XXX EDIZIONE
Cerimonia di Premiazione
FRANCOIS PINAULT premiato per PUNTA della DOGANA
Ateneo Veneto, CSM – Ufficio dei Referenti per la Formazione decentrata del Distretto di Venezia
Giornata di studio
Le decisioni sul fine vita: il difficile equilibrio tra scienza, etica e diritto
Interventi di: Paolo Zatti, Alberto Giusti, Giuseppe Gennari, Carlo Alberto Defanti, Marco Dell’Utri, Caterina Brignone, Luca Marini, Camillo Barbisan.
L’incontro di studio si propone di affrontare e approfondire il tema del fine vita e del testamento biologico sotto vari angoli di visuale e in una prospettiva interdisciplinare e comparatistica.
Programma completo della giornata:
9.15
Apertura e introduzione dei lavori
9.30
AUTONOMIA E INTEGRITA’ DEL PAZIENTE NELLE DECISIONI TERAPEUTICHE
Prof. Paolo Zatti, ordinario di Istituzioni di diritto privato, Università degli Studi di Padova
10.00
CONSENSO INFORMATO E LIBERTA’ DI CURA NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE
Dr. Alberto Giusti, giudice della Corte di Cassazione
10.30
LA TUTELA DEL “DIRITTO DI MORIRE”: IL TESTAMENTO BIOLOGICO IN ASSENZA E IN ATTESA DI DISCIPLINA
Dr. Giuseppe Gennari, giudice del Tribunale di Milano
11.00
L’ACCANIMENTO TERAPEUTICO E LA “MEDICINA DIFENSIVA”
Prof. Carlo Alberto Defanti, primario neurologo emerito, Ospedale Niguarda di Milano
11.30
TRATTAMENTI SANITARI SU MINORE TRA CONSENSO DELL’INTERESSATO E POTESTA’ DEI GENITORI
dr. Marco Dell’Utri, giudice del Tribunale di Civitavecchia
14.30
IL FINE VITA TRA L’AUTODETERMINAZIONE E LA REPRESSIONE PENALE
Dr. Caterina Brignone, giudice del Tribunale di Trapani
15.00
LE DECISIONI SUL FINE VITA IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA
Prof. Avv. Luca Marini, vice presidente del Comitato nazionale per la Bioetica, ordinario di Diritto internazionale, Università “La Sapienza” di Roma
15.30
SCENARI DI FINE VITA: CONSIDERAZIONI BIOETICHE DERIVANTI DALLA PRATICA CLINICA
Prof. Camillo Barbisan, bioeticista clinico, Ospedale di Treviso
16.00 Dibattito
16.30 Chiusura dei lavori
Per ogni informazione: Ufficio Formazione tel. 041/5217643
L’evento è realizzato con il contributo del Banco San Marco
Ateneo Veneto, Centro Veneto di Psicoanalisi “G. Sacerdoti”
CONFERENZE DI PSICOANALISI
Psicoanalisi e cultura: Contemporaneità e memoria storica
a cura di Roberta Guarnieri e Celestina Pezzola
Pulsioni di vita e pulsioni di morte: le vie del masochismo
Relatore Enrico Mangini
La vita umana presenta diversi eventi, quasi sempre inevitabili, che portano a intense sofferenze: disgrazie, malattie, separazioni, perdite, guerre, persecuzioni….
La stessa idea della propria mortalità e della progressiva precarietà causata dall’invecchiamento vanno in tal senso.
Proprio per questo ci chiediamo per quale motivo un gran numero di persone, non sempre etichettabili con gravi quadri psicopatologici ma spesso all’interno di una pseudo-normalità, cercano esperienze dolorose o privilegiano scelte dove la sofferenza sostituisce il piacere e diventa quindi a sua volta un particolare ed enigmatico soddisfacimento.
A questo interrogativo cerca di rispondere la clinica del masochismo innanzitutto con la sistematizzazione che ne fa Freud – che distingue il masochismo primario, da quello erogeno, femminile e morale – all’interno della seconda teoria delle pulsioni tra pulsioni di vita e di morte.
Inoltre sarà possibile entrare maggiormente nel merito delle forme cliniche del masochismo che più interessano e sono più frequenti ai nostri tempi così come all’interno della cura psicoanalitica.
Enrico Mangini è medico, specialista in Psichiatria e in Neuropsichiatria infantile. Membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana. Past President del Centro Veneto di Psicoanalisi. Autore di diverse pubblicazioni tra cui “Elementi dell’esperienza psicoanalitica: pulsione, immagine, parola” (Edizioni Cortina, Milano, 2015).
Conferenza di Adriana Guarnieri
Antonio Smareglia a ottant’anni dalla morte
La conferenza intende fare il punto sulla figura del compositore Antonio Smareglia (Pola, 5 maggio 1854 – Grado, 15 aprile 1929). A ottant’anni dalla sua scomparsa, Adriana Guarnieri ripercorrerà la produzione operistica complessiva di Smareglia – con particolare riguardo alle opere mature – inserendola nel quadro della storia dell’opera italiana del periodo, che va dalla seconda Scapigliatura alla prima guerra mondiale.
Adriana Guarnieri insegna Storia della musica, Storia dell’opera e Critica musicale alla Facoltà di Lettere dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha pubblicato vari libri e recentemente ha curato i volumi Opéra italien & Dramaturgie, (2007, con Danièle Pistone) e D’Annunzio musico imaginifico, (2008, con Fiamma Nicolodi e Cesare Orselli).
Come anteprima di Incroci di civiltà (21-23 maggio 2009), anche l’Ateneo Veneto ospita un evento dedicato alle altre lingue e altre poetiche nell’era contemporanea.
Tramite filmati e proiezioni dal computer, Robert Coover, uno dei fondatori della letteratura postmoderna americana, presenterà i progetti più interessanti della CAVE, un ambiente di immersione nella realtà virtuale progettato presso l’Università di Provindence e utilizzato da anni per esperimenti che riguardano le potenzialità di questo spazio anche per la scrittura creativa e la narrativa. Ad accompagnare Coover saranno John Cayley, esperto e autore di poesia elettronica, e Massimo Riva, italianista e studioso di letteratura elettronica, che ha realizzato a sua volta dei progetti all’interno della ‘grotta’.
Secondo appuntamento del breve ciclo che l’Ateneo Veneto ha organizzato – coordinato e presentato da Giorgio Brunetti – per dare ai cittadini degli strumenti adatti a leggere la crisi economica e finanziaria che stiamo vivendo. Loriana Pelizzon – docente di Economia dei Mercati ed Investimenti Finanziari a Ca’ Foscari – affronterà in questo suo incontro gli aspetti pratici di cosa significhi una crisi finanziaria come quella odierna.
Presentazione dei volumi
– Liuteria veneziana dal 1630 al 1760 di Stefano Pio (Venezia, Venice Research, 2002)
– Liuteri e Sonadori, Venezia 1750 -1870 di Stefano Pio (Venezia, Venice Research, 2004)
Ateneo Veneto e Centro Internazionale della Grafica
Presentazione del volume
Venezia. Acqua, pietre e pagine. L’insula di San Fantin
(Venezia, Centro Internazionale della Grafica, 2008)
di Ettore Vio, Anna Lombroso, Luciano Menetto, Carlo Montanaro
Introduce: Antonio Alberto Semi, Presidente Ateneo Veneto
Relatori: Enzo Di Martino, Anna Lombroso, Ettore Vio