Rina Riva – SIGNA…

Presentazione della monografia artistica
Rina Riva – SIGNA
di Gianna Riva, Mathias Frei, Anna Maria Pianca (Bolzano, Athesia S.p.a.)
Relatori: Ferruccio Delle Cave, Anna Maria Pianca e Gianna Riva

Simone Weil e l’amore pe…

Presentazione del volume
Simone Weil e l’amore per la città. Venezia terrena e celeste
a cura di Laura Guadagnin, con la collaborazione di Grazia Sterlocchi (Padova, Il Poligrafo 2011)
Intervengono Maria Antonietta Vito, Giuseppe Goisis, Giovanni Trabucco, Antonella Lumini
Letture delle curatrici da testi di Simon Weil

Atene 1687. Venezia, i turchi …

Presentazione del volume
Atene 1687. Venezia, i turchi e la distruzione del Partenone
di Alessandro Marzo Magno (Milano, Il Saggiatore S.p.A 2011)
Relatori: Piero Del Negro, Andrea Molesini
Sarà presente l’autore

L’Art. 41 della Costituz…

Centro Studi AVA, Ateneo Veneto
L’Art. 41 della Costituzione italiana. Un patrimonio per la società e le imprese
Apertura dei lavori: Daniele Minotto, Vice Direttore Centro Studi AVA
Introduce: Michele Gottardi, Presidente Ateneo Veneto
Relatori: Ugo Bergamo, già componente CSM
mons. Fabio Longoni, Direttore Master in etica e gestione d’azienda, Studium Generale Marcianum
Claudio Scarpa, Direttore AVA
Coordina: Nicola Pellicani

Le città fortificate ve…

Ateneo Veneto e Associazione Amici delle Mura di Bergamo
Le città fortificate veneziane
in videoconferenza con la Sala Galmozzi di Bergamo
Apporti dell’Ateneo Veneto di Venezia al progetto della richiesta di riconoscimento UNESCO
Interventi di Camillo Tonini e Leonardo Mezzaroba

INSONIARSE E RAJONAR

Ateneo Veneto e Comune di Venezia, Assessorato alle Attività di Produzioni Culturali, Spettacolo e Sistema Bibliotecario
INSONIARSE e RAJONAR. Ascolto d’addio a Andrea Zanzotto
Ensemble VOX SECRETA
Musiche di Claudio Ambrosini, Giacomo Carissimi, Olivier Messiaen, Robert Schumann
introdotte da video di Graziano Arici e di Margot Galante Garrone

INSONIARSE e RAJONAR
Ascolto d’addio a Andrea Zanzotto

Programma:
Robert Schumann
Der Dichter spricht (Il poeta parla)
da Kinderszenen, Op. 15 (1838)
per pianoforte

Giacomo Carissimi
Plorate colles, dolete montes
da Jephte (1650)
oratorio a 6 voci e basso continuo

Olivier Messiaen
Regard du temps
da Vingt Regards (1944)
per pianoforte

Claudio Ambrosini
Dai Filò di Zanzotto

trittico per 4 voci femminili e pianoforte (2003)
Testo di Andrea Zanzotto

Ensemble VOX SECRETA
Sonia Visentin, SheilaRech              soprani
Julie Mellor                                       mezzosoprano
Caterina Bonelli                                contralto
Stefano Celeghin                              tenore,concertazione, b. c.
Matteo Liva                                       basso, pianoforte, organo

In collaborazione con CAMP (Centro Artistico Musicale Padovano)

Vivere/morire di parola. Omagg…

Ateneo Veneto, Agimus Venezia, Università Ca’ Foscari, Dipart. Filosofia e Beni Culturali, Plurimo Ensemble
Vivere/morire di parola. Omaggio a Emily Dickinson
Incontro con  Francesca Bisutti, Elena Bucci, Monica Pavani, Paolo Puppa

I PATRIMONI DELLA SANIT&Agrave…

Ateneo Veneto e CISO Veneto
Corso di Storia della Sanità 2011
I PATRIMONI DELLA SANITÀ
Trasparenza e gestione dei patrimoni immobiliari pubblici
Relatori: Renzo Mazzaro, Francesco Cobello, Giovanna Cecconi, Franco Conte

Il servita melanconico. Paolo …

Presentazione del volume
Il servita melanconico. Paolo Sarpi e l’ “arte dello scrittore”
di Pasquale Guaragnella (Milano, Franco Angeli editore 2011)
Relatori: Mario Infelise, Corrado Pin
Coordina: Daria Perocco
Sarà presente l’autore

Una nuova moda italiana &…

FIDAPA Sezione di Venezia
Presentazione del volume
Una nuova moda italiana  di Maria Luisa Frisa
(Venezia, Marsilio editori e Fondazione Pitti Discovery, 2011)
Relatori: Sabrina Ciofi, Cristiano Seganfreddo, Chiara Squarcina
Introduce: Daniela Rossi
Sarà presente l’autrice

Le città fortificate veneziane

Ateneo Veneto e Associazione Amici delle Mura di Bergamo
Le città fortificate veneziane
in videoconferenza con la Sala Galmozzi di Bergamo
Progettualità per rievocare le vie d’acqua della Repubblica di Venezia
da parte delle Associazioni Sportive di Voga e Vela

Dai Carpazi alle Murge. Odisse…

Presentazione del volume
Dai Carpazi alle Murge. Odissea di Zygmunt Kelz scampato alla Shoah
di Bernardo Kelz e Josè Mottola (Foggia, Bastogi Editrice Italiana 2009)
Relatori: Silvio Chiari e Gabriele Mancuso
Sarà presente l’autore

Johannes Brahms – la mus…

Presentazione del volume
Johannes Brahms – la musica della memoria
di Maurizio Giani (Palermo, L’Epos editore 2011)
Relatori: Paolo Cecchi, Mario Messinis, GianGiorgio Satragni
Sarà presente l’autore

Corso di Storia della Sanit&ag…

Ateneo Veneto e CISO Veneto
Lezione inaugurale del Corso di Storia della Sanità 2011
I PATRIMONI DELLA SANITÀ
coordinato da Nelli-Elena Vanzan Marchini
La memoria della filantropia e i patrimoni della sanità
Relatori: Dino Pistolato, Orietta Guerrasio, Giuseppe Guido Pullia, Giovanni Sammartini

Incontri sul buddhismo

24 Marzo – 13 Aprile 2011
Incontro col Buddhismo
Ateneo Veneto, nella sua tradizione di luogo laico aperto al dialogo, avvia un ciclo di approfondimenti dedicati alle grandi religioni del mondo: buddismo, islam, ebraismo, induismo, protestantesimo.
Sotto il coordinamento del professor Massimo Raveri, docente di Storia delle Religioni presso il Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, i primi incontri saranno dedicati al buddismo.

1 marzo – 12 aprile 2011…

1 marzo – 12 aprile 2011
Corso di Storia dell’Oreficeria
Si incentra tutto sulla figura dell’artista, sull’artifex bonus il Corso di Storia dell’Oreficeria 2011. Spesso infatti ignoriamo i nomi di coloro che eseguirono le opere, sbalzarono le lamine dorate, composero gli smalti,
ricamarono i tessuti. Questo apre un percorso diverso della storia dell’arte, su cui si andrà a riflettere.Durante il corso sono previste visite straordinarie ai vari tesori presi in considerazione, nel pomeriggio successivo alla lezione specifica. Le prenotazioni si possono effettuare direttamente in Ateneo il giorno stesso della lezione.

Darwin Day – III edizione

Ateneo Veneto, UAAR Venezia
DARWIN DAY – 3° edizione
Torna la giornata di divulgazione scientifica che con successo ormai da tre anni l’Ateneo Veneto organizza in collaborazione con l’UAAR di Venezia e con il Dipartimento di Biologia dll’Università di Padova.
Come di consueto la giornata si concluderà con la premiazione dei concorrenti del concorso di poesia scientifica, preceduta dall’intervento del professor Alfonso Berardinelli, critico di letteratura contemporanea.

Gennaio – Febbraio 2011…

Gennaio – Febbraio 2011
Incontri di Filosofia e Politica
Filosofi e giornalisti a confronto in un ciclo che tratta varie problematiche socio-politiche sollevate dalla società multietnica in cui oggi viviamo.
Il ciclo, ideato da Lucio Cortella, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha per titolo “Società multietnica, identità collettive e riconoscimento

14 – 29 Novembre 2011…

14 – 29 Novembre 2011
Corso di Storia della Sanità
Sono tre gli incontri pubblici ideati quest’anno da Nelli-Elena Vanzan Marchini con un taglio decisamente nuovo. Al centro del Corso sarà quest’anno il patrimonio della sanità, ossia quell’insieme di beni immobili donati nel corso del tempo per scopo filantropico o per carità cristiana, che oggi l’USSL veneziana si trova a dover gestire: beni comuni che necessitano di trasparenza nella logica aziendale odierna.

9 Novembre – 1 Dicembre 2011…

9 Novembre – 1 Dicembre 2011
Letteratura e paesaggio
Il 9 novembre 2011 si inaugura all’Ateneo Veneto un nuovo ciclo di incontri curato da Ilaria Crotti, rivolto a sondare le immagini e le rappresentazioni del paesaggio nella letteratura veneta del Novecento. Protagonisti di questo primo ciclo saranno la prosa di Mario Rigoni Stern e Dino Buzzati. Concluderà il ciclo Cesare De Michelis con una riflessione sul paesaggio e sui mutamenti sociali della nostra regione.

7 Novembre 2011…

7 Novembre 2011
ASPETTANDO IL PREMIO VENEZIA
Anche quest’anno, continuando una pluriennale collaborazione con la Fondazione degli Amici della Fenice, l’Ateneo Veneto organizza l’evento Aspettando il Premio Venezia, concerto pianistico del vincitore dell’edizione 2010 del Premio Venezia Giuseppe Guarrera.
Il concerto si terrà lunedì 7 novembre 2011 alle ore 20.00 presso l’Aula Magna dell’Ateneo Veneto.

Ottobre – Novembre 2011…

Ottobre – Novembre 2011
Corso di Storia dell’Arte
Prosegue sulla linea intrapresa lo scorso anno il Corso di Storia dell’Arte 2011.
Dopo l’“Invenzione del Rinascimento” quest’anno si passeranno in rassegna i grandi artisti rinascimentali che lavorarono in Venezia.
Le lezioni iniziano il 18 ottobre 2011 e si terranno in Aula Magna alle ore 17.30, fino al 30 novembre 2011.
Il Corso è realizzato in collaborazione con Gli Amici dei Musei e Monumenti di Venezia e coordinato da Ilaria Chiappini di Sorio

1 giugno – 17 luglio 2011…

1 giugno – 17 luglio 2011
Mostra “GLORIE” (in occasione della BIennale d’Arte)
“GLORIE” è una installazione degli artisti romeni Marian e Victoria Zidaru.
Mostra a cura dell’Istituto Romeno di Cultura di Venezia.

15 Aprile – 13 Maggio 2011…

15 Aprile – 13 Maggio 2011
Giallo e nero – Appuntamento col mistero
Dopo il fortunato esordio dello scorso anno torna il ciclo dedicato agli scrittori italiani di gialli e noir. Durante il mese di maggio il pubblico potrà seguire ancora una volta le chiacchierate tra lo scrittore veneziano Alberto Toso Fei e alcuni tra i più affermati autori del genere. Hanno già accettato l’invito, tra gli altri, Massimo Carlotto, Gianrico Carofiglio, Gaetano Savatteri e Piero Colaprico.

La Costituzione e i diritti. U…

Presentazione del volume
La Costituzione e i diritti. Una storia italiana. La vicenda di MD dal primo governo di centro-sinistra all’ultimo governo Berlusconi
di Giovanni Palombarini e Gianfranco Viglietta
(Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane Spa 2011)
Relatori: Carlo Citterio, Mario Isnenghi, Ivano Nelson Salvarani
Modera: Antonella Magaraggia
Saranno presenti gli autori

Un eroe Veneziano, Umberto Kli…

Presentazione del volume
Un eroe Veneziano, Umberto Klinger e i suoi Aeroplani
di Bruno Delisi e Maria Serena Klinger (Milano, Giorgio Apostolo Editore 2010)
Relatori: Ugo Bergamo, Giorgio Crovato, Giancarlo Garello, Pietro Lando
Saranno presenti gli autori

IL PAESAGGIO NELLA LETTERATURA…

Lezione inaugurale del ciclo di Geografia Umanistica
IL PAESAGGIO NELLA LETTERATURA VENETA DEL NOVECENTO
coordinato da Ilaria Crotti
Leggere il paesaggio, tra geografia umanistica e letteratura
Relatori: Ilaria Crotti e Francesco Vallenari

CORSO DI STORIA DELL’ART…

Ateneo Veneto e Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2011
La fortuna del Rinascimento in Veneto attraverso la figura di Mauro Coducci
Relatore: Amerigo Restucci

La decorazione di Palazzo Duca…

Ateneo Veneto e Centro Tedesco di Studi Veneziani
La decorazione di Palazzo Ducale. Un dialogo sulla più recente storia scientifica italo-tedesca
Dialogo con Giorgio Tagliaferro e Wolfgang Wolters
Moderatore: Augusto Gentili

Religioni politiche e religion…

Presentazione del volume
Religioni politiche e religioni civili, stato e democrazia
a cura di Filippo Maria Paladini (Venezia, Ateneo Veneto 2010)
Relatori: Maria Teresa De Gregorio, Mario Isnenghi, Michele Gottardi
Sarà presente il curatore

Olga Signorelli e la cultura d…

Ateneo Veneto, Archivio Scritture Scrittrici Migranti, Fondazione Giorgio Cini
Presentazione dell’opera
Olga Signorelli e la cultura del suo tempo, a cura di Daniela Rizzi e Elda Garetto
«Europa Orientalis» – «Archivio russo-italiano» (Salerno, Università di Salerno-Vereja 2010)
Relatori: Tiziana Agostini, Pietro Gibellini, Laura Mariani, Ricciarda Ricorda, Giuseppina Volpicelli.
Sarà presente la curatrice Daniela Rizzi