Ottobre 2013…

Ottobre 2013
PREMIO “MARINO GRIMANI”  per il restauro artigiano e la conservazione delle opere storico-artistiche
II° edizione
Per salvaguardare l’attività artigianale, preziosa per la conservazione di Venezia, e riconoscere il lavoro di quanti si prodigano per la rivitalizzazione della città, l’Ateneo Veneto e la Camera di Commercio di Venezia hanno istituito il Premio “Marino Grimani”, destinato ad artigiani che si siano particolarmente distinti nel promuovere o realizzare restauri nel campo dei beni storici e artistici.
L’assegnazione del Premio, consistente in una medaglia dello scultore Gianni Aricò e in un diploma, avverrà ai primi di ottobre 2013 nel corso di una cerimonia pubblica nella sede dell’Ateneo Veneto.

10 – 24 Maggio 2013…

10 – 24 Maggio 2013
Giallo e nero – Appuntamento col mistero
Torna all’Ateneo Veneto il ciclo di incontri dedicato agli scrittori italiani di gialli e noir. Durante il mese di maggio il pubblico potrà seguire ancora una volta le chiacchierate tra lo scrittore veneziano Alberto Toso Fei e alcuni tra i più affermati autori del genere. Hanno già accettato l’invito Piero Colaprico, Bruno Morchio e Danila Comastri Montanari.

10 – 30 aprile 2013 Musica e F…

10 – 30 aprile 2013
Musica e Filosofia
Il ciclo curato da Letizia Michielon e Lucio Cortella quest’anno ha per titolo “Musica e Logos. Incontri di filosofia della musica”.
Gli incontri riflettono sul rapporto suono-parola, sia essa parola filosofica o poetica, e mette a confronto ogni volta un filosofo e un musicologo. Ogni dibattito si conclude con l’esecuzione dal vivo di uno o più brani di cui si è parlato.

19 febbraio – 27 marzo 2013…

19 febbraio – 27 marzo 2013
CORSO di STORIA dell’OREFICERIA e ARTI DECORATIVE
Il Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative, arrivato alla XI° edizione, si occupa quest’anno de “I volti di Dio. Scrittura, figura, assenza nella cultura visuale”. Diretto come di consueto da Letizia Caselli, il corso attraversa mondi differenti, occupandosi dell’immagine divina nelle diverse religioni.
Ogni lezione è seguita il giorno dopo da una visita alle opere specifiche, previa prenotazione.

Corso di Storia dell’arte 2012

Corso di Storia dell’Arte 2012
15 Novembre – 13 Dicembre 2012
DIFFUSIONE E CARATTERI DEL RINASCIMENTO
Prosegue alla scoperta del Rinascimento il nuovo Corso di Storia dell’Arte dell’Ateneo Veneto.
Quest’anno le lezioni saranno dedicate a DIFFUSIONE E CARATTERI DEL RINASCIMENTO e la lezione inaugurale, giovedì 15 novembre 2012, sarà dedicata a “Federico da Montefeltro e il Rinascimento matematico”
Le lezioni avranno cadenza settimanale e si terranno il giovedì in Aula Magna alle ore 17.30, fino al  13 dicembre 2012.
Il Corso è realizzato in collaborazione con Gli Amici dei Musei e Monumenti di Venezia e coordinato da Ilaria Chiappini di Sorio.
Le lezio0ni sono ad ingresso libero e gratuito.

La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi | Convegno

5 – 6 novembre 2012
La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi
Nell’ambito delle celebrazioni del duecentesimo anniversario dell’Ateneo Veneto si svolgerà un convegno internazionale sulla storiografia della storia dell’arte veneziana, articolato in tre successioni temporali, sotto la direzione scientifica del professore Xavier Barral i Altet e la coordinazione accademica del presidente dell’Ateneo, professore Michele Gottardi.
Il convegno si propone di riflettere sulla storiografia della storia dell’arte veneziana, prendendo come oggetto di studio la città di Venezia sia dal punto di vista delle opere d’arte che dal punto di vista delle personalità erudite che quelle opere misero al centro dei loro studi
.

10 Ottobre – Novembre 201…

10 Ottobre – Novembre 2012
Alle origini dell’Ateneo Veneto
Nell’anno del Bicentenario dell’Ateneo Veneto è stato ideato un ciclo di lezioni che si prefigge di rendere omaggio ai Padri fondatori e al nucleo originario dei Soci dell’istituto culturale. La lezione inaugurale sarà dedicata al primo Presidente dell’Ateneo, Leopoldo Cicognara.

18 gennaio – 2 marzo 2012…

18 gennaio – 2 marzo 2012
CORSO DI STORIA VENETA
Il Corso di Storia Veneta 2012 ha un singolare titolo: “Venezia: capitale culturale, capitale della cultura“.
Sullo sfondo, i grandi progetti che si stanno facendo intorno alla candidatura di Venezia come capitale europea della cultura 2019.
Verranno presi in considerazioni aspetti passati, presenti e futuri di una città che – per sua stessa natura – è sempre stata punto di riferimento della cultura internazionale.

LA STORIA DELL’ARTE A VE…

Convegno internazionale – Seconda giornata
LA STORIA DELL’ARTE A VENEZIA IERI E OGGI: DUECENTO ANNI DI STUDI
Relatori: L. Perissinotto, S. Marinelli, M. Frank, M. C. Piva, B. J. H. Aikema, D. Calabi, C. Corsato, F. Benuzzi, F. Guidolin, F. Molin, A. Tüskés, P. Delorenzi, V. Farinati, F. Ghersetti, M. Gottardi, N. Stringa, G. Ericani, G. Zucconi, F. Castellani, G. Tomasella, M. Nezzo, G. Romanelli, G. Barbieri, E. Catra, I. Collavizza, E. Querci, C. Beltrami, L. Poletto, E. Prete, C. Di Stefano, I. Bernardi

Da Bonaparte a Radetzky. Citta…

Ateneo Veneto e Istituto Veneto di Scienze, Lettere, Arti
Presentazione del volume
Da Bonaparte a Radetzky. Cittadini in armi. La guardia nazionale a Venezia (1797 – 1849)
di Adolfo Bernardello (Venezia, IVSLA 2011)
Relatori: Piero Del Negro, Paul Ginsborg
Sarà presente l’autore
eDILIZIA STORICA RESTAURO

Edilizia Storica a Venezia – Dissesto statico

Confartigianato Venezia – in collaborazione con Ateneo Veneto

Ciclo di incontri
Edilizia Storica a Venezia. Conoscenza, Comportamento, Restauro

Analisi e conoscenze della fabbrica. Il rilievo del dissesto statico – le indagini conoscitive
Relatore: Michele Bondanelli, architetto, ricercatore Università di Bergamo

AcquadueO…

Soroptimist – Club di Venezia
Presentazione del volume
AcquadueO di Riccardo Dalisi (H2O edizioni 2012)
Intervengono: Paola Alessandrini, Cintya Concari, Roberto Marcatti
Sarà presente l’autore

MANDOLINO IN JAZZ – Festival N…

Federazione Mandolinistica Italiana
MANDOLINO IN JAZZ – Festival Nazionale della Musica a plettro
Arrigo Cappelletti (pianoforte), Miki Nishjyama (mandolino)
Musiche di A. Kaufmann, H. Genzmer, L. Chailly, D. Erdmann

Il gondoliere…

Presentazione del volume
Il gondoliere
di Rita Vianello (Verona, Cierre edizioni 2011)
Interventi di Giorgio Crovato, Maurizio Crovato, Andrea Balbi, Roberto Luppi, Angelo Tabaro, Gianfranco Bonesso
Sarà presente l’autrice

MARATONA BACH…

Associazione Musica Venezia
MARATONA BACH
Nicola Lamon esegue il Primo libro BWV 846-869 del Clavicembalo ben temperato di J.S.Bach
Introduce Roberta Reeder
Matinée a ingresso libero

Il serenissimo borghese. La no…

Presentazione del volume
Il serenissimo borghese. La notte di Venezia negli incubi del suo ultimo doge
di Alberto Frappa Raunceroy (Tavagnacco, Edizioni Segno 2012)
Interviene Federica Ravizza
Sarà presente l’autore

Marghera, sentieri nel tempo. …

Presentazione del volume
Marghera, sentieri nel tempo. Tre itinerari in un’altra Venezia
di Carlo Rubini edito da Enel e Trekking Italia (Venezia 2012, seconda edizione)

Intervengono: Gianfranco Bettin, Claudio Fiorentini, Tiziano Scarpa.
Sarà presente l’autore

eDILIZIA STORICA RESTAURO

Edilizia storica a Venezia – Lezione inaugurale del ciclo

Confartigianato Venezia – in collaborazione con Ateneo Veneto
Ciclo di incontri coordinato da Francesco Trovò e Antonio Girello
Edilizia Storica a Venezia. Conoscenza, comportamento, restauro
Lezione inaugurale del ciclo
Analisi e conoscenze della fabbrica. Il rilievo metrico
Relatore: Francesco Guerra, docente di disegno e rappresentazione, IUAV

Poesie di vita…

Presentazione del volume
Poesie di vita di Giuseppe Antonio Brunelli (Fasano di Brindisi, Schena Editore 2012)
Presentano: Francesca Brandes, Giuseppe Goisis
Interviene Attilio Carminati
Coordina Elio Jodice

Congresso finale del progetto …

Ufficio Italiano di Eurojust, Università degli Studi Insubria, CSDpE, Unione Camere Penali Italiane, CEDAM,
con il contributo della Commissione Europea e in collaborazione con la Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici”.
Congresso finale del progetto biennale di ricerca “Training action for legal practitioners” sul tema:
Lingua, processo penale ed unione europea
III^ e IV^ sessione. Relatori: T. Rafaraci, J. A. E. Vervaele, A. Venegoni, F. Spiezia, L. Luparia, L. Camaldo, F. Ruggeri, G. Di Paolo, S. Allegrezza, S. Marcolini, D. Battista, D. Grasso, S. Zancani
Conclusioni

Congresso finale del progetto …

Ufficio Italiano di Eurojust, Università degli Studi Insubria, CSDpE, Unione Camere Penali Italiane, CEDAM,
con il contributo della Commissione Europea e in collaborazione con la Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici”.
Congresso finale del progetto biennale di ricerca “Training action for legal practitioners” sul tema:
Lingua, processo penale ed unione europea
I^ e II^ sessione. Relatori: F. Ruggieri, F. Bambi, S. Pommer, J. Rinceanu, E. Menzione, C. Mauro, A.Gattini, S. Riondato, R. Mastroianni, S. Scuto, G. Flora, R. Belfiore

ART NIGHT VENEZIA 2012 – L’arte libera la notte

L’Ateneo per i giovani; i giovani per la musica

Serata di musica moderna e contemporanea in collaborazione con Agimus Venezia e Progetto Plurimo

Musiche di Bach, Debussy, Glinka, Beethoven, Rachmaninov, Berio, Chopin, Haydn, del Rosario, Scarlatti, Tiensuu
eseguite al pianoforte, viola, violoncello e fisarmonica da musicisti del Conservatorio “Tartini” di Trieste

Venezia patrimonio dell’umanit…

Italia Nostra – sezione di Venezia
Venezia patrimonio dell’umanità? Italia Nostra per il Fondaco dei Tedeschi e Ca’ Corner: due esempi di concreta tutela
Introduce: Lidia Fersuoch
Interventi di: Giovanni Losavio, Andrea Grigoletto
Modera: Adriano Marchini

“La luce e i suoi percor…

Ateneo Veneto, IUAV, Fondazione Bevilacqua La Masa
Nell’ambito del Convegno internazionale “La luce e i suoi percorsi passionali”
Anteprima veneziana del film
Profughi a Cinecittà di Marco Bertozzi (2012, Vivo film, 52’)
Sarà presente il regista

L’AZUR. Hommage a St&egr…

Ateneo Veneto, Agimus Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia
Presentazione dello spettacolo
L’AZUR. Hommage a Stèphane Mallarmè
Relatori: Elena Bucci, Letizia Michielon
(lo spettacolo si tiene domenica 17 giugno presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice)

Il ritratto del procuratore e …

Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri in collaborazione con Ateneo Veneto
Il ritratto del procuratore e altre storie d’arte  di Paolo Galli
Prefazione di Ileana Chiappini di Sorio
Relatori: Rosella Mamoli Zorzi, Marinella Colummi Camerino
Sarà presente l’autore

RITRATTI IN CERA…

Ateneo Veneto, Fondazione Musei Civici di Venezia
In occasione della mostra “Avere una bella cera” in corso al Museo Fortuny, Venezia
RITRATTI IN CERA
Incontro tra Alvar González-Palacios e Andrea Daninos, curatore della mostra

Giornata di studio dedicata a …

Ateneo Veneto, Comunità Ebraica Venezia
Giornata di studio dedicata a Rav Adolfo Ottolenghi
Presentazione dei volumi di Adolfo Ottolenghi
Scritti Rabbinici (Padova, Esedra ed. 2012)
La scuola ebraica di Venezia attraverso la voce del suo Rabbino (Venezia, Filippi ed. 2012)
Introduce: Elisabetta Ottolenghi
Relatori: Giovanni Levi, Adolfo Locci, Amos Luzzato, Daniele Nissim, Elia Richetti

Come pelle di bambù…

Presentazione del volume
Come pelle di bambù di Michela Vanon Alliata (Bologna, Pendragon 2012)
Relatori: Antonio Alberto Semi, Lorenzo Tomasin
Sarà presente l’autrice

Presentazione del volume Tassati e mazziati

Centro Studi dell’AVA, Associazione Veneziana Albergatori
Presentazione del volume
Tassati e mazziati  di Giuseppe Bortolussi (Milano, Sperling & Kupfer 2011).
Introduce Claudio Scarpa, Direttore AVA.
Nicola Pellicani intervista Giuseppe Bortolussi
Conclusioni di Daniele Minotto, vicedirettore del Centro Studi AVA

Guida per l’Arsenale di Venezia

Presentazione del volume
Guida per l’Arsenale di Venezia di Giovanni Casoni
a cura di Pasquale Ventrice (Verona, Cierre Edizioni 2011)
Relatori:Giuseppe Gullino, Carlo Maccagni, Angelo Guarino, Antonio Paruzzolo
Sarà presente il curatore

Il posto delle capre…

Presentazione del volume
Il posto delle capre di Sara Parenzo (Verona, Cierre edizioni 2012)
Relatori: Alfredo Bianchini, Gadi Luzzatto Voghera, PierCesare Iolj Zorattini
Sarà presente l’autrice

Gli orologi di Isabella. Il Ri…

Presentazione del volume
Gli orologi di Isabella. Il Rinascimento di Maria Bellonci
di Luisa Avellini (Bologna, Emil 2011)
Relatori: Daria Perocco, Franco Vazzoler, Silvana Tamiozzo Goldmann
Sarà presente l’autrice