MOBILITÀ LAGUNARE – IV INCONTRO

MOBILITÀ LAGUNARE – IV INCONTRO

Il terminal crociere di Venezia: proposte a confronto

Introduce Guido Zucconi, Presidente Ateneo Veneto
Con Roberto D’Agostino (ED srl) e Cesare De Piccoli (DP consulting) ne discutono:
Francesco Miggiani, economista
Ignazio Musu, Università Ca’ Foscari Venezia
Stefano Soriani, Università Ca’ Foscari Venezia

con il patrocinio di Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia

Concorso “Lettura pensata” a. s. 2015/2016

Cerimonia di premiazione

Concorso “Lettura pensata” a. s. 2015/2016
D’infiniti mondi

Sezione riservata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

Conducono: Marco Duse e alcuni studenti dello Spritz Letterario del liceo “Ugo Morin” di Mestre

a cura dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Venezia

Arte dolciaria barocca

Presentazione del volume

Arte dolciaria barocca. I segreti del credenziere di Alessandro VII intorno a un manoscritto inedito

di June di Schino (Roma, Gangemi Editore 2016)

L’autrice conversa con Michela Dal Borgo, Ulderico Bernardi, Ettore Bonalberti

a cura di Università Popolare di Venezia

Venezia si rinnova nel rispetto delle preesistenze monumentali? Il caso dell’area realtina

INCONTRO PUBBLICO

Venezia si rinnova nel rispetto delle preesistenze monumentali? Il caso dell’area realtina

Introduce Guido Zucconi, Presidente dell’Ateneo Veneto
Interventi di:
Anna Buzzacchi (Ordine Architetti Venezia)
Emanuela Carpani (Soprintendente Belle Arti e Paesaggio per Venezia e laguna)
Massimo Cherido (Lares Restauri)
Giampaolo Lenarduzzi (F&M ingegneria)
Andrea Marascalchi (Studio di Ingegneria Marascalchi)
Ezio Micelli (Università IUAV Venezia)
Aldo Norsa (Università IUAV Venezia)
Elena Papiano (Corte dei Conti del Veneto)
Eugenio Vassallo (già docente Iuav e funzionario presso la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Venezia)
Francesco Versace (avvocato, già membro Associazione “40xVenezia”)

a cura di Ateneo Veneto e Ordine degli Architetti PPC Provincia di Venezia

Pellegrinaggio buddhista

Presentazione del volume

Pellegrinaggio buddhista

di Carlo Buldrini (Torino, Edizioni Lindau 2016)

L’autore conversa con il giornalista Claudio Madricardo 

a cura di  Libreria Cafoscarina Venezia

Scegliere i vincitori salvare i perdenti

Presentazione del volume

Scegliere i vincitori salvare i perdenti

di Franco Debenedetti (Venezia, Marsilio 2016)

L’autore conversa con:
Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia
Roberto Brazzale, Presidente di Brazzale spa

Modera: Alessandro Russello, Direttore del Corriere del Veneto

SHAKESPEARE & MUSICA II

SHAKESPEARE & MUSICA II
nel 400° anniversario della morte di William Shakespeare

Shakespeare e il Jazz

Enrico Bettinello conversa con Shaul Bassi

Ascolto di Such Sweet Thunder di Duke Ellington

Arnaldo Momo comprimario – protagonista a Venezia

Conferenza

Arnaldo Momo comprimario – protagonista a Venezia

a cent’anni dalla nascita lo ricordano Leopoldo Pietragnoli e Carmelo Alberti

sarà proposta un’antologia delle sue interpretazione cinematografiche a cura di Carlo Montanaro

a cura di Università Popolare di Venezia in collaborazione con Università Popolare di Mestre

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DELL’ATENEO VENETO

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DELL’ATENEO VENETO

L’ordine del giorno prevede, oltre alle comunicazioni del Presidente sull’attività dell’Istituto, la presentazione del bilancio consuntivo 2015 e la relazione del Collegio dei Sindaci.

Prima convocazione ore 17.00
Seconda convocazione ore 18.00

La reliquia di Costantinopoli

Presentazione del volume

La reliquia di Costantinopoli

di Paolo Malaguti (Vicenza, Neri Pozza 2015)

(già selezionato tra i 12 libri che si disputeranno il Premio Strega 2016)

L’autore conversa con Tiziana Agostini e Giuseppe Gullino

Venezia, Creta e Cipro: dei, regine, santi e sultani

Pomeriggio di studi a cura di Lorenzo Calvelli e Caterina Carpinato

VENEZIA, CRETA E CIPRO: dei, regine, santi e sultani.
Nuove prospettive di ricerca interdisciplinari

Relatori: Ettore Cingano, Filippo Maria Carinci, Ioanna Christoforaki, Daniele Baglioni, Lorenzo Calvelli, Vera Costantini, Matthias Kappler, Caterina Carpinato

Conclusioni di Camillo Tonini

a cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari, Associazione Italiana di Cultura Classica Venezia
con il patrocinio delle Ambasciate di Grecia e di Cipro a Roma

IL RINASCIMENTO DI VENEZIA

Conferenza

IL RINASCIMENTO DI VENEZIA

Le grandi mostre dei Vivarini a Conegliano e Aldo Manuzio a Venezia

Relatori:
Giandomenico Romanelli, curatore della mostra “I Vivarini. Lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento”
a Palazzo Sarcinelli, Conegliano, fino al 5 giugno

Cesare De Michelis, presidente del Comitato promotore la mostra “Aldo Manuzio. Il rinascimento di Venezia”
alle Galleriedell’Accademia di Venezia, fino al 19 giugno

I rimanenti mari

Presentazione del volume di poesie

I rimanenti mari

di Linda Mavian (Pasian di Prato, Campanotto Editore 2014)

Relatori: Paola Mildonian e Toni Toniato
Modera Giuseppe Goisis
Saranno presenti l’autrice e l’editore

Letture di testi poetici a cura dei partecipanti

INCONTRI DI POESIA

INCONTRI DI POESIA
coordinati da Franco Ferrari

Catarsi di vite tormentate

Letture di poesie di Alda Merini e Pier Paolo Pasolini
scelte dal laboratorio poetico del Liceo Scientifico “G.B. Benedetti” di Venezia
diretto da Giovanni De Nardus

Conferenze di psicoanalisi 2016

Nell’ambito del ciclo di CONFERENZE DI PSICOANALISI 2016
Traumi psichici, traumi collettivi, traumi storici

Presentazione del n. 6 (2/2015) della rivista «Notes per la psicoanalisi»
Violenze della classificazione

Relatori: Lodovico Cappellari, Fausto Petrella, Antonio Alberto Semi, Lucia Schiappoli

I dieci anni di Midget

Incontro pubblico

I dieci anni di Midget. Un’associazione benefica veneziana in sostegno ai bambini malati

Saluti di Guido Zucconi
Relatori: Giuseppe Dal Ben, Lucio Santoro

a cura di Fondazione Midget onlus – Pediatria a Venezia

L’arte del violino a Venezia nel Settecento

L’arte del violino a Venezia nel Settecento
Analisi e comparazione dei concerti per violino e orchestra di Giuseppe Tartini e Antonio Vivaldi

Conversazione con i violinisti Giovanni e Federico Guglielmo
in occasione della presentazione dei due cofanetti prodotti da Dynamic e Brilliant

Introduce e coordina Antonio Augusto Rizzoli

Con la partecipazione straordinaria del liutaio Alf Gregg

Paesaggi di villa. Architettura e giardini nel Veneto

Presentazione del volume

Paesaggi di villa. Architettura e giardini nel Veneto

di Giuseppe Rallo, Mariapia Cunico, Margherita Azzi Visentini
(Venezia, Istituto Regionale per le Ville Venete, Marsilio 2015)

Gli autori conversano con Andrea Alberti, Franco Posocco, Alberto Passi

INCONTRI DI MUSICA E FILOSOFIA 2016

INCONTRI DI MUSICA E FILOSOFIA 2016

Ravel e il jazz. Un amore virtuale

Relatori: Stefano Catucci, Enrico Bettinello

Silvano Minella (violino),
Flavia Brunetto (pianoforte)
eseguono musiche di Maurice Ravel, Goffredo Petrassi, Karol Szymanowski

a cura di Ateneo Veneto, Agimus Venezia

Faust il diavolo e la scienza

Presentazione del volume

Faust il diavolo e la scienza

di Augusto Forti (Roma, Armando Editore 2016)

L’autore conversa con Franco Ferrarotti, Michele Gottardi, Antonio Alberto Semi, Piermario Vescovo

Vedo cambiare il tempo

Presentazione del volume

Vedo cambiare il tempo. Metafisica del macchinismo e le passioni dell’animo

di Salomon Resnik (Sesto San Giovanni, Mimesis 2015)

L’autore conversa con Chiara Cattelan, Enrico Levis, Alberto Panza, Cecilia Rofena

a cura di Ateneo Veneto, Libreria Cafoscarina

INCONTRI DI MUSICA E FILOSOFIA 2016

INCONTRI DI MUSICA E FILOSOFIA 2016

Reminiscenza e oblio del “canone musicale occidentale” in Maurice Ravel

Relatori: Giovanni Guanti, Luisa Antoni
Letizia Michielon esegue al pianoforte musiche di Maurice Ravel e Claude Debussy

a cura di Ateneo Veneto, Agimus Venezia

INCONTRI DI MUSICA E FILOSOFIA 2016

INCONTRI DI MUSICA E FILOSOFIA 2016

Ravel secondo Vladimir Jankélévitch

Relatrici:
Letizia Michielon (Conservatorio di Trieste, Università Ca’ Foscari Venezia)
Luisa Antoni (Radio TV Capodistria)

Recital pianistico di Edoardo Bruni
Musiche di Maurice Ravel, Claude Debussy, Edoardo Bruni

Ateneo Veneto, Agimus Venezia

La lampada di Aladino

Spettacolo musicale

La lampada di Aladino

con il Plurimo Ensemble Junior & Friends

Dirige Paolo Favorido

Prime assolute di Alessandro Gambato e Giovanni Panizzo dedicate al Plurimo Ensemble Junior
Musiche di Bernard Andres, Claude Debussy, Alphonse Hasselmass, Maurice Ravel, Francis Poulenc, Sergei Prokofiev, Germaine Tailleferre

a cura di Ateneo Veneto, Agimus Venezia, Progetto Plurimo

Vivere a Venezia

Tavola rotonda in occasione del Cinquecentenario del Ghetto di Venezia

Vivere a Venezia.
Invito a una riflessione sulla vita e la cultura ebraica nella città lagunare al giorno d’oggi

Dialogo tra i giornalisti Paolo Navarro Dina (“Il Gazzettino”) e Dirk Schümer (“Die Welt”, Venezia)
Modera Birgit Schönau (“Die Zeir”, Roma)

a cura di Ateneo Veneto, Centro Tedesco di Studi Veneziani

A Musical Conversation: Franz Schubert and Philip Glass

CONVERSAZIONE/CONCERTO

A Musical Conversation: Franz Schubert and Philip Glass

Il pianista Paolo Bartolani conversa con il critico musicale Enrico Bettinello

Programma:
Franz Schubert : Impromptu op. 90 / D 899 No. 1 in C Minor (1827)
Philip Glass: Etude n. 6 (2000); Mad Rush (1979)

Franz Schubert: Impromptu op. 90 / D 899 No. 3 in G flat (1827)
Philip Glass: Etude n. 2 (1998); Etude n. 20 (2012)

Assunta Spina – Marzo Donna 2016

Marzo Donna 2016 – Comune di Venezia

Proiezione del film muto
ASSUNTA SPINA   (1915)     con Francesca Bertini

regia di Francesca Bertini e Gustavo Serena
Al pianoforte Gerardo Balestrieri esegue canzoni napoletane
Presenta Carlo Montanaro

a cura di Associazione Culturale Musica Venezia, Fabbrica del Vedere

Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2016

CORSO DI STORIA DELL’OREFICERIA E ARTI DECORATIVE 2016 – XIV edizione

UN DIALOGO TRA LE ARTI. Geografie e scambi tra Medioevo e Rinascimento

Crocifissi e legni scolpiti. Itinerari trecenteschi tra Veneto ed entroterra aquileiese

Relatore: Luca Mor

a cura di Ateneo Veneto, Patrimonio di Oreficeria Adriatica

Le donne di D’Annunzio – Marzo Donna 2016

Marzo Donna 2016 – Comune di Venezia

Le donne di D’Annunzio.
Poesie di D’Annunzio dedicate alle donne e messe in musica da Francesco Paolo Tosti

Giovanna Dissera Bragadin (contralto),
Gian Luca Sfriso (pianoforte),
Giovanni Alliata (voce recitante in italiano),
Roberta Reeder (voce recitante in inglese)

nel 100° anniversario dalla morte del compositore

a cura di Associazione Culturale Musica Venezia

Commentaria de rebus gestis Venetorum

Presentazione del volume

Commentaria de rebus gestis Venetorum – In populi Veneti historiam  di Flavio Biondo

edizione critica di Renata Fabbri con Leonardo Fiorentini (Venezia, Ateneo Veneto 2015)

Relatori: Maurizio Bettini, Paolo Trovato