Non solo carta non solo antico. Voci dal web
Franco Ferrari e Lorenzo Fort
presentano
SENECIO – Rivista online sul mondo dell’antichità e sue proiezioni moderne
Interventi di Giorgio Bolla e Titti Zezza
Franco Ferrari e Lorenzo Fort
presentano
SENECIO – Rivista online sul mondo dell’antichità e sue proiezioni moderne
Interventi di Giorgio Bolla e Titti Zezza
Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2018
XVI edizione
VENETICA. UN MONDO DI ARTI PREZIOSE (XV-XVIII SECOLO)
Stoffe sante: reliquie tessili in Veneto
Relatrice: Doretta Davanzo Poli
a cura di Ateneo Veneto, Patrimonio di Oreficeria Adriatica
INCONTRI DI LINGUA E CULTURA INGLESI
a cura di Lucio Sponza
Convegno
La tutela giurisdizionale del contribuente innanzi alle corti europee
ore 9.30 – 13.00
Introduce e conclude Carmine Scarano
Interventi di Lanfranco Maria Tenaglia, Giovanni Moschetti, Ezio Perillo, Nadya Bozza-Bodden, Paolo Piva
ore 14.30 – 18.30
Interventi di Maria Aversano, Michele Tiengo, Andrea Venegoni, Mauro Trivellin, Antonio Viotto, Piero Bellante
Modera e conclude Umberto Santi.
a cura di Camera Avvocati Tributaristi Veneto, Commissione Tributaria Regionale Veneto
Concerto – evento
PER RICORDARE: IL PRIMO DISCO DI JAZZ HA 101 ANNI (1917-2018)
Una musica diventata adulta
Conversazione – concerto – immagini di Tito Ferretti
con la “Venezia Cool, Bop & Swing Jazz Band“.
La serata è stata organizzata per raccogliere fondi per decorare il portone
della chiesa di Santo Stefano con sei formelle in bronzo dello scultore Gianni Aricò
in ricordo di Don Mario Senigaglia.
a cura di Ateneo Veneto, Comitato Don Mario Senigaglia
Incontro pubblico con i campioni delle Olimpiadi invernali Corea 2018
Saluto di Gianpaolo Scarante e Giorgio Chinellato
Presentano Luca Ginetto e Andrea Vidotti
a cura di Ateneo Veneto, Panathlon Club Venezia, Ideeuropee
CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2018
Il medico in tribunale: il ruolo della perizia tecnica nell’accertamento
della verità nella Repubblica Veneta tra il 1500 e il 1700
Relatore: Alfredo Viggiano, docente Università di Padova
a cura di Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti
Seminario di studi
Introduce e coordina Guido Zucconi
Interventi di Pasquale Ventrice, Camillo Tonini, Claudio Menichelli, Franco Mancuso, Luca Zan
Presentazione del volume
Autocurriculum
di Emilio Isgrò (Palermo, Sellerio 2017)
Isgrò raccontato da sè medesimo: Venezia, Il Gazzettino e altro ancora…
L’autore conversa con il critico d’arte Enzo Di Martino
e il direttore del Gazzettino Roberto Papetti
Coordina Adriano Favaro
Evento accreditato per la formazione professionale Ordine Giornalisti del Veneto
(Cancellare un giornale, diventare un artista)
Emilio Isgrò dialoga con Ivo Prandin e Carlo Montanaro
Introduce Franco Ferrari
Coordina Adriano Favaro
a cura di Ateneo Veneto, Ordine dei Giornalisti del Veneto
Presentazione del volume
Trump. Vita di un presidente contro tutti
di Gennaro Sangiuliano (Milano, Mondadori 2017)
L’autore conversa con
Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia
Armando Siri, giornalista, neo senatore della Lega,
Roberto Papetti, direttore de “Il Gazzettino”
Modera Giuseppe Malara, giornalista, Tg1
a cura di Ateneo Veneto, Comune di Venezia
Cerimonia su invito
Prolusione di
ALESSANDRO BARBERO
“Domino Mehmet Musulmanorum Visiario amico optimo.
La strana amicizia tra un bailo e un gran visir”
Nell’occasione saranno presentati i nuovi Soci
INCONTRI DI LINGUA E CULTURA INGLESI
a cura di Lucio Sponza
“Living on an island” esperienze a confronto
Venezia, Corfù, Rodi, Santorini
Salvaguardia dei luoghi e delle identità culturali, sfide comuni e possibili risposte viste dalle realtà cittadine attive sul territorio
Saluto di Gianpaolo Scarante, Presidente Ateneo Veneto
Introduzione: Aline Cendon (Associazione 25 Aprile Venezia)
Relazioni tematiche:
Andreas Katsaros (Corfù), Christos Maliarakis (Rodi), Elena Riu (Venezia), Gerasimos Ermogenis (Santorini), George Stavros Kremlis (Direttore Commissione Europea)
Programma di lavoro e annuncio prossimo incontro: Alexandros Makris (Corfù)
Conclusioni: Marco Gasparinetti (Associazione 25 Aprile Venezia)
Evento a numero chiuso – iscrizione obbligatoria all’indirizzo mail: 25aprilevenezia@gmail.com
Relazioni in lingua inglese, dibattito con traduzione consecutiva
Tavola rotonda
in occasione della presentazione del volume
Rappresentare l’irrappresentabile. La Grande Guerra e la crisi dell’esperienza
a cura di Pierandrea Amato, Sandro Gorgone, Gianluca Miglino
(Venezia, Marsilio 2018)
Interventi di Pierandrea Amato, Alessia Cervini, Alessandro Faccioli, Giuseppe Ghigi, Gianluca Miglino
Coordina Michele Gottardi
Chefren e Abu Simbel 200 anni dopo
Presentazione del volume
Il gigante del Nilo. Storia e avventure del Grande Belzoni
di Marco Zatterin (Bologna, Il Mulino 2008)
L’autore conversa con Francesca Veronese (Museo Archeologico di Padova)
Conferenza
Le battaglie di Salvore e Cadore tra storia e mito:
due vittorie veneziane contro il Sacro Romano Impero
Relatore: Daniele Rossi
a cura di Università Popolare di Venezia
Conferenza
Il futuro delle città …. anche Venezia?
Saluto di Piero Pellegrini, presidente Lions Club Venezia
Interventi di Rossella Rusca e Roberto Masiero
Modera Fulvio Caputo
a cura di Lions Club Venezia Host
III edizione del ciclo
Il suono sinfonico del romanticismo. Teoria e pratica della direzione d’orchestra nel ventesimo secolo
Damien Colas parla del direttore d’orchestra John Eliot Gardiner
a cura di Ateneo Veneto, Fondazione Giorgio Cini Venezia – Istituto per la Musica
in collaborazione con Fondazione Peter Maag e Università La Sapienza di Roma
Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2018
XVI edizione
VENETICA. UN MONDO DI ARTI PREZIOSE (XV-XVIII SECOLO)
Arte sacra sull’Altopiano di Asiago, artisti e committenti
Relatore: Alberto Bordignon
a cura di Ateneo Veneto, Patrimonio di Oreficeria Adriatica
Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia
Diritto patrimoniale della famiglia
Diretto da Gianfranco Dosi
Incontri riservati agli avvocati di Venezia abbonati alla rivista «Lessico di diritto di famiglia»
CONFERENZE DI PSICOANALISI 2017/2018
COME CURA LA PSICOANALISI? L’ASCOLTO NELLA CLINICA PSICOANALITICA CONTEMPORANEA
L’ascolto psicoanalitico: un ascolto che tocca
Relatrice: Cosima De Giorgi
col patrocinio del Centro Veneto di Psicoanalisi “G. Sacerdoti” e di Alliance Française Venice
Tavola rotonda
Venezia e gli studi classici nel terzo millennio fra letture sceniche, interpretazioni musicali e traduzioni.
Dalla “Notte del Classico” alle “Stelle” del Marco Polo
a cura di Michela Andreani
Introduce Caterina Carpinato
Intervengono Rocco Fiano, Martina Venuti, Michela Andreani
Conclude Augusta Celada
Con la partecipazione degli studenti di IB, IIB, IIA, IIIA, IIC, IIIC del Liceo Marco Polo
a cura di Ateneo Veneto, Liceo Marco Polo, Università Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento di Studi Umanistici, Centro Documentazione Didattica, Ufficio Scolastico Regionale
col patrocinio dell’Ambasciata di Grecia a Roma
Presentazione del volume
Perché insegnare l’italiano ai ragazzi italiani. E come
di Paolo Balboni (Venezia, Marsilio 2018)
Ilaria Crotti e Fabio Caon conversano con l’autore
Conferenza
Venezia nell’età di Tintoretto
Relatrice: Adriana Augusti
a cura di Università Popolare di Venezia
Presentazione dell’edizione italiana del volume
Fede e mondo moderno. La trasformazione del Cristianesimo europeo tra il 1750 e 1850
di Rudolf Schlögel (Palermo, Edity press 2017)
Antonio Trampus e Marco Cavarzere conversano con l’autore
a cura di Centro Tedesco di Studi Veneziani in collaborazione con Ateneo Veneto
Giornate FAI di primavera 2018 – le sorprese di Venezia
a cura di Francesca Barbini, Presidente FAI Venezia
Presentano gli studenti dei Licei Marco Polo, Benedetti, Guggenheim e dell’Istituto Gritti di Venezia
Conclude Laura Corti
a cura di FAI – Delegazione di Venezia in collaborazione con Ateneo Veneto
Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2018
XVI edizione
VENETICA. UN MONDO DI ARTI PREZIOSE (XV-XVIII SECOLO)
Il mondo in una perla. Sulla mostra del Museo del Vetro
Relatori: Chiara Squarcina e Augusto Panini
a cura Ateneo Veneto, Patrimonio di Oreficeria Adriatica
Corso di Storia della Sanità 2018
MEDICINA E SANITÀ FRA STORIA E FUTURO
Passato e traguardi della chirurgia
Dalla pratica operatoria dell’ancien régime alle strategie dell’asepsi e della lotta al dolore
Nelli-Elena Vanzan Marchini, studiosa di storia della Sanità
Giovanni Battista Morgagni e la Patologia Cardiovascolare
Fabio Zampieri, professore associato di Storia della Medicina dell’Università di Padova
La notte del primo trapianto cardiaco in Italia
Gaetano Thiene, professore emerito di Patologia Cardiovascolare dell’Università di Padova
a cura di Ateneo Veneto, C.I.S.O. Veneto
Ordine dei Giornalisti del Veneto
Corso di aggiornamento
Il racconto dello sport tra pratica, etica e comunicazione
Relatori: Daniele Scarpa, Sandra Truccolo, Alessandro Ongarato, Andrea Vidotti
Modera Giovanna Pastega
Riservato agli iscritti
Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia
Diritto patrimoniale della famiglia
Diretto da Gianfranco Dosi
Incontro riservato agli avvocati di Venezia abbonati alla rivista «Lessico di diritto di famiglia»
Incontri di lingua e cultura inglesi
a cura di Lucio Sponza
Incontri di lingua e cultura inglesi
a cura di Lucio Sponza
Incontri di lingua e cultura inglesi
a cura di Lucio Sponza
Incontri di lingua e cultura inglesi
a cura di Lucio Sponza
A 150 anni dalla morte di Emmanuele Cicogna
Presentazione del volume
Dall’epistolario di Emmanuele Antonio Cicogna.
Erudito, collezionista e conoscitore d’arte nella Venezia dell’Ottocento
di Isabella Collavizza (Milano, Forum edizioni 2018)
Linda Borean, Nico Stringa, Camillo Tonini, Monica Viero conversano con l’autrice
CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA
Anno conclusivo del ciclo quadriennale di incontri di Mario Isnenghi
Sul “fronte interno” e al Piave
a cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Iveser
con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri
e del Comitato Regionale Veneto per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra
Conferenza
Due opere del ‘500 che hanno lasciato il segno:
i concorsi per il ponte di Rialto e per il “Paradiso” nella sala del Maggior Consiglio
Relatore: Daniele Rossi
a cura di Università Popolare di Venezia
Conferenza-concerto
BAD BOY OF MUSIC
George Antheil, il cattivo ragazzo della musica tra sperimentazione illuminata e musica per Hollywood
Coordinatori: Carlo Montanaro e Roberto Pugliese
Accompagnamento musicale:
Alessia Toffanin (pianoforte), Alessandro Fagiuoli (violino)
a cura di Università Popolare di Venezia
CONFERENZE DI PSICOANALISI 2017/2018
COME CURA LA PSICOANALISI? L’ASCOLTO NELLA CLINICA PSICOANALITICA CONTEMPORANEA
L’ascolto nella consultazione psicoanalitica
Relatore: Jacques Boushira
col patrocinio del Centro Veneto di Psicoanalisi “G. Sacerdoti” e di Alliance Française Venice
WATERLINES Residenze letterarie e artistiche a Venezia
CANTI E MUSICHE DAL TEATRO YIDDISH
Concerto di Josh Dolgin in arte “SOCALLED”
Josh Dolgin alias ‘Socalled’, ospite internazionale in residenza a San Servolo,
suona accompagnato da un quartetto d’archi:
Claudio Rado (violino), Sabina Bakoldina (violino),
Alberto Belli (viola) e Valentina Talamini (violoncello)
a cura di Ateneo Veneto, Collegio Internazionale Ca’ Foscari, Fondazione di Venezia e San Servolo Servizi srl
CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA
Anno conclusivo del ciclo quadriennale di incontri di Mario Isnenghi
Resistere, resistere, resistere
a cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Iveser
con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri
e del Comitato Regionale Veneto per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra
Giornata di studio – DARWIN DAY – X edizione
Saluto del presidente dell’Ateneo Veneto Gianpaolo Scarante
Presentano la giornata Piero Benedetti e Franco Ferrari
Interventi di Piero Benedetti, Anna Meldolesi, Luigi Perissinotto
a cura di Ateneo Veneto, UAAR Circolo di Venezia, Università di Padova
In occasione della giornata dedicata dalle Nazioni Unite ai bambini-soldato
Seminario di studi
Crimini internazionali, il caso dei bambini-soldato
Interventi di
Silvana Arbia, Gianluca Amadori, Maria Stefania Cataleta, Federico Cappelletti, Elisabetta Galeazzi
Seguirà concerto con Giorgia Valbonesi (soprano) e il maestro Carlo Ardizzoni al pianoforte
a cura di Ordine dei Giornalisti del Veneto, Ordine degli Avvocati di Venezia, Fondazione Arbia
Ateneo Veneto, Società Dalmata di Storia Patria, Comune di Venezia
GIORNO DEL RICORDO 2018
Conferenza
Venezia Giulia e Dalmazia. Dal ricordo alla storia
Relatore: Bruno Crevato Selvaggi
IL CARNEVALE DI VENEZIA 2018 ALL’ATENEO VENETO
L’enigma di Zoroastro. Leggi ascolta risolvi
Parole di Paolo Cattelan; canto di Susanna Armani
al pianoforte Aldo Orvieto
Musiche di
Ignazio Gerace, Franz Xaver Süssmayr, Wolfgang Amadeus Mozart,
Francesco Bianchi, Marcos António Portugal,
Johann Gottlieb Naumann, Joseph Schuster
a cura di Ateneo Veneto, Vela Spa, Comune di Venezia, Amici della Musica di Venezia
IL CARNEVALE DI VENEZIA 2018 ALL’ATENEO VENETO
Il vento. Favola teatrica ispirata alla “casa delle girandole”
Componimento e direzione artistica di Antonella Barina
Coreografia di Laura Sgaragli
Musicato per piano e suonato da Elena Della Siega;
Argit Butzke Caldura (soprano); Martina Bidinotto (danza)
Letture di Maria Pia Colonnello
a cura di Ateneo Veneto, Vela Spa, Comune di Venezia, Università Popolare di Venezia
Corso di Storia Veneta 2018
Gli “esperti” della Repubblica. Politica, cultura, società
Lezione conclusiva
Tracciare i confini dello Stato. Ingegneria e politica
Relatore: Mauro Pitteri
Presentazione del volume
Giuseppe Jappelli. Ingegnere, architetto e soldato fra Napoleone e l’Austria
di Annamaria Conforti Calcagni (Venezia, Lineadacqua 2017)
Paola Marini e Paola Lanaro conversano con l’autrice