Tutte le donne di Tintoretto

In occasione del cinquecentenario della nascita di Jacopo Tintoretto

Tutte le donne del Tintoretto

Conferenza di Augusto Gentili

a cura di Ateneo Veneto, Amici dei Musei e Monumenti di Venezia

La ragazza di Marsiglia 

Presentazione del volume

La ragazza di Marsiglia 

di Maria Attanasio (Palermo, Sellerio 2018)

Ottavia Piccolo, Tiziana Agostini e Tiziana Plebani conversano con l’autrice 

regata storica

Freschi notturni e regate in laguna, con vista sui colli Euganei

Aspettando la Regata Storica 2018

Freschi notturni e regate in laguna, con vista sui colli Euganei.
Gioachino Rossini alla regata sul Canal Grande.

Serata musicale in onore del compositore pesarese a 150 anni dalla morte

Marina Bontempelli (soprano), Giovanni Ferrari (pianoforte)
eseguono musiche di
Gioachino Rossini, Reynaldo Hahn, Guido Bianchini, Antonio Buzzolla.

Intermezzi con poesie di Domenico Varagnolo lette da Emiliano De Lello 

A conclusione, Gianluca Bisol presenterà l’attività viti-vinicola sui colli Euganei della società MAELI
e offrirà la degustazione del nuovo moscato giallo metodo classico prodotto dall’azienda.

a cura di Ateneo Veneto, Comune di Venezia

Caterina Cornaro: una Donna di Venezia

Concerto per la Regata Storica: Omaggio a Caterina Cornaro Regina di Cipro

Caterina Cornaro: una Donna di Venezia

Federica Zagatti (voce recitante italiano); Roberta Reeder  (voce recitante (inglese)

Ensemble Musica Venezia
composto da Martina Zaccarin (soprano), Giovanna Bragadin (contralto), Marco Rosa Salva (flauto dolce), Luciano Russo (liuto), Serena Mancuso (violoncello)

esegue musiche di
Claudio Monteverdi, Barbara Strozzi, Bartolomeo Tromboncino, Giovanni Legrenzi Machetto Cara

a cura di  Ateneo Veneto, Associazione Culturale Musica Venezia, Comune di Venezia

Pensando Venezia futura

Conferenza organizzata da Lions club Venezia

“Pensando Venezia futura”

Presentazione del progetto
Fondamenta Novissima – Ecosestiere Giudecca 2020/2040

Relatori: Corrado Poli, Fulvio Caputo

ART NIGHT 2018 ALL’ATENEO VENETO

#DOVECIPORTA

Art Night Venezia 2018

Visite guidate alla sede dell’Ateneo Veneto
con gli studenti del Liceo Marco Polo (progetto Alternanza Scuola/Lavoro)

Orario delle visite: 18.30 – 20.30 – 22.30

Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (massimo 15 persone a visita)

Telefonare in orario di segreteria allo 041/ 5224459

a cura di Ateneo Veneto, Università di Ca’ Foscari, Comune di Venezia

Un intrigo tra Quattro e Cinquecento

Conferenza in occasione del  40esimo anniversario della morte di Vittorio Cini,

UN INTRIGO TRA QUATTRO E CINQUECENTO: San Giorgio Maggiore prima di Palladio
Architettura costruita e immaginata nei progetti ritrovati

Relatori: Gianmario Guidarelli, Luciano Claut
Introduce Giovanni Alliata di Montereale, conservatore Archivio Vittorio Cini

Archivio Vittorio Cini in collaborazione con Ateneo Veneto

CONCERTO IN MEMORIA DI SANDRA

CONCERTO IN MEMORIA DI SANDRA

L’ensemble L’opera stravagante
composto da: Silvia Frigato (soprano), Giorgio Fava, Mauro Spinazzè (violini), Giacomo Catana (violino e viola), Massimo Raccanelli (violoncello), Ivano Zanenghi (arciliuto)

esegue musiche di Johann Pachelbel, Henry Purcell, Nicola Matteis, Claudio Monteverdi, Tarquinio Merula, Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Haendel.

Ingresso libero. Offerte in favore dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV)

Costruire abitare vivere

In occasione della 16° Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di Venezia 2018

Costruire abitare vivere
Campus Edilizia Brescia: un innovativo format progettuale per l’Architettura e l’Abitare

Relatori: Massimo Angelo Deldossi, Laura Villani e Adriano Baffelli

a cura di Studio d’architettura Laura Villani

Profili veneziani

Presentazione del volume

Profili veneziani. La Venezia che non ti raccontano

di Marita Bartolazzi, Enzo Bon, Roberto Calabretto, Manuela Cattaneo della Volta, Giovanni Innamorati, Claudio Madricardo, Marco Milani, Guido Moltedo e Pieralvise Zorzi
(Lido di Venezia, Ytali.com ed  El Squero 2018)

Conduce Alberto Toso Fei
alla presenza di autori, intervistati, editori e grafico

Abbasso i tolleranti

Ateneo Veneto, Comune di Venezia

Presentazione del volume

ABBASSO I TOLLERANTI. MANUALE DI RESISTENZA ALLO SFASCISMO 
(Milano, Rizzoli 2018)

di Claudio Cerasa, direttore de “Il Foglio”

L’autore conversa con Maria Elena Boschi, Luigi Brugnaro, Alessandro Cattaneo

Modera Alda Vanzan

!!! RINVIATO A SETTEMBRE !!!

 

                APERITIVO E MUSICA ALL’ATENEO VENETO

La nuova iniziativa, dedicata ai Soci e agli Amici dell’Ateneo Veneto,

è stata rinviata A SETTEMBRE 2018

per questioni organizzative.

L’anima impalpabile dei grattacieli

In concomitanza con la 16° Mostra internazionale Biennale Architettura

L’anima impalpabile dei grattacieli

Il grattacielo come simbolo dell’anelito dell’uomo verso il cielo e verso il futuro nelle opere di Luisa Longo

L’artista conversa con Laura Villani, architetto e curatrice

UN PAESE SENZA LEADER

Presentazione del volume

UN PAESE SENZA LEADER. STORIE, PROTAGONISTI E RETROSCENA DI UNA CLASSE POLITICA IN CRISI
(Milano, Longanesi 2018)

di Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera

L’autore conversa con il giornalista e scrittore Giannantonio Stella, e con il filosofo Umberto Curi.

Zara l’ultima estate

Presentazione del volume

Zara l’ultima estate

di Federico Visconti (Lido di Venezia, Supernova 2018)

Introduce Giorgio Crovato
Francesco Chiaro conversa con l’autore
Sarà presente l’editore

La città e i luoghi del lavoro

Presentazione del volume

La città e i luoghi del lavoro

atti del convegno AISU Venezia 2016  a cura di Paola Lanaro e Giovanni Favero (Roma, City e Storia 2018)

Andrea Carausi e Corine Maitte conversano con i curatori

Modera Guido Zucconi

Km3 sulle rotte delle Malvasie

Kellermann editore

Presentazione del volume

Km3 sulle rotte delle Malvasie

di Angelo Costacurta e Sergio Tazzer (Vittorio Veneto, Kellermann editore 2018)

Introduzione di Antonio Calò

Stefano Cosma conversa con gli autori

Progetto DONNE@LAVORO. Il Soroptimist sostiene la formazione in carcere

Ateneo Veneto, Soroptmist

Progetto DONNE@LAVORO. Il Soroptimist sostiene la formazione in carcere

Saluto di Caterina Marcantoni, presidente del Soroptimist Club di Venezia
Presenta Gabriella Straffi, coordinatrice territoriale del progetto
Interventi di:
Marta Colle, responsabile area educativa casa di reclusione femminile di Venezia
Maria Voltolina, presidente Associazione “Il granello di senape”
Vania Carlot, vicepresidente cooperativa “Rio terà dei pensieri”

STORYTELLING – RACCONTI VENEZIANI

Nuovo ciclo di incontri

STORYTELLING – RACCONTI VENEZIANI

Incontri e proiezioni a cura di Roberto Ellero

Resista chi può…un Franceschet tira l’altro

Presentazione del corto Vite Vitae (2017, 19’) e della web serie RUGAGIUFFA

Regia di Silvio Franceschet

Presenti in sala regista, autori, interpreti

Illustrated Ottoman Manuscripts of İskendernâme (Book of Alexander) and the Marciana Copy

Ateneo Veneto,  International Center for the Humanities and Social Change dell’Università Ca’ Foscari di Venezia

Illustrated Ottoman Manuscripts of İskendernâme (Book of Alexander) and the Marciana Copy

Conferenza in lingua inglese

Saluto di Shaul Bassi, direttore del Center for the Humanities and Social Change
Introduce Ilenia Pittui, Università di Ca’ Foscari

Relatrice SERPIL BAĞCI (Hacettepe Üniversitesi Sanat Tarihi Bölümü, Ankara)

Iscrizioni greche: una raccolta veneziana

Ateneo Veneto, Dottorato di ricerca interateneo in Scienze dell’Antichità,
Università di Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di Studi Umanistici

ISCRIZIONI GRECHE: UNA RACCOLTA VENEZIANA

Presentazione del volume

Iscrizioni greche. Un’antologia
a cura di Claudia Antonetti e Stefania De Vido (Roma, Carocci 2017)

a conclusione del ciclo Dialoghi di Storia, Letteratura, Epigrafia – primavera 2018

Introduce e coordina Irene Favaretto
Lucia Criscuolo, Luigi Sperti, Ettore Cingano
conversano con le curatrici

Le leggi razziali a distanza di ottanta anni

Ateneo Veneto, Comunità Ebraica Venezia, Confindustria Venezia e Rovigo

Incontro pubblico

Le leggi razziali a distanza di ottanta anni: le conseguenze sul tessuto socioeconomico veneziano

Saluto di Luigi Brugnaro, Paolo Gnignati, Vincenzo Marinese e Gianpaolo Scarante

Interventi di
Ernesto De Cristofaro, Ilaria Pavan, Giovanni Favero

Lectio magistralis di GUIDO CALABRESI 
(Sterling Professor Emeritus Yale University)
“Persecuzioni antiebraiche: pensieri sulla esclusione e i suoi effetti sull’evoluzione”

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

Aula Magna ore 18.00

(1°  convocazione ore 17.00)

All’ordine del giorno le comunicazioni del Presidente sull’attività dell’Istituto, la presentazione ed approvazione del bilancio consuntivo 2017, la relazione del Collegio dei Sindaci e la nomina di un nuovo Consigliere Accademico.

IL FILOSOFO E LA REGINA

Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali – Center for Renaissance and Early Modern Thought

IL FILOSOFO E LA REGINA

Testo e ideazione di Maurizio Lovisetti

Interpreti
DescartesDaniele Squassina
Cristina di Svezia: Annalisa Santini

Musiche di Vincenzo Galilei, Michelangelo Galilei, Francuis Cutting e John Dowland
Dorina Frati (mandolino), Maurizio Lovisetti (chitarra)

Introduce Emanuela Scribano

CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2018

Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti

CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2018

lezione conclusiva

Il Magistrato alla Sanità e la Salute come diritto e dovere dei cittadini

Relatrice: Nelli Elena Vanzan Marchini, storica della sanità

L’ultima estate

Ateneo Veneto, UAAR Venezia

In commemorazione di Cesarina e Dino Vighy

Giovanna Pastega presenta il volume

L’ultima estate di Cesarina Vighy (Roma, Fazi 2009)

Intervengono Luciana Boccardi, Franco Ferrari, Letizia Lanza, Vittorio Pierobon

Letture di Ottavia Piccolo

CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2018

Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti

CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2018

La reformatio urbis: urbanistica e costituzione

Relatori: Marco Zanetto, professore di Storia Triveneta

Luigi Fadalti, avvocato del Foro di Treviso

MEDICINA E SANITÀ FRA STORIA E FUTURO

Corso di Storia della Sanità 2018

MEDICINA E SANITÀ FRA STORIA E FUTURO

Antiche e nuove frontiere della ricerca medica

Relatori:
Nelli-Elena Vanzan Marchini, coordinatrice del corso
Le leggi della Serenissima sulle morti improvvise

Gino Gerosa, professore ordinario di Chirurgia Cardiaca dell’Università di Padova
Dal cuore umano al cuore meccanico, al cuore biologico

Coordina:
Gabriele Risica, cardiologo

Corso di Storia della Sanità 2018

CORSO DI STORIA DELLA SANITA’ 2018

Le scene del parto e della cura: dalla casa all’ospedale

Relatori: Nadia Maria Filippini, Nelli-Elena Vanzan Marchini, Pierluigi Ciprian

a cura di Ateneo Veneto, C.I.S.O. Veneto
in collaborazione con la Biblioteca del Consiglio Regionale Veneto

Bosforo. Via d’acqua fra Oriente e Occidente

Presentazione del volume

Bosforo. Via d’acqua fra Oriente e Occidente

di Bruno Cianci (Fidenza, Mattioli 1885, 2017)

L’autore conversa con il Contrammiraglio Paolo Bembo
e con Carlo Pallard (Università degli Studi di Torino)

Saluto di Gianpaolo Scarante, presidente Ateneo Veneto

Corso di Storia del Diritto Veneziano 2018

CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2018

Lezione inaugurale

Il processo del lavoro nella Repubblica Veneta
Relatore: Ivone Cacciavillani, avvocato del Foro di Venezia

Saluto di Paolo Maria Chersevani, Presidente Consiglio ordine degli Avvocati di Venezia

a cura di Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti