
Categoria: Video Youtube


Corso di Archeologia 2023 – VI e ultima lezione

Corso di Archeologia 2023 – IV lezione

Geografia: un sapere critico per il mondo che cambia – III incontro

Corso di Archeologia 2023 – IV lezione

ATENEOinVIAGGIO – Paolo Rumiz

Corso di Archeologia 2023 – III lezione

Teatro all’Ateneo – “La cura e la paura” di e con Paolo Puppa

Corso di Archeologia 2023 – II lezione

In Italia esiste il diritto di morire? Dibattito sul “fine vita”

Geografia: un sapere critico per il mondo che cambia – II incontro

Corso di Archeologia 2023 – Il sacro nel Veneto antico: divinità e luoghi di culto

Poi che m’hai reso Amor la libertade – Gaspara Stampa

Infrastrutture di trasporto e territorio – II incontro

I lunedì dell’Architettura all’Ateneo Veneto – VI e ultima lezione

Geografia: un sapere critico per il mondo che cambia – Franco Farinelli

41 bis dell’ordinamento penitenziario: di cosa stiamo parlando?

I lunedì dell’Architettura 2023 – V lezione

INAUGURAZIONE 211° ANNO ACCADEMICO – Ilaria Capua

Il remoto nel futuro di Venezia Smart working: un’opportunità di lavoro e residenza

Sara Segantin e i “Fridays for Future” Italia

Venezia 1600 – Da arcipelago a metropoli: l’invenzione della città anfibia

Breve e incredibile storia del Carnevale di Venezia narrata dalla Compagnia de Calza “I Antichi”

Corso di Storia Veneta 2023: “Il potere delle immagini. Le immagini del potere” – VI e ultima lezione

I lunedì dell’Architettura 2023 – IV lezione

Venezia 1600: l’invenzione della città anfibia – Nelli Elena Vanzan Marchini

Corso di Storia Veneta 2023: “Il potere delle immagini. Le immagini del potere” – V lezione

I lunedì dell’Architettura 2023 – III lezione

Corso di Storia Veneta 2023: “Il potere delle immagini. Le immagini del potere” – IV lezione

I lunedì dell’Architettura 2023 – II lezione

Giorno della Memoria 2023 – Maratona di Lettura “Se questo è un uomo” (selezione)

Corso di Storia Veneta 2023: “Il potere delle immagini. Le immagini del potere” – III lezione

I lunedì dell’architettura 2023 – I lezione

Diane von Furstenberg: le parole di una vita

Corso di Storia Veneta 2023: “Il potere delle immagini. Le immagini del potere” – II lezione

Il “Calendario liturgico” di Franco Marucci

Corso di Storia Veneta 2023: “Il potere delle immagini. Le immagini del potere” – I lezione

Gianrico Carofiglio e le generazioni a confronto

Il Nordest italiano e il filo rosso dello stragismo

Omaggio a E.T.A. Hoffmann nel bicentenario della morte

Corso di Storia dell’Arte 2022 – Canova a Venezia – V e ultima lezione

GIOVANNI e PAOLO – Aldilà di Falcone e Borsellino

Corso di Storia dell’Arte 2022 – Canova a Venezia – IV lezione

Antonio Scurati e “M – Gli ultimi giorni dell’Europa”

Processo per stupro: la violenza contro le donne nelle aule di giustizia e nei media

Corso di Storia dell’Arte 2022 – Canova a Venezia – III lezione

Sergio Rizzo, Alessandro Campi e l’ombra lunga del fascismo

Colloqui di medicina e chirurgia – PASQUALI e MILANETTO

ATENEOinVIAGGIO – Nicolò Manucci
