
CCXI, terza serie, 23/I
Rivista Ateneo Veneto
Donne e giustizia. Dissimetrie legislative
e agency delle donne. Un percorso diacronico
A cura di Anna Bellavitis, Nadia Maria Filippini
e Alessandra Schiavon
7- 8 Michele Gottardi, Congedi editoriali
9-10 Gianmario Guidarelli, Saluti editoriali
13 – 24 Anna Bellavitis e Nadia Maria Filippini, Introduzione
25 – 38 Alessandra Schiavon, Una battaglia lunga una vita. La favolosa eredità di Marco Polo tra sentenze e tribunali
39 – 55 Elisabeth Crouzet Pavan, Au-delà du droit. Pouvoir masculin et corps des femmes dans l’Italie de la première Renaissance
57 – 71 Federica Ambrosini, Il testamento. Uno spazio di libertà per le donne veneziane del Cinquecento
73 – 88 Anna Bellavitis, Donne e giudici a Venezia in età moderna. Doti, successioni, separazioni, violenze
89 – 105 Daniela Lombardi, Le gravidanze illegittime e la ricerca della paternità in età moderna
107 – 123 Tiziana Plebani, Spazio pubblico a Venezia nel Settecento. Le donne e la guerra dei caffè
125 – 139 Chiara Valsecchi, La condizione giuridica delle donne nella legislazione italiana tra Ottocento e Novecento
141 – 159 Paola Stelliferi, «La Resistenza continua». Le contraddizioni del periodo post-costituzionale
161 – 173 Antonella Magaraggia, Donne in magistratura. Un percorso in salita
175 – 192 Nadia Maria Filippini, La “politica dei processi”. Agency delle donne contro la violenza dei tribunali negli anni settanta
APPENDICE: organigramma, pubblicazioni