NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

SPAZIALISMO E INFORMALE – LUCA MASSIMO BARBERO ALL’ATENEO

Prosegue il viaggio “DENTRO la storia dell’arte”, dedicato quest’anno alla storia dell’arte contemporanea a Venezia e nel Veneto e curato da Giuseppina Dal Canton. Dopo la parentesi tiepolesca della lezione del professor William Barcham,  si torna a parlare dei temi fondamentali dell’arte del Novecento a Venezia, dall’ “invenzione” della Biennale alle mostre collettive di Ca’ Pesaro (1908-1920) fino alla stagione dell’Informale e dello Spazialismo. Proprio di questo si occuperà Luca Massimo Barbero (Dir. Istituto Storia dell’Arte, Fondazione G. Cini, Venezia) relatore della conferenza di giovedì 14 Aprile 2016 (Aula Magna, ore 17.30) che ha per titolo “Lo Spazialismo, un’altra stagione dell’Informale?”

Ingresso libero

DENTRO”  la storia dell’arte 2016 – Programma completo delle lezioni

Altri articoli

NOVECENTO: VENEZIA E LE ARTI – Corso di Storia dell’Arte 2020

Portali a Venezia. Funzioni, forme, materiali nelle opere di aspetto romanico e gotico

Inizia il Corso di Oreficeria

Bibbia e psicoanalisi Caino e Abele

Per ricordare Freud a 150 anni dalla nascita

PREMIO GORLATO 2020 ASSEGNATO A TERESA BERNARDI

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica