NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

LE ARCHITETTURE-CITTA’ – Tornano i lunedì dell’Architettura all’Ateneo

Anche per  il 2020 l’Ateneo Veneto propone “I Lunedì dell’Architettura”, un ciclo di lezioni dedicato ai principi fondamentali dell’architettura che ha mostrato di essere molto apprezzato dal pubblico. E allora, proseguendo l’esperienza del 2019, i tre curatori  – Gianmario Guidarelli, Paola Placentino e Guido Zucconi – vogliono fornire  ben precise chiavi di lettura per analizzare e comprendere modi e tempi con cui l’uomo ha organizzato lo spazio circostante.
Nel corso del primo ciclo l’attenzione si era concentrata su  alcuni tipi architettonici (il teatro, la cattedrale, il palazzo comunale), in grado di riassumere i caratteri simbolici e identitari di una determinata fase storica e di trasmetterla ai secoli successivi.
Nel secondo ciclo di lezioni, che si avvia  lunedì 20 gennaio 2020 (Aula Magna, ore 17.30) ci si cupperà de “Le architetture-città”.
L’approccio sarà diverso ma complementare: anche questa volta non astratto, bensì basato sulla analisi di sei grandi complessi architettonici da leggersi nel loro sviluppo storico e inseriti nel  contesto  urbano di cui sono stati i protagonisti . In questo modo ci si propone di vedere l’architettura alla luce dei “salti di scala” che spesso hanno caratterizzato la progettazione e la fruizione dello spazio costruito. La scelta dei casi-studio si basa sul criterio della varietà geografica e temporale, ma anche tematica e contestuale, in modo da mostrare quante e quali dinamiche si intreccino nella formazione di uno spazio che da architettonico diventa urbano.
L’arco temporale privilegiato è quello che va dal Rinascimento all’Età contemporanea.
ll ciclo, a ingresso gratuito, si compone di sei incontri tra gennaio e febbraio.

                     

 

 

Altri articoli

VENEZIA E L’ARCHEOLOGIA – Una novità del 2019

ERNANI COSTANTINI IN PRIVATO

SHAKESPEARE & MUSICA

FESTIVITA’ DI FINE ANNO 2021 – CHIUSURA DELLA SEDE

Corso di storia dell’oreficeria

Giorno della Memoria 2011I ricordi dell’ebreo che fu “interprete” di Menghele

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica