NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

La giustizia in Italia – Incontro con Edmondo Bruti Liberati

 

Ateneo Veneto ospita lunedì 25 marzo 2019 (Aula Magna, ore 18.00) un incontro pubblico con l’ex procuratore Edmondo Bruti Liberati sul tema “La giustizia in Italia. Il lungo viaggio nella democrazia”.
L’incontro è stato organizzato in occasione dell’uscita del nuovo libro di Bruti Liberati Magistratura e società nell’Italia repubblicana (Laterza 2018).
«La magistratura costituisce un ordine autonomo ed indipendente da ogni altro potere» si legge nella Costituzione. Ma nei fatti?
Edmondo Bruti Liberati, già procuratore della Repubblica di Milano, componente del Consiglio superiore della magistratura ed ex presidente dell’Associazione nazionale magistrati, traccia in questo importante volume un quadro ampio e non privo di ombre del difficile percorso di attuazione dei valori democratici nella magistratura e nella società. Dalla fine della seconda guerra mondiale all’entrata in funzione della Corte Costituzionale e del Consiglio superiore della magistratura; dai difficili anni del terrorismo alla stagione di Mani pulite, per arrivare ai più recenti tentativi di riforma del sistema della giustizia.

Dopo i saluti istituzionali di Gianpaolo Scarante, Presidente dell’Ateneo Veneto, introdurrà e coordinerà l’incontro Antonio Mura, Procuratore Generale di Venezia.
A conversare con
Edmondo Bruti Liberati saranno Sandro De Nardi, docente di Istituzioni di Diritto Pubblico all’Università di Padova, Giovanni Focardi, docente di Storia Contemporanea all’Università di Padova, Francesco Dal Co, docente di Storia dell’Archittettura all’Università IUAV di Venezia, Giuseppe Sacco, Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

Altri articoli

Incontro di civiltà Emmanuel Todd conversa con Giovanni Levi

IL GONDOLIERE Lunedì all’Ateneo Veneto il libro di Rita Vianello

Mansueti Miracolo reliquia croce san lio

Rinascimento quotidiano e le donne a Venezia

L’OSCE A VENEZIA E ALL’ATENEO VENETO

Quale futuro per il Fondaco dei Tedeschi?L’economia fa cultura, la cultura fa economia

PREMIO GORLATO 2018 – Due vincitori ex-aequo

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica