NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Il futuro dell’Arsenale di Venezia. Quale museo e quale accessibilità?

Ritorna il ciclo di appuntamenti che Ateneo Veneto dedica all’Arsenale di Venezia; a un anno di distanza dall’ultimo incontro, mercoledì 18 aprile 2018 la mezza giornata di studio che si tiene in Aula Magna (inizio ore 15.30) è organizzata con l’Ordine degli Architetti e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia.
Tema principale questa volta è il progetto di museo, in particolare il museo navale (o “del mare”) perchè dopo una serie di progetti e di protagonisti che hanno coinvolto una molteplicità di attori (Marina Militare, Fondazione dei Musei Civici), la questione sembra essersi inabissata.
L’Ateneo ritiene che, dopo un periodo di silenzio, sia venuto il momento di parlarne nuovamente, in una prospettiva strategica che coinvolga il futuro dell’Arsenale: a partire dal tema dell’accesso pubblico nell’ipotesi, già formulata, di collocare la struttura all’interno del perimetro storico.
L’incontro servirà da un lato a riflettere sulla vicenda dei progetti a suo tempo presentati, dall’altro a fare emergere prospettive future per un museo nell’Arsenale, pienamente accessibile. Sarà questa l’occasione per fare uscire dai cassetti piani e programmi, ma anche per parlare di un possibile futuro che coinvolga quegli specialisti che, a vario titolo e da vari punti di vista, hanno trattato il tema del museo all’interno dell’Arsenale.

“La partecipazione all’evento darà diritto agli Ingegneri ad acquisire 3 CFP (per ricevere l’Attestato di frequenza ed i CFP non saranno ammesse assenze anche parziali). Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri, gli stessi dovranno iscriversi esclusivamente tramite il sito della Fondazione”

Altri articoli

IL GIORNALISMO “RAZZA PIAVE” DI GIORGIO LAGO

La storia delle navi veneziane raccontata dal Capitano di Vascello Liorsi

DUBROVNIK … le foto di Fabijanic sulla Perla dell’Adriatco

MOBILITA’ LAGUNARE II – Le due teste di ponte

La Procuratoria di San Marco vince il Premio Torta 2021 per il restauro architettonico

GIORNO DELLA MEMORIA 2019 ALL’ATENEO VENETO

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica