NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

“DENTRO” la storia dell’arte – nuovo ciclo

Con questo nuovo ciclo di incontri che si inaugura giovedì 22 gennaio 2015 (Aula Magna, ore 17.30) l’Ateneo Veneto intende offrire al pubblico, accanto al corso istituzionale di Storia dell’Arte, una serie di approfondimenti in un’ampia prospettiva cronologica (dall’antichità al contemporaneo) e geografica per decifrare, con l’aiuto di specialisti, la complessità di un’opera d’arte.
Quattro gli incontri di questa prima stagione, dedicati a quattro opere diversissime tra loro. Si parte con la singolare storia del Crocifisso ligneo della chiesa dei Servi di Padova, attribuito a Donatello, che la rimozione della ridipintura a finto bronzo ha permesso di recuperare nella sua straordinaria qualità esecutiva; dell’opera verranno presentate le fasi principali dell’intervento di restauro appena concluso, attraverso immagini per la maggior parte inedite al pubblico.
Il ciclo di lezioni, curato da Stefania Mason, è a ingresso gratuito ed è accompagnato da proiezioni.

“DENTRO” 2015 – Programma completo

Altri articoli

Costantino Reyer e Pietro Gallo. La storia degli sport moderni veneziani all’Ateneo

Un intrigo tra quattro e cinquecento: San Giorgio prima di Palladio – in ricordo di Vittorio Cini

Sonnets in Babylon – Videointervista a Daniel Libeskind

Come vivere il nostro tempo: la cultura economica e aziendale.

I CENTO ANNI DI PIETRO ZAMPETTI Martedì 26 marzo 2013

Un “libro bianco” su Venezia, la laguna e le grandi navi

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica