NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Tradurre in italiano la letteratura greca demotica tardobizantina: perché, per chi?

26 Agosto 2022 – Ateneo Veneto

Tavola rotonda |  Iniziativa collaterale del 24° Congresso Internazionale di Studi Bizantini
“Tradurre in italiano la letteratura greca demotica tardobizantina: perché, per chi?”

Introduce e coordina
Margherita Losacco

Interventi di:
Tommaso Braccini, Gianna Carbonaro, Cristiano Luciani, Marco Riccobon, Luigi Silvano, Francesca Vuturo, Caterina Carpinato

A cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari, Consolato di Grecia a Venezia, Associazione Nazionale di Studi Neogreci, con il patrocinio del Ministero Greco della Cultura

Altri articoli

“Ritrovare Venezia” di Pier Luigi Pizzi e Lorenzo Capellini

Diane von Furstenberg: le parole di una vita

“Giacomo e gli altri” – Cent’anni dall’assassinio Matteotti (video)

Pier Paolo Pasolini nel ricordo di Dacia Maraini

Cubismo versus Futurismo – Cubisme versus Futurisme (video)

Venezia 1600: l’invenzione della città anfibia – Nelli Elena Vanzan Marchini

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER