NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Mansueti Miracolo reliquia croce san lio

Rinascimento quotidiano e le donne a Venezia

Per la prima volta l’Ateneo Veneto dedica un ciclo di incontri alla Storia delle donne a Venezia.
A curarlo è la storica Tiziana Plebani che ha intitolato il nuovo corso, che si tiene nel mese di maggio 2023, “Rinascimento quotidiano e le donne a Venezia”
Tradizionalmente quando si parla di Rinascimento ci si riferisce soprattutto al processo di rinnovamento culturale e filosofico che produsse un incremento di conoscenze e che, soprattutto in Italia, si espresse attraverso delle vette artistiche e letterarie con personalità di grande rilievo.
Il panorama non è privo di figure di donne illustri, letterate, rettrici – in proprio o in assenza dei coniugi – di piccoli o medi stati italiani, oppure di profetesse e mistiche. Ma seppure queste siano prospettive importanti, rimangono racchiuse all’interno di ambienti elitari o circoscritti che poco sanno parlarci della vita quotidiana delle donne.
Molto invece possiamo conoscere se spostiamo lo sguardo sulla vita economica e sociale: un cambiamento di focale che sovente smentisce la presunta marginalità femminile e l’assenza di donne sul piano culturale, produttivo e relazionale.
Questo primo ciclo di incontri vuole porre l’attenzione proprio sulle pratiche concrete, grazie ai risultati della storiografia più recente sulla realtà veneziana: si tratterà quindi di alfabetismo, accesso alla cultura e alla diffusione delle conoscenze in relazione anche ai mestieri femminili; di proprietà, lavoro e capacità di agire; infine del ruolo delle donne all’interno delle confraternite laiche e loro collocazione nel tessuto sociale.

Mercoledì 10 maggio 2023
Leggere scrivere e far di conto: i saperi pratici delle donne veneziane
Relatrice: Tiziana Plebani

Mercoledì 17 maggio 2023
Movimento confraternale e presenza femminile: il caso veneziano
Realtrice: Francesca Ortalli

Mercoledì 24 maggio 2023
‘Per esser poveretta l’era ben fornita’: diritti, proprietà, lavori delle donne a Venezia
Relatrice: Anna Bellavitis

Gli incontri si tengono in Aula Magna con inizio alle 17.30 e sono a ingresso libero e gratuito.

Altri articoli

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER