NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

PIERGIORGIO ODIFREDDI INAUGURA IL CCXII ANNO ACCADEMICO

Sabato 2 marzo 2024 l’Ateneo Veneto ha inaugurato con una cerimonia ufficiale il suo 212° Anno Accademico.
La prolusione, dal titolo “Intelligenza artificiale: l’ultima scintilla” è stata affidata quest’anno al matematico Piergiorgio Odifreddi.

Ad accogliere nell’Aula Magna di Campo San Fantin il relatore e le Autorità invitate è stata la Presidente dell’Ateneo Veneto, Antonella Magaraggia, che ha delineato l’attività culturale svolta dall’Ateneo Veneto nel corso del 2023, anticipando alcuni filoni di interesse delle prossime iniziative culturali dell’istituto, a iniziare dal convegno internazionale su “Donne e giustizia” di martedì 5 marzo.

Al professor Piergiorgio Odifreddi, matematico, saggista, storico della scienza e divulgatore scientifica, ospite d’onore della cerimonia di inaugurazione, il compito di trattare invece un tema di assoluta attualità come quello dell’Intelligenza Artificiale.

“Negli ultimi tempi l’Intelligenza Artificiale è affiorata nel dibattito pubblico in seguito all’esplosione di Chat Gpt. In realtà il dibattito al proposito è vecchio come il mondo, letteralmente, perché il problema teorico ha di molto preceduto le sue realizzazioni pratiche” ha detto Odifreddi.

Con una carrellata che ha spaziato tra letteratura, storia dell’arte e cinema, dal mito di Pigmalione a My fair Lady, da Frankenstein a 1984 di George Orwell, da Metropolis fino a 2001 Odissea nello spazio, Odifreddi ha dimostrato come l’umanità si sia sempre chiesta quale potesse e dovesse essere il suo rapporto con l’artificiale e con le macchine.

Se sono innegabili i vantaggi apportati dalla tecnologia al nostro vivere quotidiano, oggi il timore maggiore è che le macchine presto potrebbero porsi una domanda nei confronti del loro rapporto con la natura e con l’uomo.

“Oggi la gente crede che i due grandi problemi che riguardano il nostro futuro siano la bomba atomica e che cosa succederebbe se qualcuno schiacciasse il famoso bottone, e la crisi climatica col riscaldamento globale. Eppure  due big dei settori tecnologici come Elon Musk e Bill Gates sono arrivati ad affermare che il vero problema è proprio l’intelligenza artificiale – ha concluso Piergiorgio Odifreddi – e che cosa ne sarà di noi se non la controlliamo”.

Altri articoli

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER