NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

VALERIO MASSIMO MANFREDI Venerdì 24 maggio 2013 all’Ateneo Veneto

Come è avvenuta l’occupazione di un ambiente particolare come quello della laguna di Venezia, frequentata già in epoca antica e poi nei secoli addomesticata dall’uomo attraverso molteplici interventi?
Gli studi di Maddalena Bassani aprono le porte ad inediti orizzonti storici che vengono ricostruiti nel suo volume “Antichità lagunari. Scavi archeologici e scavi archivistici”, che viene presentato venerdì 24 maggio 2013 all’Ateneo Veneto (Sala Tommaseo, ore 17.00).
Protagonisti della serata, oltre all’autrice, lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi, Monica Centanni e Luigi Fozzati.

Altri articoli

Corso di Storia dell’Arte 2025 – LA COMMITTENZA ARTISTICA DELLE CORPORAZIONI VENEZIANE

Convegno | Pallucchini, Longhi e cinque secoli di pittura veneta | 7/8 novembre

BANDITA LA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO”

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER