NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Sulle rotte della Malvasia con degustazione

Venerdì 25 Maggio 2018 (Aula Tommaseo, ore 17.30) ci metteremo a seguire le rotte delle Malvasie assieme ad Angelo Costacurta e Sergio Tazzer, autori di un libro edito da Kellermann che narra proprio la storia e i viaggi legati a questo vino prezioso.
E’ una storia che parte dalla caduta dell’Impero Romano d’Oriente, quando a Venezia tocca il porto fortificato di Monemvasia, ovvero Malvasia, i cui vigneti danno da sempre vino eccellente. Dopo aver acquisito ai suoi possessi anche l’isola di Creta, Venezia vi piantò le barbatelle Malvasia, e con  quel vino ambrato, amabile, profumato mise in piedi un fiorente e ricco commercio. 
Il libro “Sulle rotte della Malvasia” esamina proprio la diffusione del vitigno e del nome Malvasia: dalla Grecia all’Italia, Slovenia, Croazia, Spagna e Portogallo.
Quali sono le Malvasie effettivamente discendenti da quella diffuse da Venezia? Sono  geneticamente vicine a quelle presenti oggi a Monemvasia?
Difficile rispondere, nonostante le infinite analisi ampelografiche, chimiche e molecolari, sviluppatesi in parallelo a ricerche storiche.

A conclusione della serata, degustazione di vini Malvasia in collaborazione con l’Associazione italiana Sommelier Veneto.

Altri articoli

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER