NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Studi classici oggi: dalla “Notte Bianca” alle “Stelle” del Marco Polo

Il Liceo Classico è un’esclusività del “made in Italy”. Qualche anno fa sembrava in crisi ma negli ultimi tempi ha registrato un’inversione di tendenza, ritornando ad essere attraente per gli studenti e le famiglie: tutto questo perché?
A questa domanda vogliono dare risposta docenti, esperti e studenti che affrontano quotidianamente la didattica, l’apprendimento e la promozione degli studi classici a Venezia.
Lo faranno nel corso di una tavola rotonda rivolta al pubblico organizzata per venerdì 23 marzo 2018 (Aula Magna, ore 17.00) che sarà corredata da alcuni estratti della NOTTE BIANCA del Liceo Classico Marco Polo: gli studenti riproporranno al pubblico dell’Ateneo Veneto alcune letture, interpretazioni e traduzioni messe in scena il 12 gennaio scorso all’interno del loro Liceo, ispirate al tema “Dall’uomo alle stelle”.

L’incontro è organizzato da Ateneo Veneto, Liceo Marco Polo, Università Ca’ Foscari di Venezia e Ufficio Scolastico Regionale, sotto il patrocinio dell’Ambasciata di Grecia a Roma.

 

Altri articoli

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO” – SECONDA EDIZIONE

ADRIANO CINCOTTO VINCE IL PREMIO GRIMANI 2024 – Menzioni a Giovanni Cucco e Francesco Pavon

50 anni del Premio Pietro Torta per il restauro di Venezia

lavora con noi

CHIUSO IL BANDO per addetta/o alla segreteria

CORSO DI ARCHEOLOGIA 2024 – Storie e profili di donne nel Veneto antico

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER