NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

STORYTELLING – Alessandro Bressanello si racconta

STORYTELLING, il ciclo di incontri e proiezioni ideato e curato da Roberto Ellero per dare testimonianze di una città creativa, nonostante tutto, incontra ALESSANDRO BRESSANELLO.
L’appuntamento è per venerdì 22 febbraio, alle 17.30, in Aula Magna, dove l’attore e regista racconterà la sua Venezia, dal di dentro, nel farsi – e magari disfarsi – di idee e progetti.
Con lui
ci saranno lo scrittore e giornalista Pierluigi Rizziato e il produttore Guido Cerasuolo.
C’era una volta il cinema a passo ridotto: 8 e Super8 millimetri. Anche a Mestre, dove il giovane Alessandro Bressanello, negli anni ’60, gira con i suoi compagni di classe i suoi primi lavori, ispirati ai generi forti allora di moda: Il Saloon dei DesperadosDr. JekillLa pattuglia di Hitler. Filmati inediti, di recente restaurati e digitalizzati, che arrivano cinquant’anni dopo sullo schermo, insieme alle immagini della Mestre anni Sessanta e ad un blob dell’attore “da grande”, in giro per il mondo e nella Venezia città del cinema.
Alessandro Bressanello, attore e regista di famiglia veneziana trasferita a Mestre, appassionato di cinema sin da giovanissimo, comincia la sua carriera artistica suonando in diversi gruppi rockDopo aver frequentato numerosi corsi teatrali apre il Teatro alla Giustizia nel 1976. e fonda con altri attori la compagnia teatrale TAG-Teatro di Venezia, che dirigerà fino al 1990. Negli anni ‘80 si dedica esclusivamente al teatro, girando il mondo con la compagnia. Nel 1993, chiusa l’esperienza Tag, tornato a vivere a Venezia, Bressanello crea la sua società Produzioni Teatrali Veneziane: con questa organizza e produce spettacoli ed eventi, dirige opere teatrali e di musica barocca in diversi paesi europei, coordina artisticamente il Carnevale dal 1995 al 2003. Contemporaneamente si riavvicina al cinema, ora in modo professionale, prima lavorando in produzione e casting, poi come attore. A tutt’oggi ha partecipato a circa sessanta film italiani e internazionali, lavorando con registi quali i Fratelli Taviani, Gabriele Salvatores, Marco Tullio Giordana, Vanzina, Neri Parenti, Lasse Hallstrom, Sam Mendes e molti altri.

 

Altri articoli

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER