NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

STORIA DELLA SANITA’ Medici, spezieri e saltimbanchi nella Serenissima e oltre

Sempre a gennaio torna anche il ciclo di conferenze sulla Storia della Sanità, che l’Ateneo Veneto organizza onorando la tradizione che lo ha visto nascere dalla Veneta Società di Medicina. 
Si partirà martedì 22 gennaio dalla storia del ricco mercato dei farmaci e degli elisir di lunga vita in una Venezia-emporio in cui le numerose spezierie lavoravano ed esportavano in tutto l’Occidente i loro segreti medicinali. Accompagnati dalla proiezione di numerose illustrazioni, si racconterà l’attività dei ciarlatani che con l’aiuto di commedianti dell’arte pubblicizzavano e prescrivevano i loro prodotti, e quella del Magistrato alla Sanità che controllava la qualità dei farmaci e rilasciava le licenze di fabbricazione, mentre spettava al Senato concedere privilegi agli inventori di medicamenti di pubblica utilità. Il corso si chiuderà il 12 febbraio con una tavola rotonda sul potere terapeutico delle acque, dalle cure termali a quelle per la buona tavola.

Altri articoli
5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER