NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Storia della Sanità 2018 – Gli ultimi due incontri

Dopo gli incontri sui vaccini e sull’evoluzione della chirurgia, il Corso di Storia della Sanità 2018, coordinato come di consueto dalla storica della sanità Nelli-Elena Vanzan Marchini, prosegue con altre due lezioni, una in aprile e una in maggio.

Giovedì 12 aprile (Aula Magna, ore 17.30) l’attenzione è tutta concentrata su come si sia trasformata nel XIX secolo la scena della cura e del parto, quando la malattia e la nascita passano dalla casa all’ospedale mentre l’assistenza si specializza e anche il mestiere delle levatrici viene medicalizzato. Nadia Maria Filippini parlerà della storia del parto cesareo, a Vanzan Marchini toccherà il compito di illustrare la nuova funzione dell’Ospedale Civile come machine a guérir, mentre il direttore della biblioteca del Consiglio Regionale del Veneto Pierluigi Ciprian presenterà le iniziative e gli strumenti creati per valorizzare e diffondere la memoria della sanità veneta, da decenni argomento della collana di fonti per la Storia della Sanità promossa dalla Giunta Regionale del Veneto.

Infine mercoledì 2 maggio il cardiologo Gabriele Risica farà da coordinatore tra l’intervento di Vanzan Marchini sulla legislazione della Serenissima sulle morti improvvise e la lezione che terrà Gino Gerosa, professore ordinario di Chirurgia Cardiaca dell’Università di Padova, sulle nuove frontiere del trapianto: dal cuore umano al cuore meccanico al cuore bionico.

 

Altri articoli

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER