NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

STORIA DELLA SANITA’ 2015

“La storia scritta sulla pietra” è il titolo del Corso di Storia della Sanità 2015 che prosegue giovedì 19 novembre (Aula Magna, ore 17.30), realizzato da Ateneo Veneto in collaborazione con CISO Veneto.
La seconda lezione è dedicata proprio all’Ateneo Veneto, la scienza medica e la filantropia,  dato che proprio l’Ateneo, negli anni della sua fondazione, recuperò alcune lapidi di medici illustri che conserva tutt’oggi nelle sue sale (argomento dell’intervento di Ileana Chiappini di Sorio) e con la sua attività scientifica affiancò la Scuola pratica di Medicina e Chirurgia dell’Ospedale Civile di Venezia avviando la fondazione dell’Ospizio Marino Veneto.
L’obiettivo del ciclo – che si articola in tre lezioni  – è restituire alla memoria collettiva la storia spesso dimenticata dei medici e dei filantropi che cercarono di garantire con il loro operato l’assistenza e la cura.
Il Corso di Storia della Sanità è coordinato da Nelli-Elena Vanzan Marchini.

Programma Corso di  Storia della Sanità 2015

Altri articoli

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER