NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

SHAKESPEARE & MUSICA

Il 23 aprile 1616 moriva a Stratford William Shakespeare, poeta, attore, ma soprattutto il più grande drammaturgo inglese di tutti i tempi. Protagonista indiscusso ancor oggi della cultura mondiale il Bardo, a 400 anni dalla sua morte, è più vivo che mai, a giudicare dal numero di iniziative che ovunque sono state organizzate per questo anniversario.

Ateneo Veneto presenta due incontri dedicati al rapporto tra Shakespeare, le sue opere e la musica, a cominciare dal teatro musicale. Era inevitabile infatti che le creazioni di uno dei più grandi geni dell’umanità ispirassero i musicisti. Si iniziò a far teatro musicale su soggetti shakespeariani già nel XVII secolo, poco dopo la morte di Shakespeare. Da allora ad oggi, non si è mai smesso. Giovedì 5 maggio (Aula Magna, ore 18.00) Massimo Contiero propone una rapida escursione tra titoli noti e meno noti.

Giovedì 12 maggio (Aula Magna, ore 18.00) il critico musicale Enrico Bettinello analizza invece con Shaul Bassi, anglista e studioso di Shakespeare, il rapporto tra il drammaturgo e la musica jazz, in particolar modo attraverso l’ascolto della suite “Such Sweet Thunder” di Duke Ellington. Sarà un’occasione unica per analizzare in maniera particolare alcuni personaggi shakespeariani.

 

Altri articoli
5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER