NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

SERGIO RUBINI e ALBERTO BARBERA on line

«IL CINEMA. GRAMMATICA E STORIA DI UN LINGUAGGIO»
On line le lezioni di Sergio Rubini e Alberto Barbera

Il regista e attore Sergio Rubini ha inaugurato – lunedì 18 febbraio all’Ateneo Veneto – il ciclo di incontri-lezioni che ha per titolo «Il cinema. Grammatica e storia di un linguaggio» ed è organizzato dal Liceo classico e europeo “Marco Foscarini” di Venezia in collaborazione con Ateneo Veneto, Sindacato Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), e prevede il coinvolgimento della rete dei licei veneziani “Benedetti – Tommaseo” e “Marco Polo – Artistico”.
Si tratta di un progetto in due fasi realizzato secondo le finalità del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso dal MIUR e dal MiBACT, che ha vinto il bando nazionale “Cinema per la Scuola – I progetti delle e per le scuole” e sarà finanziato dai due Ministeri.
Per la prima volta le studentesse e gli studenti dei licei veneziani entreranno in contatto diretto con il cinema come materia viva, in grado di essere, oltre che puro strumento di divertimento, anche mezzo espressivo ed educativo trasversale rispetto ai normali percorsi scolastici.
Obiettivo è quello di insegnare ai ragazzi, con un approccio non convenzionale, le forme essenziali del cinema, nel suo evolversi cronologico, puntando molto sulla proiezione di materiali per far sì che i giovani imparino a conoscere e riconoscere la grammatica del linguaggio audiovisivo e non ne siano solo fruitori passivi. La babele di immagini che bombardano quotidianamente i giovani ha portato a una sorta di analfabetismo cinematografico che il corso si prefigge di superare, dando agli studenti strumenti utili a capire il valore linguistico, stilistico ed estetico del cinema.

Qui di seguito le lezioni dell’attore e regista Sergio Rubini e del direttore della Mostra del Cinema di Venezia Alberto Barbera.

Altri articoli
massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO” – SECONDA EDIZIONE

ADRIANO CINCOTTO VINCE IL PREMIO GRIMANI 2024 – Menzioni a Giovanni Cucco e Francesco Pavon

50 anni del Premio Pietro Torta per il restauro di Venezia

lavora con noi

CHIUSO IL BANDO per addetta/o alla segreteria

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER