NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

PIRANDELLO: PAURA DI VIVERE, PAURA DI SOGNARE

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello, Paolo Puppa porta la sua lezione-performance all’Ateneo Veneto per celebrare il nostro più importante scrittore novecentesco.

Lunedì 20 Novembre 2017 (Aula Magna, ore 17.30) Puppa propone al pubblico veneziano una serie di letture tratte da materiali narrativi e drammaturgici del commediografo siciliano, convinto che ci sia sempre qualcosa di nuovo da scoprire nel rileggerne le pagine più inquiete.

Ha scelto soprattutto due racconti dalla forte carica scenica: Tu ridi! del 1912 ed Effetti di un sogno interrotto del 1936, anno della morte dell’autore, in cui si mostra come l’esistenza dell’uomo sia circondata da incubi e angosce sino all’uscita dal mondo. Il tutto però ritmato da registi grotteschi che alleggeriscono in qualche modo la fatica di vivere.
Al termine della lezione, Puppa proporrà la lettura di un breve monologo, Lettera di Svevo a Pirandello, tratta dal suo “Lettere impossibili”, in cui Pirandello da oggetto di analisi diviene destinatario di una lettera immaginaria da parte del suo interlocutore triestino.

Altri articoli

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO” – SECONDA EDIZIONE

ADRIANO CINCOTTO VINCE IL PREMIO GRIMANI 2024 – Menzioni a Giovanni Cucco e Francesco Pavon

50 anni del Premio Pietro Torta per il restauro di Venezia

lavora con noi

CHIUSO IL BANDO per addetta/o alla segreteria

CORSO DI ARCHEOLOGIA 2024 – Storie e profili di donne nel Veneto antico

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER